user210403 | inviato il 23 Luglio 2021 ore 16:18
“ Ho una RX100M2 e me la tengo stretta, conosco la qualità di quella serie. „ Le ultime versioni qualcosa hanno perso purtroppo... si tratta di vedere se servono i 200mm o no |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 23:49
sulla carta..urla al miracolo...al risveglio dal sonno vedremo. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 23:57
Considera sia il parametro del minor numero di coppie/mm rilevato nella misurazione sia che un test strumentale sulla nitidezza è solo una informazione mollto parziale su quella che è la resa complessiva di un obiettivo. Basterebbe che fosse costante e medio/buono sullla sua (ampia) escursione focale e... già questo sarebbe un miracolo!!! Sinceramente... se fosse medio/buono in modo abbatanza omogeneo su tutta la sua estensione focale lo considererei, anche io che ho sempre ignorato e snobbato gli zoom da più di circa 4x ....e questo è ben 16,6x !!! Solo le prove sul campo di ripresa potranno a questo punto raccontarci di più di questo obiettivo Tamron Comunque Tamron ha intenzione di sfornare diversi altri zoom per APSC, potremmo disporre di alternative interessanti. ....Sigma muoviti!!! altrimenti Tamron ti precede e vende tutto lei. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 0:01
Sulla carta..urla al miracolo...al risveglio dal sonno vedremo. Evidentemente fuji ha venduto nel mondo sufficienti fotocamere,e questo invoglia case extra fuji a investire su after market. Apsc fuji rimarrà probabilmente ultimo baluardo professionale del formato. |
user28666 | inviato il 24 Luglio 2021 ore 7:09
30 lpm è la norma, solo Fuji e Zeiss osano a 45 lpm. Se quelli fossero anche gli MTF reali, sarebbe da comprare al volo. Tanti zoom con un range più stretto fanno peggio. Io spero solo che Tamron tiri fuori un 16-80 f/4 o addirittura 16-105 f/4-5.6 Forse è per questo che non ho ancora preso il 16-80 Fuji |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 9:57
Vediamo una cosetta.. Una Stampa A3 a 300dpi è più o meno un 17mpixel.. Le immagini che di solito elaboro le porto a risoluzione 4k.. mai stampato in A3.. qualche rara volta in A4... Quanta risoluzione reale serve? Se i risultati sono quelli.. direi che come ottica è già molto più che sufficiente... Piuttosto.. mi interesserebbe sapere se c'è un modo per "ritardare" la diffrazione... Ossia poter chiudere per avere pdc senza spappolare il tutto.. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 10:31
Con fuji per paesaggistica chiudo al max a F11 e raramente azzardo con f13, con Nikon e Sony FF arrivavo a f16. Se ho bisogno di più profondità di campo vado di focus stacking quando possibile. Però non è detto che quello che sta bene a me, come qualità di stampa, stia bene anche ad un altro e viceversa, soprattutto in virtù di quanto grande devi stampare. 300 DPI sono davvero moltissimi, si ottengono buone qualità di stampa anche a 180 DPI se necessario. Parere personale naturalmente. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:46
Beh di norma con la risoluzione si va sempre in eccesso... anche se non si stampa quasi mai in grandi dimensioni... vuoi mai che capiti lo scatto che merita? oppure un ritaglio/crop... non è mai male sovrabbondare un pò con la risoluzione rispetto alle esigenze minime. Riguardo alla diffrazione Marco... beh credo ci sia poco da fare. Non credo proprio ci siano modi per evitarla. Le leggi fisiche della luce quelle sono. Su APSC il calo prestazioni per la diffrazione mediamente comincia con F8... F11 è già scendere a compromessi. Con FF F16 e col MF di Fuji sento gli utilizzatori parlare di F22 come limite da darsi. Comunque rileggevo quanto dicevano gli ingegneri Tamron e sembrano sicuri del fatto loro... son davvero curioso di veder le prime prove sul campo di questo superzoom per conoscere a che livello sono i compromessi. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:34
Ma si sa nulla del prezzo? Cioè sopra è stato ipotizzato sui 600-650 Euro; sarebbe un bel colpaccio, visto che le ottiche per mirrorless sono di sovente più care di quelle per reflex (il 16-300mm sta sui 500 Euro, il 18-400mm qualcosina di più se non erro). |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:33
E' importante rapportare il prezzo alla resa. Personalmente sarei contento di spendere più pur di avere una resa migliore. Averlo a un prezzo molto basso o competitivo ma non buono a me non serve, tanto non lo comprerei. Quindi 600-650 euro potrebbero essere troppi o anche un prezzo interessantissimo e superconveniente.... dipenderà da ciò che questo obiettivo potrà dare. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:51
Molto giusto. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:10
Una cosa è sicura, parlo per me ovviamente, appena annunciato questo obiettivo ho pensato: "...ottimo che Tamron cominci a produrre anche per Fuji X, ma un obiettivo zoom 16,6x non mi interessa." Adesso penso: "...però, in certe situazioni(solo in certe eh!) uscire con fotocamera e solo quest'ottica sarebbe strategico. Ma non riesco a credere che un 16,6x possa davvero essere accettabile su tutta la sua gamma focale... " Per questo son proprio curioso di sapere come va e vedere se magari anche gli superzoom cominciano a diventare interessanti otticamente. In ogni caso resto tranquilllo e curioso perchè son convinto che Tamron e Sigma tireranno fuori alcuni zoom interessanti per Fuji X |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:40
Ripongo fiducia che l'autofocus di questo 18-300mm, specie alle focali più lunghe e in condizioni di luce non ottimali, sia migliore di quello del 16-300mm adattato su X-H1, che nelle suddette circostanze stenta un po'. Avevo scritto pure al titolare della ditta che produce l'anello adattatore, che aveva laconicamente risposto, in ultimo, che le Fuji non son fatte per ottiche del genere (ovviamente parlava di quelle adattate, perché non poteva certo riferirsi a superzoom non esistenti allora in formato nativo). Vero comunque che un obiettivo del genere non si usa generalmente per far foto di notte, però... |
user210403 | inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:58
“ Ma si sa nulla del prezzo? Cioè sopra è stato ipotizzato sui 600-650 Euro; sarebbe un bel colpaccio „ ... anche perché sinceramente, se costasse di più ( non so, 750-800 o più) per quanto mi riguarda starebbe sullo scaffale del negozio a vita... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |