| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:51
150 milioni di obiettivi e fotocamere con lenti a bassa dispersione e chip di silicio non più riparabili dopo sette anni che sono usciti di produzione sono eco-sostenibili per te? Puoi spiegarci come? Forse è meglio acquistare Nikon o Leica che non hanno su tutta la produzione quella policy. Infatti un nikon 500 f4 a maf manuale è ancora riparabile. O una coolpix di 20 anni fa. Questo è ecosostenibile, quindi meglio comprare nikon dal punto di vista di questo 3d: questo è un comportamento che possiamo adottare in difesa dell'ambiente. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:53
Non dico questo, dico che al tuo ragionamento mancano tantissimi dati... Credo che per fare un'analisi di questo tipo servano tantissimi altri dati... L'impatto ecologico di un'azienda non si può valutare su un forum.... Ps Un amico ha cestinato un 600 nikon perché non trova più il motore af.... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:55
Aggiungi tu i dati, visto che hai notato che mancano. Il tuo amico è stato molto sfortunato. L'altro produttore invece dichiara che dopo sette anni dall'uscita di produzione, i ricambi di tutti i modelli commercializzati non verrano più prodotti. È molto diverso, non credi? Tutti gli altri aspetti non sono necessariamente rilevanti a questo 3d. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:01
Claudio io credo che ognuno debba fare il suo mestiere... Improvvisarsi analisti in un campo così vasto e complesso non è una cosa che mi azzardo a fare... Credo che la maggior parte delle questioni di questo mondo siano caratterizzate da un elevato grado di complessità e che talvolta abbiamo la tendenza a voler semplificare troppo i problemi.... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:05
E io sarei un analista? Qui si parla di ambiente. La domanda è: quali comportamenti possiamo cambiare per aiutare il pianeta e la nostra passione fotografica a sopravvivere alle difficoltà crescenti del clima? Emanuele ha parlato per esempio di evitare l'eccessivo atteggiamento consumistico. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:13
Io credo che anche obiettare su alcune tesi espresse in un post sia "dare un contributo".... Il mio punto di vista lo ho espresso... Se ti infastidisce o lo trovi insensato, tolgo il disturbo.... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:15
Ti preferisco quando sei più costruttivo.... Cosa possiamo fare? Questo è il tema. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 9:25
Cosa possiamo fare ? Poco o nulla . Si, forse potremmo rinunciare al piacere di trascorrere tempo in solitudine immersi nella natura per condividere il viaggio con altre persone ... ma penso sarebbe insignificante dal punto di vista mondiale . L'unica maniera è decimare la popolazione mondiale . |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 9:54
Poco è meglio di niente. Il rilascio di gas serra è la somma di infiniti addendi. Ridurne uno comporta sempre ridurre il totale. La popolazione mondiale verrà ridotta ed e' già decimata dalle conseguenze del cambiamento climatico: secondo alcuni persino il covid 19 rientra nel fenomeno. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:07
I veri ambientalisti definiscono il genere umano come un cancro metastatizzato del pianeta . E molti di loro vedono il covid come la chemioterapia del pianeta che , sempre a detta loro, purtroppo è meno efficacie del previsto . L'unica strada per salvare il pianeta è ridurre le persone da 8 miliardi tornare a meno di 1 come le stime di un secolo fa. Cosi occorrerebbe meno lavoro da assegnare e quindi diminuirebbe avanzamento tecnologico e, di conseguenza, il consumismo . Sarebbe come fermare il tempo ad oggi con le conoscenze di oggi . Una sorta di "vita dei fiori" eterna ... però con tutto quel tempo libero è inevitabile che i figli aumenterebbero e ricomincerebbe la sovrapopolazione ... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:36
La faccenda del tempo libero è valida anche oggi. La domanda è: quante spese inutili abbiamo? Quante cose potremmo evitare di comprare o di fare, senza diminuire la nostra qualità di vita? (cambiare la macchina fotografica ogni anno ci dà gratificazione, ma non migliora la qualità di vita) Diciamo il 20%, tanto per sparare una percentuale. Questo significa che potremmo lavorare 4 giorni la settimana invece di 5, e ridurremmo del 15% il nostro impatto ambientale (a meno di non usare il nostro tempo libero per gironzolare in automobile). Sono percentuali a caso, tanto per fare un esempio, ma sono cose possibili, basta volerle veramente e sapersi accontentare. Questo è solo uno dei molti fattori: più si lavora, più si produce, più si consuma e più si inquina. E' un circolo vizioso. Non c'entra nulla, ma la cito soltanto, così per ridere, o piangere un po'... “ La normativa europea sul clima fissa un obiettivo climatico vincolante dell'UE per una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) pari ad almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 „ questa è la barzelletta del secolo, anzi, del millennio Ma qui siamo decisamente OT. In fotografia però è possibile, basta tenere fotocamera, lenti, cavalletti, e tutto il resto per almeno 10 anni invece di cambiare ogni 2 anni. E poi una fotocamera basta, perché avere 2-3 top-di-gamma? Per farne cosa? |
user19933 | inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:41
Mi è venuta un'idea Mettiamo a punto, a titolo sperimentale s'intende, un concorso fotografico qui su Juza (mensile o come volete) che vada a premiare i comportamenti fotografici virtuosi in chiave ecologica. Come si fa: si predispone un sistema di punteggi detrattivo, secondo un sistema di variabili articolato. Esempio: Variabile ETÀ DEL CORPO MACCHINA Detrazioni ANNO CORRENTE FINO A MENO DUE ANNI (quindi 2019) .... ti tolgo 10 punti ETA DA DUE A QUATTRO ANNI .... ti tolgo 8 punti MACCHINA CON CINQUE ANNI DI VITA ... ti tolgo 5 punti MACCHINA CON PIU DI CINQUE ANNI .... nessuna detrazione Idem una variabile per le ottiche. Chiaramente il sistema delle detrazioni va calibrato, io faccio solo degli esempi. Variabile DISTANZA DA CASA Detrazioni PIÙ DI 100 KM .... ti tolgo 10 punti TRA 100 ED 60 KM ... ti tolgo 8 punti. TRA 60 E 30 KM ... ti tolgo 5 punti SOTTO I 30 KM .... nessuna detrazione Eccetera. Insomma si fa prima una lista di variabili ECO-ORIENTATE da mettere a punteggio, ad esempio 10 VARIABILI. Dopodiché per ogni variabile si studia un sistema di detrazioni con 4 scalini (es: -10 -8 -5 zero). Posto 100 il valore iniziale di ogni foto si va a detrarre tutti i punteggi per ogni variabile. In questo modo si dovrebbe creare in automatico una sorta di graduatoria delle foto "più virtuose del mese". A quel punto si può fare ciò che si vuole: Si possono ad esempio mettere "a concorso" solo le prime 10 classificate, secondo tutti gli altri parametri cui siamo già abituati (quindi tecnica realizzativa, piacevolezza, numero di like, ecc...). Il "tema" della foto del mese può essere dato ma anche no, si può anche lasciare la massima libertà, come volete. Il punto però è che la scrematura iniziale venga fatta secondo questo decalogo "eco-friendly". Una sorta di EDITOR PICK parallelo, a cui il boss Juza potrebbe dedicare una galleria specifica. Che ne dite? Sono troppo pragmatico o troppo idealista? L'idea è SOCIALIZZARE GLI SFORZI disincentivando la corsa al "top del meglio del top" fotografico che é anti-tetico alle tematiche ecologiche ed al tempo stesso pompando sulla variabile del gioco e quindi del premio (simbolico). Non è tanto importante la variabile "competitiva" quanto il fatto di rappresentare plasticamente un diverso approccio (condiviso da più persone) anzitutto culturale al nostro hobby. Come risultante si avrà che andremo a premiare la bellezza della ragazza della porta accanto anziché quella dell'inarrivabile top model, se mi passate la metafora. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:53
Personalmente non ho mai creduto alla formula"surriscaldamento = automobili/industria ed accessori. A mio avviso sono come dei cicli della terra che. mettendoci anche le frequenti eruzioni vulcaniche in tutto il mondo, creano una cortina di smog mettiamoci i brillamenti solari (c'è n'è uno in corso attualmente) ed i cambi di polarità della terra ed il gioco è fatto. Se la misurazione dello smog non fosse basato solo su parametri diciamo automobilistici, magari si viene a scoprire che le polveri sottili sono frutto anche di attività non solo "automobilistica" ma sismica e tettonica. Le stesse auto elettriche generano polveri sottili dovute al rotolamento dei pneumatici per non parlare dello smaltimenti delle batterie. (Juza non ti arrabbiare so che a te piacciono le auto elettriche). Infatti se uno ci pensa maggiore il caldo estivo maggiore il freddo invernale (ottimo per fare l'aceto di Modena). Mi sono sempre domandato infatti come Annibale avesse fatto passare gli elefanti dalle Alpi. Si vede che a quel tempo le temperature erano diverse (https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/annibale-attravers-le-alpi-senza-neve-e-ghiaccio-nel-218-a-c-/59790/). Ad esempio il Lago di Castelgandolfo e Monte Cavo vicino Roma sono vulcani quiescenti ciò che è rimasto nel grande vulcano laziale sono tre laghi quiescenti Castelgandolfo, Nemi e Giulianello. Al tempo della lotta romana con Albalonga ci furono delle fuoriuscite di anidride carbonica che uccise tutti gli abitanti. Stante questo sinceramente mi sento di affermare che i fotografi hanno, più di tutti, una naturale sensibilità ecologica a preservare la bellezza dei luoghi. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:41
x Skylab59 questo discorso del superfluo l'ho già affrontato io e mi han fatto ragionare . Io eliminavo tutto il superfluo ... mi è stato fatto notare che cosi facendo ci sarebbero miliardi di disoccupati ... Già la fotografia in se non è necessaria per vivere . Bisognerebbe tornare a vivere nei campi e nelle capanne costruite nei boschi ... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:50
Effettivamente nessuno ne è sicuro al 100% (ma il fortissimo sospetto che sia dovuto al co2 c'è). Quello che si è sicuro è che la curva che ha preso le temperature medie è del tutto innaturale, ed è praticamente sicuro che una conseguenza dell'uomo. Nella storia del pianeta la temperatura ha avuto dei alti e bassi, ma mai cambiamenti così repentini come quello di oggi. Se si pensa che in teoria (analizzando il sole) dovremmo essere in un periodo freddo e che le temperature dovrebbero lentamente scendere al posto di salire... Yellowstone: non è solo eliminare ma dare maggiore importanza alle cose... oggi è praticamente tutto usa e getta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |