RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Yakamozzare d'estate, grazie alla lente o al sensore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Yakamozzare d'estate, grazie alla lente o al sensore?





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:23

Vendo cinquantini adatti allo scopo



avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:27

A me quello in mezzo! Quello del cavallo è lui!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:39

Purtroppo il file è piccolo, solo 1400px e quindi non si possono apprezzare i vari layers.


Si vedono egualmente, soprattutto lo sfondo, talmente bene che sembra che lo sfocato sia stato un po' incrementato in PP; con un 85mm a f/2 e con il soggetto così distante, lo sfocato ad infinito dovrebbe essere minore.

Ad ogni modo l'effetto c'è e la foto è molto bella.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:56

Rivilli Antonio

per la madonna che bel link che hai messo, un doveroso grazie ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:48

questa anche.. e mi pare non sia ne banco ottico ne... bigmpx ne chissa cosa...

In quella foto oltre all'ottica, anzi per me ben PRIMA dell'ottica, ed il formato, c'è la luce, la prospettiva, la scena...
Insomma l'attrezzatura usata raffina, ma se la base di partenza non c'è, nulla potrà.

user28666
avatar
inviato il 14 Luglio 2021 ore 6:58

Otto, credo di aver espresso questo concetto alla prima pagina.
Ma invece serve necessariamente ottica sotto il 50mm, possibilmente FF ed oltre, ecc ecc
Ma la gente non sta capita che se la luce non è quella giusta, vengono fuori solo delle figurine appiccicate sullo sfondo come alcune foto qui inserite.
Ma forse serve questo obiettivo qui
emulsive.org/reviews/lens-love-shooting-the-kodak-aero-ektar-7-f2-5-ak

Oppure un più semplice lensbaby composer.... giusto @centauro?

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2021 ore 7:25

@Mirko, per la Xt4 prenderei il 50 f/1.0. Provato sabato scorso ed è molto divertente.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:10

Le prime due foto postate da chi ha aperto il thread mi sembrano comunque miracolose; la prima per il senso di ariosità e di stacco dei piani ottenuta con una semplice full frame, la seconda poi manco usa lo sfocato per dare il senso di tridimensionalità, che sia solo un fattore di luce?
P.S. per me sarebbe l'ideale poter dare questo effetto alle mie foto ma purtroppo o non ho l'attrezzatura giusta (e onestamente prendere un banco ottico e scattare a pellicola non fa per me), o mi mancano le capacità oppure non becco mai la luce giusta


Grazie Antonio.
Penso non sia solo luce; sarò onesto, ho cercato in lungo e in largo lenti e qualcosa su cui attaccarle che rendesse questo effetto.
Dopo tanto tempo, forse ho trovato la combinazione che qualsiasi sia l combinazione di luce, se ci sono diversi layer di fuoco LI SEPARA mantenendoli a fuoco.

Il sensore CCD?
Lo stack minimo?
Lenti Zeiss / Cosina?
Pochissimo vetro davanti il sensore?

Non lo so, so che se faccio 10 foto a mezzogiorno, al tramonto, in interni... Se curo quell'aspetto ne avrò almeno 6 che urleranno profondità.

E se il 40 1.2 chiuso a 1.2 ..2..e 2.8 lo faceva spesso anche su Sony.. qua vederlo fare lo stesso a 5.6 ma soprattutto vedere un 25mm non così luminoso poppare così fa impressione.

La prova?
Nella quaterna fatta a Taormina, la prima in bn è il 40 a 1.8.. si vede chiaramente che stacca per apertura e lo stacco di separazione piani fa molto meglio sotto ad aperture più piccole in consizioni di luce sfavorevole.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:15

Non lo so, so che se faccio 10 foto a mezzogiorno, al tramonto, in interni... Se curo quell'aspetto ne avrò almeno 6 che urleranno profondità.

Saranno comunque quelle dove il gioco luci/ombre conferirà quel senso.
Che poi le ottiche per Leica M rendano meglio sui sensori con poco stacked/microlenti è appurato, ma ci sono ottiche che non necessitano di quegli accorgimenti, e “poppano” MrGreen comunque, anche su altri corpi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:26

Sarà Otto.. ho provato di tutto..

Dal Sigmone 35 1.2 a vari GM , passando per tutti gli L Canon ..

Se chiudi a 5.6 col cavolo che Poppi e a 1.2..1.4 hai sempre sfondi incollati e stacco come quella in bn che dicevo ma niente come quelle sotto.

Mia esperienza.

Parli luci e ombre ma avrai notato che si fa dal tramonto a mezzogiorno e interni ... Una foto uguale all'altra non c'è per luce...

user28666
avatar
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:32

Scusatemi la franchezza, ma pur impegnandomi a fondo (forse perché mi manca il monitor 4K), quelle due foto di Taormina, io non ci vedo nessunissimo Yakamoz, ne come effetto, ne come pdc, ne come luce, ne come composizione.

Allora tanto meglio la foto di Rolubich.
Io insisto, a fare la foto è la luce, ma qui si è sempre concentrati sul mezzo.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:34

Non ho detto che sono uguali, ma che se la luce è piatta e la scena non si presta, non c'è trippa per gatti.
Mi pareva chiaro il senso.
Se la luce è giusta, e lo sfondo alla distanza opportuna, l'effetto pop è quasi sempre garantito:



anche con una banalissima colonna. MrGreen
Che poi ognuno proponga le foto in cui si evidenzi (o almeno, questo è agli occhi di chi posta), mi sembra altrettanto lapalissiano, in una discussione del genere.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 9:01

Otto, il tuo esempio conferma che parliamo di cose diverse.

Non devo convincerti, ma se posti uno stacco di piano da focale per dirmi che basta anche una colonna chiaramente non hai capito di cosa si parla nel topic.

Senza offesa eh? ;-)

user28666
avatar
inviato il 14 Luglio 2021 ore 9:02

io dico che se gli altri non vedono quello che si vuole far vedere o si hanno delle difficoltà a raccontare a parole il concetto oppure la foto non ha nulla da trasmettere.
Questo lo dico senza offendere nessuno.
Altrimenti basta il palo di otto o l'albero di Rolubich a fare dello Yakamoz.
Idem quindi per le due foto di Taormina.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2021 ore 9:18

Uly quello non è uno stacco da focale, ma appunto e soprattutto da illuminazione del “soggetto” in primo piano.
Veniva uguale anche con un 50mm da più vicino.
Ma se non lo vedi forse parliamo davvero lingue diverse…anche io non voglio certo convincerti.
Sono discorsi triti e ritriti, in fondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me