RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Stabilizzazione Immagine: stop guadagnati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Stabilizzazione Immagine: stop guadagnati





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:37

Alla fine un residuo di micromosso addebitabile al fatto che il soggetto ripreso è in movimento non solo NON FA DANNO ma, anzi, è fortemente raccomandabile allorquando si ricerchi un effetto realistico invece del solito effetto imbalsamazione!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:41

Il problema però è che non tutti sono disposti a capirlo...

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:43

Vabbè ma le foto a persone che non stiano giocando alle belle statuine comunque mai più lente di 1/250...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 10:51

Riprendo la discussione dopo circa un anno e mezzo.

Ho fatto delle prove per confrontare le prestazioni della R6 con IBIS con quelle della RP.
R6 scatto ESFC.
Ho effettuato 5 serie da 3 scatti ciascuna. Nessuno scatto deve avere micromosso.
Qui i risultati




Dai risultati della prova casalinga, si evince come lo zoom stabilizzato non guadagni poi molto con l'IBIS.
Mentre, all'opposto, i fissi non stabilizzati guadagnino, mediamente due stop (non pochi).
Per mia fortuna, utilizzando dal 50mm al 200mm le ottiche principalmente per ritratti ambientati, sono sempre sotto 1/250s, per cui, mi va bene cosi'.
Certo che "urge" un RF24mm F/1.8 IS STM per i video ovvero un bel monopiede. :-P

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 11:24

Probabilmente se avessi avuto la R6 non avrei venduto il 135L: il più grande limite del 135L era proprio la non stabilizzazione. Certo, anche la minima distanza di messa a fuoco e il fatto di essere un po' troppo lungo in certi contesti. Però se avessi avuto la possibilità di scattare a meno di 1/50s sarebbe stata taaanta roba.

Strano che non ne tragga beneficio invece lo zoom RF nato per collaborare con l'IBIS

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 10:17

Capire quanti stop si guadagnino con la stabilizzazione dell'ottica mi sembra molto difficile facendo delle prove casalinghe. Io per esempio.con il 300 2.8 is2 non mi sembra di guadagnare 4 stop 3200 iso 1/15 sec stab on ho micromosso. Con 100-500 rf foto perfetta anche 1/13 s sempre con r6. Potrebbe essere stab del 300 da tarare, oppure la mia mano?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 10:34

No, semplicemente funziona molto bene lo stabilizzatore del 100-500 e meno bene quello del 300.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 14:55

Io per esempio.con il 300 2.8 is2 non mi sembra di guadagnare 4 stop 3200 iso 1/15 sec stab on ho micromosso. Con 100-500 rf foto perfetta anche 1/13 s sempre con r6. Potrebbe essere stab del 300 da tarare, oppure la mia mano?
********** **********

Io col mio 300/2,8 FD su F-1n motorizzata adoperavo 1/15 in tutta tranquillità.
Credo proprio sia una questione di mano anche se, va detto, le reflex e gli obiettivi FD, a differenza delle attrezzature attuali, erano attrezzi fatti per essere adoperati a mano libera.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 22:09

Paolo considera che col digitale il micromosso lo vedi ingrandendo l'immagine, con la pellicola il micromosso lo vedi meno.
Spessissimo foto micromosse in stampa vengono perfette.

Per finire il 300 f2.8 ISII è un'ottica del 2011 il 100-500 del 2020. Se quest'ultimo non avesse uno stabilizzatore migliore sarebbe abbastanza grave.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:50

Paolo considera che col digitale il micromosso lo vedi ingrandendo l'immagine, con la pellicola il micromosso lo vedi meno.
********** **********

Su una stampa 10x15!
Ma secondo te Antonio, una proiezione 50X non basta per vedere il mosso?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:09

Secondo me la percezione del dettaglio tra digitale e analogico è totalmente diversa. Il bello sta proprio sotto questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:39


Capire quanti stop si guadagnino con la stabilizzazione dell'ottica mi sembra molto difficile facendo delle prove casalinghe. Io per esempio.con il 300 2.8 is2 non mi sembra di guadagnare 4 stop 3200 iso 1/15 sec stab on ho micromosso. Con 100-500 rf foto perfetta anche 1/13 s sempre con r6. Potrebbe essere stab del 300 da tarare, oppure la mia mano?

Le specifiche sull'efficacia dello stabilizzatore vengono misurate collegando ottica e fotocamera a un sistema che trasmette vibrazioni alle stesse, secondo lo standard CIPA, per poi analizzare le foto con un software.

Tuttavia, nella pratica entrano in gioco altri fattori:

1) ergonomia dell'assieme ottica fotocamera, e conseguente difficoltà dell'utilizzatore nel sostenere il tutto in modo stabile. Non a caso, cambiando fotocamera la situazione può migliorare (o peggiorare)
2) affaticamento dell'utilizzatore
3) se l'ottica è grande e pesante, i movimenti trasmessi dall'utilizzatore (che si possono pensare come a rotazioni attorno a diversi assi) possono aumentare molto in ampiezza, nonché in frequenza. Conseguentemente, diviene più complesso correggere il problema.

Pertanto, il micromosso non è funzione solo della lunghezza focale, ma di molti altri fattori, alcuni dei quali sono soggettivi. Per la cronaca, anche tutti i discorsi sul tempo massimo per non avere micromosso (con o senza stabilizzatore) lasciano il tempo che trovano, per le medesime ragioni.
Per analoghe ragioni, capita che qualcuno non si avvicini nemmeno lontanamente agli stop dichiarati dalla casa e che, portando l'ottica all'assistenza, non vengano riscontrati problemi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 18:22

portando l'ottica all'assistenza, non vengano riscontrati problemi


Aggiungo che entrano ini gioco le differenze tra gli esemplari: due esemplari di Canon 16-35 f4 IS in possesso mio e di un mio amico, a parità di utilizzatore e di foto, scattate prima con uno e poi con l'altro dallo stesso fotografo con la stessa fotocamera, cambiando l'obiettivo, presentano uno stop di differenza.
E in assistenza lo trovano "nella norma".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me