RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9 in arrivo a fine anno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z9 in arrivo a fine anno





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 9:28

Visto che cmq il topic ha un numero di post al quale la discussione finisce, non sarebbe male a mio avviso mettere un limite di 20-30 post per topic a persona... Secondo me sarebbe una buona idea per smorzare la voglia di rispondere in modo ossessivo...

Non parlo di questa discussione che non ho letto per intero, parlo il generale..

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 9:56

A parte le solite paturnie, ma qualcuno sa' se effettivamente gli fps su Z9 saranno solo 20 al secondo? Mi sembra strana la cosa visto che A1 fa i 30, anche se non corrispondenti poi ai 20 in RAW puro.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 9:56

cosa vuoi che argomenti...l'ABC della fotografia?
uso un 70-200 f2.8...perche?
mi piace ambientare gli animali...mi piace fotografare il paesaggio....uso tantissimo il diaframma 2.8 per tenere gli iso bassi...in africa e india capita spesso che i felini ti passino a un metro dal mezzo...che giochino a pochi passi da te...
perche uso tempi veloci?
in jeep con altre persone che respirano ottieni foto micromosse....devi assolutamente spegnere l'autocarro..quando ti fermi...altrimenti butti tutte le foto
ora sei contento che ti ho argomentato...senza offenderti?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 9:59

A parte le solite paturnie, ma qualcuno sa' se effettivamente gli fps saranno solo 20 al secondo?

Banjo se fanno 16 bit invece che 14 è normale che rallentino un po' la lettura

Comunque trovo più interessante 20 fps a 16 bit che 30 a 14
..sempre a patto che i 16 bit siano veri 16 e non 13,5 con del rumore casuale aggiuntoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:16

Ficofico ciao .. mi è capitato di seguire 3D con parteI parteII e così via

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:24

“Banjo se fanno 16 bit invece che 14 è normale che rallentino un po' la lettura”

Ritengo che il 16bit in raffica non serva a nulla.
Oltre i 600/800 Iso e' gia' inutile avere i 14, che infatti in alcuni modelli calano a 12/13. 99% dei casi quando hai raffiche, causa triade esposimetrica tirata per i capelli, sei sempre sopra i 1000/1600 Iso. Vanificando appunto il bittaggio maggiorato che rende in delta sulla GD solo nel caso della pesaggistica da cavalletto (e' un esempio che estremizza, ovviamente).

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:38

I 16 bits di RAW sono utili solo per avere la massima qualità d'immagine.

Se uno alza gli ISO, e poi scatta con RAW a 16 bits.........mette solo la cravatta al maiale, che anche con la cravatta, sempre maiale, porco, resta.


Se mettessero i 16 bits di RAW, e se avessero del buonsenso (........da verificare!) significherebbe che quel trabiccolo lì dovrebbe avere qualità d'immagine buona a bassi ISO, non avrebbe un sensore ottimizzato per gli alti ISO, come la D5 e la D6, che poi a ISO nativi, bassi, hanno una Gamma Dinamica mediocre assai rispetto alle fotocamere attuali, hanno oltre due stop in meno.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:58

Infatti il rumor parla di "16-bit RAW option ", quindi potrebbe riferirsi a
- utilizzo solo con raffica "rallentata"
- utilizzo solo a bassi ISO (da 64 a 100, da 64 a 200, chissà)
- varie ed eventuali.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:15

16 bit su full frame probabilmente potrebbero servire solo a 64 iso... Oltre sarebbe solo uno spreco di bit senza nessun valore aggiunto

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:38

Comunque i 16bit, servono eccome.
Hai toni meglio scalati e progressivi.
Chi parla senza averli provati è...
...un miccio.MrGreen

user187800
avatar
inviato il 09 Luglio 2021 ore 13:04

Ragazzi inutile discutere dell'utilita' dei fissi. Se uno ne discute vuoldire semplicemente che non ne ha mai neppure provato uno in situazioni tali che lo richiedano. Ma credo che cio' non lo autorizzi a metterne in discussione l'utilita', sarebbe davvero stupido cio' ;)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 13:24

16 bitter sarebbero meglio....

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 13:24

Ritengo che il 16bit in raffica non serva a nulla.

Comunque i 16bit, servono eccome.

16 bitter sarebbero meglio....


Ognuno ha le sue esigenze
Anche io come Maserc preferisco i 16 bit. Io li uso sul sensore CCD che uso per aastronomia e la differenza c'è e ben sensibile dai 14 bit. (i bitter invece mi restano sullo stomaco)
poi son d'accordo che spesso basterebbero 10 bit buoni, manco 12, ma a me non dispiace se li implementano.
Non mi interessano tanto su Z9 che non comprerò mai, quanto per il fatto che questa mossa spingerà a portare i 16 bit anche ai competitor e magari pian piano su macchine di fascia più bassa


Di oggettivo c'è che alcuni sensori non hanno una full well e un Ron tale da beneficiare dei 16 bit, ma se lo fanno immagino che abbiano già fatto bene i conti.
Ovvio che al crescere degli iso i bit in più non servano, ma questo vale anche oggi.
io sarei deluso ad avere 12 bit raw solo perché da 800 ISO in su non ne sfrutto di più.
Non c'è solo chi scatta caccia fotografica, e la Z9 non è fatta solo per loro

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2021 ore 13:40

Il problema è che si continua imperterriti, solo per darsi un tono probabilmente, a mistificare gli interventi e le posizioni di certi utenti che sono chiare, a volerle capire.
Un fisso luminoso, o un supertele f/4, non è INDISPENSABILE, ma in alcune situazioni, ben descritte, è assolutamente PREFERIBILE, senza che per questo chi ha optato per scelte diverse debba sentirsi offeso.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 14:17

“Chi parla senza averli provati è...”

Facceli vedere. Almeno capiamo di che “entita'” si parla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me