| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:53
@Facip: esatto, ora come ora la A7rIV sta in corredo assieme alla A1 e alla A9, sicuramente sarà quest'ultima a essere messa in vendita, così come ha fatto la A9II |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 13:19
Pero' così torniamo nel campo delle impressioni personali che giustamente Mactwin (l'autore del thread) voleva evitare. Secondo me a fronte della sostanziale indistinguibilita' dei file l'unica ragione per tenere qualsiasi altra Sony diversa dalla A1 e' che il cambio costa un sacco di soldi. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 17:05
Personalmente preferisco farmi un opinione ascoltando l'esperienza come in questo caso. Dati asettici e spesso poco chiari aiutano molto meno. Speriamo di vedere anche qualcosa di tecnico ma che sia di buon senso |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:08
grazie karmal per i file..utilissimi.. |
user92328 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:39
“ Stefano, oggi è domenica per cui il cervello è a riposo, meglio che mi dici le tue conclusioni sui file A7rIV "VS" A1.;-) „ a me sembrano troppo vicini come resa del dettaglio.... idem a 6400iso... Vediamo, vado a rivedere quelli a 100iso... Niente da fare, ho rivisto le foto a 100iso, per me sono li tutte e due come dettaglio, troppo difficile trovare differenze degne di attenzione... |
user14103 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 20:47
Io ho gli occhiali a parte gli scherzi con la a1 hanno fatto un capolavoro ... oltre al sensore a favore della a7r4 sulla a1 ci sono molte altre cose ....irraggiungibili attualmente da nessun marchio quindi ... lavorate che sony continua |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 21:50
“ grazie karmal per i file..utilissimi.. „ Mi associo e aggiungo pure i complimenti per l'accuratezza di queste prove, degne di una rivista specializzata (e anche meglio). |
user14103 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 0:03
Roberto... va bhe so due scatti su treppedi ignoranti che potrebbero fare chiunque ..ma rendono l'idea sulle potenzialità del sensore ... siamo li se ti serve croppare la a7r4 vince gli 11 mpx in piu alle volte tornano comodi come il crop in camera sei sempre avantaggiato.. poi ovvio serve solo a chi serve secondo le sistuazioni e generi fotografici.. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 0:39
Stefano io capisco che avete sta fisima del crop e dei mpx, ma le fotografie non sono fatte da un cavalletto a banconote appese ad un muro ma a soggetti che spesso si muovono, vanificando quel micromini dettaglio che vedi su in ingrandimento al 100% della banconota. Detto ciò….sono dati, basta leggere, 61mpx…o 50mpx, non è che per motivi astrali se si scattano le foto la seconda improvvisamente avrà più pixel. I dati dxo dicono poi tutto quel che serve per valutare una macchina in certi contesti…e comunque cambia poco, sono tutte vicine. Poi ognuno potrà avere le sue idee, ma eviterei di parlarne in questo post, di post con discussioni dovute a diversi punto di vista ce ne sono troppe. Anche perché su un forum non posso dimostrare che due stampe a2 risulterebbero indistinguibili….e comunque molti continuerebbero a vederla a proprio modo (e ci mancherebbe). Terrei come detto il post per parlare di bug, di funzionalità scoperte, di tips…di cose riguardanti questo corpo macchina, evitando che compaiano improvvisamente paragoni con altro….. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:46
Io trovo i files della A1 molto buoni. Nitidi e con un bel colore. Ma io non ci capisco nulla, ho fatto solo delle foto in Kenya. L'unica cosa e' che avendo molti megapixel devi un po' gestire quando sei ad alti ISO. Diciamo pero' che ridimensionando la questione si risolve abbastanza, ma non ovviamente se uno compra la A1 esclusivamente per croppare. C'e' una diatriba se sia meglio usare i teleconverter e croppare meno oppure usare le lenti liscie e croppare di piu' Io personalmente vedo che alla fine e' meglio usare un TC se la luce e' buona e tanta. Ovvio che avere gli obiettivi di Stefano aiuta molto. Duplicare un 200-600 non ha molto senso, anche se in alcuni casi si riescono ad avere risultati accettabili. Purtroppo i prezzi dei supertele Sony sono ancora molto alti (sul nuovo) e sull'usato ovviamente non c'e' nulla. E checche' se ne dica usare un Canon su Sony ha molto poco senso. Allora meglio la R5 se uno ha ancora supertele Canon come me. Vedremo a questo punto la R3 se mai uscira' e se come io spero avra' 30 megapixel che e' un bell'equilibrio tra risoluzione e tenuta del rumore. |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 18:05
quanto è bella l'ultima foto... |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 18:13
E va anche bene, ma va molto bene pure il Planar, dai, in fin dei conti noi ci si accontenta |
user14103 | inviato il 27 Luglio 2021 ore 18:15
“ Stefano io capisco che avete sta fisima del crop e dei mpx, ma le fotografie non sono fatte da un cavalletto a banconote appese ad un muro ma a soggetti che spesso si muovono, vanificando quel micromini dettaglio che vedi su in ingrandimento al 100% della banconota. „ bèh io non avrei dubbi ormai per me 24 mpx sono pochini e con le ottiche attuali è un peccato non sfruttare le megapixxellate.. la a1 e lo stato dell'arte piccola con una tecnologia senza pari gli altri ci hanno messo 4 anni per tirare fuori una simil a9 grossa il doppio ...poi quella famosa macchina che dai rumors era partita addirittura da 80mpx scendendo a 45 poi a 30 e ora tutto si è rivelata una mezza delusione per tutti penso che la 1dx3 durerà ancora molto le ottiche ef ci sono tutte ... |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 18:24
Che cacchio dici, i 24 MPX sono insuperabili, come il famoso tonno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |