| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:54
Se è sotto Topaz Denoise AI sì che io sappia, non la usava quando era un plugin distinto, ma se hai info che dicono il contrario dimmi pure che ti ascolto Ad ogni modo per questa scena è quello che va meglio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:56
Credo la usi Murphy, perché unisce gli effetti di riduzione rumore di luminanza delle modalità "standard", "low light" o "severe noise" ad un relativo aumento (o invenzione) di dettaglio basato secondo me proprio sul DB dell'IA. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:57
sempre lontano black...

 |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:00
@TheBlackbird ad essere sincero la modalità standard mi funziona meglio delle altre solo per la bridge, per file già molto puliti e definiti, nel mio caso quelli della R6, Denoise AI - Clear senza dubbi, ma, aggiungo, solitamente lo applico sempre come un livello più o meno opaco sopra alla foto originale, così facendo si ottengono risultati naturali e interessanti |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:05
“ Credo la usi Murphy, perché unisce gli effetti di riduzione rumore di luminanza delle modalità "standard", "low light" o "severe noise" ad un relativo aumento (o invenzione) di dettaglio basato secondo me proprio sul DB dell'IA. „ quando selezioni clear puoi poi settare riduzione rumore e nitidezza mentre standard, low light e severe sono 3 tipologie diverse di denoise AI anch'esse con diversi settaggi. la severe l'hanno messa da poco. DeNoise AI v3.1 at a glance New Severe Noise AI model – tackle photos suffering from excessive noise due to very high ISO settings and low light conditions alla fine ha 4 modelli, ma sembra che ON1 faccia meglio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:09
Ricordiamoci però che stiamo trattando solo questa foto, per avere la certezza che ON1 faccia meglio sarebbero da testare almeno un centinaio di foto con condizioni e fotocamere diverse e poi da lì tirare due somme. A mio avviso rispetto ai tempi Topaz è migliorato molto, dipende però tanto anche dalla foto o meglio dalla fotocamera usata per scattare, questo in base alla mia esperienza fino ad oggi |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:11
L'unico vantaggio di topaz è l'elaborazione batch. Per ora l'elaborazione di black con photolab è quella meno piallata ma non riesce a tenere i dettagli e la naturalezza di on1 che non solo continua a mostrare le venature del legno in tutte le zone ma su alcuni dettagli fa proprio un altro mestiere (in questo caso cornici). Come ho detto questo era uno dei casi più bastard da elaborare. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:13
Mmc12 per questo ho chiesto di girare un raw e relativa elaborazione come ho fatto..almeno possiamo valutare. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:14
Ok, se porto la Lens Sharpness a 3 ci siamo quasi, anche se sul legno dove c'è meno "increspatura" la resa diventa un po' più meh e meno naturale. Poi c'è il fatto che su quella cornice di centro-destra ( ) ottengo un rosso molto sparato in ogni caso e non ho capito come mai. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:15
“ Ricordiamoci però che stiamo trattando solo questa foto, per avere la certezza che ON1 faccia meglio sarebbero da testare almeno un centinaio di foto con condizioni e fotocamere diverse e poi da lì tirare due somme. A mio avviso rispetto ai tempi Topaz è migliorato molto, dipende però tanto anche dalla foto o meglio dalla fotocamera usata per scattare, questo in base alla mia esperienza fino ad oggi ;-) „ se win 10 o nvidia non fanno casino di solito impiego tra i 20 e 30 secondi. rispetto a dfine, o i vari PS, affinity , co1 in molte cose lo trovo ottimo, vedi foto di animali con sfocato. Effettivamente se ci sono dettagli particolari fa un casino, mi ricordo una cancellata in notturna creava pastrocchi, idem per i fili del tram |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:17
Girate esempi! Altrimenti prendo dai miei ma vorrei provare al contrario. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:22
Mactwin io il tuo l'ho elaborato e come già scritto questo è il massimo o comunque un po' il meglio che Topaz può fare per il file da te proposto ;) Per il resto non basterebbe girare qualche RAW, sarebbe da accordarsi su un centinaio di RAW di svariate fotocamere, magari scaricandoli da dpreview e provare con i vari software, ma... direi che abbiamo tutti di meglio da fare |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:23
Ma anche io lo avevo elaborato con topaz. Per quello ho chiesto file che avete già lavorato almeno non co sta da fare nulla. Lo carico su on1, salvo e posto. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:31
Ma scaricatelo e usatelo free, non costa nulla, piangete dopo se volete DxO l'ho sempre considerato una merda |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:32
Una birra pagata a Mactwin |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |