| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:33
“ Ci sto..... punto 1 caffè.... su quante reflex usciranno dagli stabilimenti Canon dal 2025..... 1dx mk3 valore a tale data.... forse 1k forse... „ Nel 2025 le 1DX mk3 non le faranno più, e sarà difficile trovarle usate, forse con otturatore strausato. Ti sei lanciato troppo avanti. Forse le R1 e R1mk2? Di tutte le altre DSLR, qualche remake vintage? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:49
Doriano quando sono uscite la MK II e la D5 l'hanno comprate in tanti, almeno, io ne ho viste parecchie Adesso nada de nada Mentre la A1 mi è pure capitata in mano ed è uscita un anno e mezzo dopo Purtroppo anche le ammiraglie vivono principalmente di amatori facoltosi |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:53
Passato da 5D MK III a R, motivo principale l'autofocus con obiettivi luminosi sui ritratti, ora non ne sbaglia una |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:56
“ Nel 2025 le 1DX mk3 non le faranno più, e sarà difficile trovarle usate, forse con otturatore strausato. Ti sei lanciato troppo avanti. Forse le R1 e R1mk2? Di tutte le altre DSLR, qualche remake vintage? „ Infatti è quello che voglio dire... "ZERO" Reflex.... Come nel 2019..ho preso una 1d4 a 490 nel 2025 prenderò... forse,... una 1dx2/3....allo stesso prezzo |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:13
“ Mi pare molto strano visto che da solo il 24-70 f 2.8 per Z costa da solo 2200 euro. Lente straordinaria tral'altro, come tutte le serie s Nikon z. „ normalmente è il prezzo del 24-70 f4, si.... qui ci si becca per il nulla... un sistema ML nuovo economico lo fai con sony + lenti terze parti... vedi il buon 28-70 2.8 tamron ad esempio... Si sottovaluta che se vuoi il top di un marchio dovresti prendere lenti native, le migliori tra l'altro... insomma ho un sistema d3s+ lenti vetuste af-d che potrebbe ora valere sulle 1500€ (5 lenti luminose), ho speso lo stesso per una a7s usata (e 3 lenti luminose prese nuove)... due mondi diversi e complementari... con la differenza che parlando con qualche riparatore sia per le macchine che per le lenti ancora ci sono ricambi per un pò, dei 2 samyang che ho preso per la ML chissà, finita la garanzia in caso di problemi saranno da cestinare... “ Chi ha un corredo importante di lenti per reflex secondo me farebbe bene a tenersi anche la sua reflex di punta anche perchè purtroppo oramai nel mercato dell'usato valgono pochissimo e potrebbero tornare comunque utili in determinate situazioni. „ Quando usi qualcosa non si può pretendere di pensare che possa comunque valere tanto dopo anni... sopratutto dopo magari quasi 10 anni d'utilizzo ... poi ok nel vintage ci sono eccezioni ma questo è un'altro discorso. E' chiaro reflex spariaranno e le ottiche reflex saranno sempre meno di interesse, sopratutto quelle che non hanno molto da dire rispetto a lenti più recenti native... è patologico del resto di recente ho preso una vecchia d80 per il sensore ccd a quattro soldi... magari chi l'ha venduta (visto che era come nuova pure, usata poco, si sarà sentito preso in giro pensado a quanto l'aveva pagata... nemmeno il feedback mi ha rilasciato sulla baia, sarà l'offerta al ribasso fatta e vendita forzata che non avrà digerito? penso soltando che chi acquista reflex oggi sul nuovo sbaglia se pensa che sia un investimento duraturo, può essere giusto se sa di sfruttare le lenti che ha già per altri 4-5 anni appunto... a quel punto sara' da cambiare anche la macchina di nuovo; chi valuta tutto sull'usato può fare un buon affare e anche iniziare a lavorare con buona attrezzatura con un investimento decisamente basso... al costo del sacrificio dei pesi e degli ingombri.... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:14
@Darp 1 Se scatti a TA in una situazione tranquilla dove tutto è immobile o relativamente, le ottiche che ti ho indicato ce la fanno, altrimenti, come ho già scritto a fillippini, ma vale anche per te: vediamoci, vieni con me in una situazione standard, che è quella di tutti i matrimonialisti o eventi e poi facciamo la conta di quante foto ti vengono a fuoco. Sono passato appunto da una classe 5 reflex, che conosco benissimo a ML per i motivi che ho già elencato e non ho voglia di ripetere, ma fondamentalmente il fuoco cambia totalmente, ribadisco, quando vuoi, vieni con me e poi contiamo la differenza, per inciso, questo test è da quando ho le R6 che lo faccio, non per volontà ma perché i miei colleghi con la reflex lo chiedono per capire se ne valga la pena, con questi chiari di luna non si fanno acquisti a cuor leggero, poi alla fine della serata vanno a vendere la reflex se hanno budget sufficiente, per prendersi una ML 2 Come tutte le cose devi saperle usare, non sbaglio con le reflex, sbaglio ancora meno con le ML e di solito i miei soggetti stanno in mezzo a un centinaio di persone, con la differenza che adesso posso scattare a TA e hanno gli occhi a fuoco perfettamente alla prima, con un 85 a f1.2 mentre ballano provaci tu con la reflex e facciamo la conta anche qui . Mh l'ho già detto vero? 3 Ergonomia, premesso che uso indifferentemente la serie A7 sony, sia per i video che per certi generi di foto, canon ha un'ergonomia buona, quindi direi pareggio, ah non hai letto che uso la R6 con il 70-200 f2.8 tutto il giorno senza bg o soletta facendo migliaia di scatti, problemi zero, sbilanciamento? No, prima pensavo di prendere un bg, ora che ho preso la mano, nemmeno quello. Quindi di che si parla? I miei polsi vanno tranquilli, ma sai alla fine sarà questione di abitudine, per il mese di luglio ho già superato i 10mila scatti per entrambe le macchine, magari tu ne fai centinaia di migliaia al mese e allora potresti avere ragione, chissà. 4 Ci sono situazioni dove il tuo soggetto in movimento passa da luce a ombra e non puoi dire: ehi ferma perché sai devo prima puntare con il centro e poi riquadrare etc etc, ma forse sono io che non so fotografare, in fondo le mie macchine hanno tutto saldato in M, iso tempi e diaframmi, non ho mai usato altri automatismi che me stesso. Al 90% dei fotografi il cambio tra reflex e ml porta vantaggi, poi c'è un 10% che ancora necessita di reflex, per ora. Tornando in topic: la domanda è se chi ha fatto il passaggio sia contento o pentito, penso che sia rivolto a chi lo abbia fatto, tu lo hai fatto? Io sì e ho risposto motivanto puntualmente. Se non lo hai fatto che parli a fare? Se lo hai fatto e non sei contento, allora scrivi che non sei contento |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:15
“ "...e aggiungo un altro elemento a favore delle ML: gli aggiornamenti FW... " Ahaha mai letta una tavanata più megagalattica(solo per over 50) A casa mia,un prodotto che esce immaturo e poi con i successivi de migliorato significa che è.. immaturo appunto e i commenti "in futuro sarà meglio" confermano questa stupido trend „ invece io la ritengo una osservazione molto intelligente..... Una reflex è un insieme di componenti elettronici e meccanici, i vari firmware più di tanto non possono fare. Una ML è un sensore che ha tutto lì, compresa la maf e l'esposizione, il tutto è comandato da software che, ovviamente, può essere implementato e migliorato in modo più ampio. Mi pare ad esempio che in alcune ML è stato introdotto via firmware l'eye af, in una reflex credo sarebbe impossibile |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:25
Io mi sono pentito e dopo soli tre mesi sono tornato a 5 ds e Pentax 645z. Io sono capace di fotografare con le reflex quindi ho venduto la Leica sl e non la rimpiango affatto. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:28
Per me tutto si è trasformato nel 300esimo post sulla guerra DSLR/ML. (post corretto dopo la precisazione di Stefano Pelloni, non ricordavo il primo commento dell'autore del topic). comunque Gianni auguri per la tua R6. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:33
Chi ha aperto ha detto questo: “ Chi l'ha fatto cosa ne pensa? Ben accetti i commenti anche di chi non l'ha fatto o anche di appassionati di altre marche. „ Mi sembra chiaro che non è limitato ai tre casi da te specificati. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:35
Chiedo scusa Stefano, correggo il post fermo restando che è l'ennesimo topic su questa diatriba da cui non se ne verrà mai fuori... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:37
“ La frenesia mi porta a passare da Canon 5d mark III a Canon R6... però mi chiedo se è un errore... a partire dal mirino fino al cambio ottiche e file più piccoli... „ Uso reflex FF e ML APS-C, mi guardo bene dal farmi coinvolgere dalle solite polemiche tra i due sistemi. Per quanto riguarda la domanda credo che la questione mirino sia del tutto soggettiva, la cosa migliore è provare di persona. L'aspetto che mi preme sottolineare è quello economico. Gli utenti Canon e Nikon intenzionati a passare a ML, usando ottiche native, devono mettere in conto un notevole esborso di denaro. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:39
Kinder74, non se ne viene fuori perchè manca la volontà di discutere serenamente, almeno così la vedo io. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:49
@Sabbiavincent ci credo e non c'è bisogno di altre parole... af-eye su ML funziona bene a patto che prendi anche le lenti affidabili in af... l'ho anche specificato... il discorso af decade nel momento in cui vai su alcune lenti terze parti o lenti native magari un pò datate ma ancora costose sul nuovo... l'af su alcune è un mistero... sopratutto alcune lenti sony come il 55 zeiss... oppure vedi il 56 1.2 fuji... belle lenti ma un delirio sull'af (cosa nota)... io mi riferisco a questo... pensavo fosse chiaro... sull'ergonomia ci si abitua scattando ok, ma per me rimane più comoda la d3s delle ML porvate... a livello operativo continuo a trovarmi meglio con la d3s anche per le scorciatoie sul corpo ma questo non è un discorso reflex vs ML ma semplicemente scelta dei costruttori, per ora c'è solo canon che esce con R3 concepita così... Ho usato il 105 sigma prima su d5200, poi su d7000, d700 e ora su d3s... personalmente mi sono trovato meglio con la d3s nonostate l'aumento di peso... che poi ci si abitua è altro discorso... sicuramente io ho esperienza con sony ML... ho provato Z6 e fuji e andava meglio, non ho provato canon ma per esperienza del marchio credo abbia una buona presa... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:36
@Darp le lenti di terze parti sono un problema di chi le acquista, non è scritto da nessuna parte che nikon ad esempio debba rendere compatibile il suo protocollo con altri. Lo zeiss l'ho usato su A7r2 per dei ritratti per un lavoro, l'af è andato bene, ma non ha nulla a che vedere con quello delle generazioni successive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |