| inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:49
Ma veramente qui c'è qualcuno che crede davvero che cose come l'anoressia, perchè di questo si parla, derivino da photoshop? Non avete ancora capito che la logica attuale degli stati, e di tutto ciò che segue in termini di informazione e legislazione, è questa: - prendo un problema più o meno esistente, lo amplifico a dismisura, diventa un allarme. L'entità reale del problema non conta, l'importante è che faccia presa. Donne, bambini e minoranze sono l'ideale, ma va bene tutto, salvo non riguardi fasce antipatiche, tipo imprenditori, benestanti et simili. - mi invento una crociata per risolverlo, a prescindere dalla possibilità di soluzione e soprattutto dalle reali cause e possibili rimedi, l'importante è che ci si possa fare bella figura politicamente e che i giornalisti abbiano materiale per parlarne come di un allarme, che fa molto audience. - dalla crociata deriva sempre una legge che vieta, obbliga o in generale regolamenta. Normalmente non ha nulla a che fare col problema e men che meno con la possibile soluzione. L'importante è fare qualcosa diamine! - dalla legge deriva normalmente una serie di moduli da compilare, uffici preposti, una commissione, un qualche centro di potere/interesse, alle volte addirittura un dicastero, e risorse per applicarla e show in televisione. E poi ci sono i furbetti, quindi controlli e sanzioni, che possono colpire chiunque, ma è un effetto collaterale, che ci vuoi fare, la legge è legge. In tutto questo il politico ha raggiunto il suo scopo, visibilità e consenso, e soprattutto non ha dovuto affrontare nessun vero problema, che è molto più complicato. La nostra finta economia ne beneficia, con tanti posti di lavoro finti, commissioni, consulenti, avvocati, professionisti esperti del nulla. E meno libertà individuali. Ma la gente è contenta, caspita ... bisognava pure fare qualcosa! |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:52
Sierra, armati e vai a liberare la Norvegia (scritto con ironia, eh!) |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:56
“ io ripeto, questa legge anche a me fa un po' sorridere perchè sono consapevole dell'immensa difficoltà nell'attuare una cosa del genere e soprattutto di controllarne l'effettivo funzionamento, ma visto che fino a prova contraria non può fare male a nessuno che caxxo di motivo c'è per criticarla? può fare solo bene o può non fare niente, non può fare male. „ Certo che può fare male, anzi certamente fa male. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:58
Ma certamente cosa... |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:00
Che dire.... Su questo fanno tutto questo clamore. Poi per i ritocchi dei chirurghi estetici come la mettiamo. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:04
“ Sierra, armati e vai a liberare la Norvegia ;-) (scritto con ironia, eh!) „ Fosse solo la Norvegia chissene, stanno bene dove stanno con il loro petrolio e i fondi sovrani derivanti, il problema è che andiamo, tutti, nella stessa direzione. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:07
“ Ma certamente cosa... „ Già scritto sopra, se interessa. “ Poi per i ritocchi dei chirurghi estetici come la mettiamo. „ Solo questione di tempo, sono certo che molti già lo auspicherebbero ora. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:13
la dittatura morbida della norvegia |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:26
Giovanni nessuna polemica. So abbastanza bene come funziona il potere legislativo e lo ripeto: in una democrazia la legge dovrebbe rispecchiare la sensibilità della maggioranza. Strumentalizzare la legge per condizionare la sensibilità dei governati è una stortura rispetto al normale iter democratico. Significa invertirne il senso. Non vado oltre perché non voglio andare ot e la birra mi aspetta |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 0:19
Biga, sì d'accordo con te, ma non ho detto quello che contesti... |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 7:54
Mi pare una legge di un senso. Non dice che non puoi ritoccare, solo che devi avvisare l'utente che l'hai fatto |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 8:08
Va bene così Giovanni. Avrò capito male io. Meglio così. Il focus del mio intervento in ogni caso rimane: il punto è culturale. Se non si risolve quello sarà sempre più un metterci una toppa, con conseguente proliferazione di leggi spesso inutili se non pericolose (se non altro per l'ampia discrezionalità in sede giudiziaria) e progressivo impoverimento del senso critico e di auto responsabilità della gente. Ai giovani si devono dare piu coordinate è meno regole assurde |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 8:13
“ Onestamente mi preoccuperei più di educare i giovani che di limitare/condizionare la libertà di espressione. „ non mi pare limitino nulla. Chiedono solo di dichiararlo. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 8:44
@Paride Amoroso niente fiato sprecato non capiscono, qui ognuno si fa le proprie bombe in testa, viene limitata la liberta, scandalo, complotto, rivoluzione, terza guerra mondiale... l'ho già scritto ma sembra che io sia invisibile in questo 3d, è riferito alla pubblicità... è già in un certo modo esiste, trovi le scritte che l'immagine sulla confezione di un prodotto ha un puro scopo illustrativo. Io mi immagino una cosa del tipo: soggetto della foto: modella stangona con curve perfette, pelle liscia tipo Barbie, denti bianchi che luccicano, capelli lisci come la seta, vitino da vespa, polpacci affusolati e caviglie sottili... Disclaimer: "Questa foto è stata migliorata in postoproduzione" o "Questa immagine è stata editata/elaborata"migliorata". Punto. Niente di più o niente di meno. Ma il complottisimo ormai è diventata una vera e propria professione, perchè ormai con il complottismo e con i video su Youtube ecc... ci si fanno i soldi. Fatevi una vita. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:04
Kinder +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |