| inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:20
Ho fatto una prova.. Caricata 5 ore fa e vista 5 volte solamente da me. In poche parole quasi nessuno bazzica nella sezione foto, ma sono pronto a scommettere che se aprivo un post chiedendo quale sistema avesse il sensore migliore si sarebbero fiondati a centinaia. Purtroppo mi ci metto anche io tra queste persone che guardano troppo l'attrezzatura (qua sul forum) e poco le fotografie. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3995119&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:26
C'è anche un "Mi piace" |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:49
@roy72chi Secondo i miei gusti i colori un po' smorti e soprattutto la luce piatta non aiutano. Una luce radente (alba o tramonto) avrebbe cambiato di molto lo scatto |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 22:01
Grazie della tua disamina Andrea. È proprio questo il punto... Fotografo quando ne ho l'occasione e cerco di cogliere quello che offre il momento, cercando di mantenere il più possibile reale la scena. |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 22:19
Beh, tutte quelle che ho caricato, molto probabilmente sono io che non riesco a fare comprendere il momento. Bisogna anche aggiungere che si è a fianco di "senior" della fotografia e in certi frangenti l'asticella è MOLTO alta, con la conseguente messa in secondo piano dei nostri lavori che ,talvolta, presumiamo siano di buon livello. |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 22:35
Per Riccà: La tua foto del gabbiano non è male, ma il gabbiano che guarda in senso opposto a dove c'è più spazio contrasta molto con la scena e non l'armonizza bene. Poi forse l'idea magari si riferiva ad un mare invernale malinconico ormai passato, vista anche la scelta di utilizzare la desaturazione selettiva (ipotesi le mie). Oppure il messaggio potrebbe essere l'esatto opposto: il mare primaverile/estivo che, visto il poco spazio a sinistra del gabbiano, ha lasciato spazio al mare invernale. Queste le due possibili interpretazioni che mi sono venute in mente. Per Gianluca8675: A me della tua foto nel deserto non convince totalmente, non che mi discpiaccia. Tuttavia la presenza umana delle scie delle macchine, anche se posso immaginare che fosse una zona ad alto passaggio di veicoli, cozza un pochino con l'immagine di deserto che ho (qualcosa di più selvatico): fosse stata senza scie luminose l'avrei apprezzata molto di più, ma magari non era possibile scattarla così oppure hai scelto di scattarla diversamente per ragioni che non conosco. A parte questo la composizione, la scena e la luce presente che la illumina, mi piacciono. Per Vitvit1970: A me la tua foto piace, nulla da criticare/consigliare. Riguardo al promuovere le proprie foto non saprei... mai fatto. Forse dovrei, ma mi piace pensare che il bello di mostrare le proprie foto, visto che non sono un artista che lo fa per lavoro, sia anche mostrarle in libertà e lasciare agli altri la scelta se commentarle o se ignorarle, perché non piacciono. Non so, magari pubblicizzandole perderebbero un po' della loro naturalezza. Si badi bene che il mio non vuole essere un discorso snob. Per Alby85: Personalmente mi sembra che lo sfocato in primo piano sia eccessivo, poi la posa dell'uccello (come è già stato scritto) non è proprio il massimo. Per Zeppo: La foto dell'albero non mi dice molto. Bella la composizione del sole tra i due alberi, ma forse, visto anche il titolo, mi sarei concentrato più su quei due alberi stringendo su di loro. Il lampione, la pachina e altri elementi umani non mi comunicano molto l'idea di "Madre natura". La foto astrofografica molto bella, ancora più bella in formato quadrato, secondo me il taglio la esalterebbe maggiormente. Per Rivilli Antonio e Giulianophoto: Mi scuso se non commento le vostre due foto, ma seppur belle e non mi dispiacciono non so darvi consigli al riguardo, né farvi critiche. Così a caldo non saprei proprio. Forse nella foto di Cosplay i sarei aspettato una posa diversa (magari appoggiata totalmente al tronco), mentre per la macchina da scrivere forse potrebbe essere già bella così. Per Mirk.o: L'orizzonte mi sembra un po' storto. Per il resto non è male. Certo se avessi potuto aspettare un po' di più per i colori di un tramonto più avanzato la foto ne avrebbe guadagnato. Per Luca Bugli: L'idea non è male, ma penso sia la luce che non ti abbia aiutato. Chissà come renderebbe in BN. Per Skylab59: A parer mio l'idea del decadimento ci sta benissimo, ma temo che il colore non sia il massimo per esaltarla. Quei fiori arancioni sfocati nello sfondo sembrano contrastare molto con l'idea di decadimento. Mi sa che ne guadagnerebbe di più in BN. Per Br1h2o: A me sembra che la tua foto sia stata ben apprezzata ed anche a me piace. Per Peda: Non mi dispiacciono. Peccato per la seconda che la luce non fosse un po' più calda, ma non è male. Io probabilmente avrei inquadrato solo l'edificio in lontananza, ma così sarebbe cambiata tutta la composizione ed, inoltre, non era l'idea che hai avuto tu. Per Andrea.taiana: Il problema è che ci sono vari elementi che non l'esaltano a cominciare dall'esposizione. Il soggetto era il cielo? O gli edifici e gli alberi? Non si capisce bene. La luce del lampione in lontananza sulla destra secondo me non aggiunge nulla, anche se con un piccolo taglio si può risolvere. Per me quella luce distrae abbastanza l'attenzione. Per TheBlackbird: A me la foto un po' piace, ma c'è qualcosa che non mi quadra. Forse è la figura della bambina tagliata a destra. Si vede una parte della testa ed il braccio, però... boh... è un po' strana come figura se la guardi. Ci si aspetterebbe anche di vedere il collo ed il tronco del corpo umano, invece no. Un'ipotesi, forse meglio un taglio quadrato solo sulla bambina che riceve i coriandoli. Per Roberto P: La foto con quell'obiettivo a me sembra bella, anche se non sono in grado di giudicare molto foto del genere. Sono foto molto particolari come tipologia. Per Mauro Gamberini: Non so che dire, è un genere che non faccio. Eppure mi sembra un risultato più che apprezzabile. Chissà magari con un punto di ripresa diverso... non so. Per Med90: Temo che il problema sia l'inquadratura, l'attenzione va dal ruscello ai cerbiatti e viceversa. Inoltre tutti quei rami a sinistra distolgono un po' l'attenzione, anche se lì non potevi farci molto (magari a destra c'erano altri elemnti di disturbo). Per Hardy: Idea valida, ma per me eri troppo distante e il soggetto si perde un po' nel resto della scena. Opinione personale. Per Luca Ceoloni: A me sembra che sia piacuta abbastanza. E' una bella foto, dai. Ok, direi che per ora ho scritto abbastanza. |
user19933 | inviato il 16 Luglio 2021 ore 22:55
“ Ho provato a riflettere sull'argomento e credo che possano esserci diverse ragioni, a volte anche casuali. „ @Axxel Della casualità c'è sicuramente ed in più ci sono variabili che a volte condizionano in un modo, a volte nel modo opposto. Faccio qualche esempio: 1) Titolare o meno una foto: molti vengono attratti infatti anche da questo. Le descrizioni pure loro concorrono a "stimolare" commenti o like. 2) Posizionamento in una galleria piuttosto che in un altra. Molte foto messe in "Paesaggio con elementi umani" se le metti in "Reportage di viaggio" o "Giornalismo" ottengono attenzioni e quindi reazioni diverse. 3) Ci sono utenti che possiamo considerare come "Punti critici" (sociologia spiccia): sono quelli che hanno molti link/amicizia e quando ti lasciano un commento ed un like è come se attirassero anche l'attenzione del loro entourage quindi è molto più facile vedere salire rapidamente il numero di visite ed i commenti. 4) Conta infine se anche noi, in modalità "commentatore", siamo attivi oppure completamente passivi. Va da sé che essere passivi verso il lavoro degli altri danneggia un po' anche le nostre pubblicazioni. È umano. Mi fermo qui ma molte altre piccole considerazioni potrebbero essere fatte, però non è questo il senso di questa discussione. Per correttezza posto un esempio di quanto qui ho scritto. Questa foto che linko sotto la postai per la prima volta dopo un attentato fondamentalista islamico e la titolai "J'suis pas Charlie" (Io non sono Charlie) con nella descrizione un secondo titolo meno politico ma quasi comico "Donna musulmana in rete". Fece un centinaio di like e una ventina di commenti in un giorno, nella categoria Giornalismo. Poi ho voluto post-produrla in modo diverso, quindi l'ho ricaricata senza titolo, in tutt'altro periodo, in altra categoria, decontestualizzandola completamente, e per quanto abbia ottenuto ugualmente alcune visite e like nulla a che vedere con l'effetto catena che ottenne nella prima messa in linea. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3968246 Questa non è una critica a come funzionano le gallerie o il sistema delle valutazioni. Semplicemente confermavo che elementi di "casualità" concorrono abbondantemente nel successo o meno di una pubblicazione. Compreso caricare un nostro "capolavoro" di domenica mattina quando fuori piove dappertutto in Italia ma tu sei a Dubai... |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 23:36
Epitaph, non me ne intendo di quel genere di fotografia (purtroppo ). La tua foto la trovo bella. Non so dirti se sia anche buona (per via di quanto ho scritto sopra), tuttavia mi piace. Forse un pannello riflettente per le ombre sul lato più a destra in modo da rendere meglio il legno del bacciolo più a destra, ma, a parte questa mia sensazione a caldo, mi piace. Per il resto in questo genere di foto purtroppo la maggior parte di quelli che fa e apprezza foto di questo genere, che non significa essere competenti in tale genere fotografico, fa ed apprezza solo foto volgari (non artistiche per intenderci): basta che la modella sia bella, poi non importa quale sia il luogo, la luce, la composizione, la posa della modella... basta che faccia vedere determinate "cose" ( ) e tutti, o quasi, a scrivere "Complimenti, che maestro", "Fenomenale!", "Stupenda"... |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 23:37
McBrandon, grazie della lucida disamina! In effetti forse includere una parte maggiore della "lanciatrice" di coriandoli avrebbe aiutato il racconto! E qui secondo me entra in gioco il bias di noi autori delle nostre stesse foto: quella scena io l'ho vista e il mio cervello completa forse inconsciamente il frame con le parti che invece tu hai sentito giustamente come mancanti! Spesso mi trovo a pensare che, per fare buone/ottime foto, dovremmo forse scattare come se non fossimo noi a vivere la scena, come estranei, come non fossimo lì: in questo modo il suddetto bias mentale verrebbe meno. È come quando si cerca un errore in qualcosa che noi stessi abbiamo fatto ma non lo si trova per ore... Poi arriva l'osservatore esterno e lo sgama in un decimo di secondo. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 0:16
Bella discussione, in effetti tra le foto passate inosservate si nascondono diversi bei lavori, e visto il tempo, gli sforzi e la passione che ci stanno dietro, meritano di essere viste con un po' di attenzione e commentate. Purtroppo anche io mi rendo conto che spesso guardo le fotografie come scorro la bacheca di istagram, dedicando pochissimi secondi a ogni immagine, e per questo non riesco a cogliere appieno la bellezza di alcune fotografie. Più che ci penso e più che sono convinto che la vera Fotografia, quella con la F maiuscola, sia quella stampata su carta , che almeno ti costringe a guardarla con un minimo di attenzione. Quando avrò un po' di tempo libero mi ripropongo di osservare con calma tutte le foto citate in questo thread e lasciare un commento! Spero che a questo punto possiate fare lo stesso con le mie: scattate un mesetto fa al lago scaffaiolo tra tramonto e notte. Solo per la fatica che ho fatto a portare per due giorni sulla schiena camera, lenti e cavalletto, meritano di essere riproste anche qui!


 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3974348&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3974347&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3976278&l=it |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 0:46
Gianluca grazie, in realtà ho giocato un po' per raddrizzare le linee ma probabilmente avrei dovuto dedicarci più impegno E grazie anche a MCbrandon. Comunque concordo con Ramon sui vari punti che possono essere un booster per le nostre foto. Ad esempio un paio di mie foto che sono state commentate dalla Bruzzone hanno visto un impennata di like. Facciamo che quando finisce questo topic ne apriamo un altro al contrario, ovvero le proprie foto che hanno avuto più successo sulle quali non ci avremo puntato un centesimo |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 2:06
@Gianluca8675 la foto di Joshua Tree che hai messo mi ha fatto venire un tuffo,ci sono stato poco tempo fa e mi sono fermato proprio in quella curva a fare alcune foto ,purtroppo secondo me alcuni posti in foto non rendono come nella realtà ,ci puoi fare anche mille foto ma solo esserci li ti fa capire la meraviglia del posto .. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 8:43
Finalmente si parla di foto !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |