RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Condizioni per riscontrare front/back focus su reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Condizioni per riscontrare front/back focus su reflex





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:31

Tra l'altro ho gli stessi obiettivi citati in quel testo (14-54 e 50-200, adattati da 4/3). Il primo necessita della regolazione, il secondo no.

Ma sul 14-54 la regolazione è costante a tutte le focali/diaframmi, AFC e AFS?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 11:08

Per gli zoom sono previste due regolazioni, wide e tele.
Puoi differenziare le regolazioni in funzione dei sensori di messa a fuoco oppure unica per tutta l'area inquadrata.
Io ho corretto solo lato tele, costante su tutta l'area.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 12:46

@Sierra sulla Canon non si regola, lo avevo scritto sopra. Mi manca solo di sapere Panasonic che è l'unica che usa l'autofocus a contrasto e basta. Sorriso

L'informazione la ho recuperata dalla documentazione del software che usavo per le regolazioni fini su Reflex, FoCal.

www.reikanfocal.com/supported-cameras.html

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 12:53

Per gli zoom sono previste due regolazioni, wide e tele.
Puoi differenziare le regolazioni in funzione dei sensori di messa a fuoco oppure unica per tutta l'area inquadrata.
Io ho corretto solo lato tele, costante su tutta l'area.

hmm... la butto lì.
L'unico sfasamento che mi viene in mente tra lato tele e wide, costante anche nella direzione, è la curvatura di campo. Ma non è che serve per compensare quando l'area di fuoco non è prossima ad un rilevatore di fase? Questa regolazione entra in gioco anche con CDAF "sicuro", cioè ad esempio in scatto singolo con punto centrale?
Semplice ipotesi ovviamente.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 12:53

supporter inviato il 07 Luglio 2021 ore 12:46

@Sierra sulla Canon non si regola, lo avevo scritto sopra. Mi manca solo di sapere Panasonic che è l'unica che usa l'autofocus a contrasto e basta.

Ah ok, non avevo letto.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 12:57

Nessun problema, ci mancherebbe! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 13:04

hmm... la butto lì.
L'unico sfasamento che mi viene in mente tra lato tele e wide, costante anche nella direzione, è la curvatura di campo. Ma non è che serve per compensare quando l'area di fuoco non è prossima ad un rilevatore di fase? Questa regolazione entra in gioco anche con CDAF "sicuro", cioè ad esempio in scatto singolo con punto centrale?
Semplice ipotesi ovviamente.

Mi sembra che ti stai complicando un po' troppo il ragionamento; poi, come ho già detto, la correzione è disponibile con tutti gli obiettivi, anche i nativi per sistema mirrorless, in cui l'autofocus a contrasto viene utilizzato (e dovrebbe essere quello "infallibile").

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 13:28

Mi sembra che ti stai complicando un po' troppo il ragionamento; poi, come ho già detto, la correzione è disponibile con tutti gli obiettivi, anche i nativi per sistema mirrorless, in cui l'autofocus a contrasto viene utilizzato (e dovrebbe essere quello "infallibile").

E' che con CDAF davvero risulta incomprensibile una taratura fissa. Diverso con PDAF.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 13:50

Io ho avuto un problema di messa a fuoco con la Canon RP ed il vecchissimissimo EF 50 mm II del 1990 adattato.
Quell'obiettivo sulla vecchia 600D è tutt'ora perfetto ed ha una messa a fuoco lenta ma precisa. Quando ho provato ad adattarlo sull'RP la messa a fuoco è di molto più veloce ma probabilmente i vecchi motori non riescono a stare dietro a quella velocità e si ferma sempre un filo oltre.
Tutte le altre lenti adattate che ho provato vanno perfettamente.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:24


Tutto questo per dire che, a mio parere, una delle possibili cause dei problemi di errori di fuoco (sistematici) sta negli stessi obiettivi e non solo nel posizionamento dei sensori di messa a fuoco (nel o fuori dal sensore immagine); che poi in una reflex si vanno a sommare ai possibili errori di montaggio del sensore di fuoco, che magari possono essere preponderanti.

Le ottiche sono composte da decine di componenti, molte delle quali devono essere allineate e accoppiate con una certa precisione. Tuttavia per tali accoppiamenti e allineamenti vi è sempre un margine di errore (stabilito dal costruttore), in genere dell'ordine di grandezza dei centesimi di millimetro.

Per cui, se prendo due esemplari della medesima ottica questi possono avere un certo discostamento nei citati accoppiamenti, pur rimanendo entro le specifiche della casa. Inoltre, con il tempo e l'utilizzo subentra l'usura (non solo della parte meccanica, ma anche degli attuatori), che va a peggiorare la situazione.

Mi è già capitato, infatti, di avere degli evidenti problemi di front o back focus dovuti a disallineamenti/perdite di taratura nella parte meccanica/ottica dell'obiettivo, oppure dovuti al motore di messa a fuoco, che richiedeva una calibrazione.

Nel caso delle mirrorless, rispetto alle reflex, non vi è più il problema dovuto al posizionamento del sensore af separato e del gruppo specchio, tuttavia rimangono tutte le cause di front e back focus dovute all'ottica. Inoltre qualche accoppiamento meccanico vi è anche sulle mirrorless: ad esempio il sensore d'immagine e la flangia d'innesto devono essere opportunamente distanziati e allineati (sempre con un certo margine di errore, visto che la perfezione delle misure non esiste).

Detto questo, la rilevanza degli errori di messa a fuoco dipende fortemente dal criterio che si utilizza per visionare le immagini.

Se si stampano le foto (per intero e senza ritagliare i file), e si visionano a una distanza congrua alla dimensione della stampa, ad esempio non meno di 30cm per una stampa A4 (incrementando debitamente la distanza se la stampa è più grande), molti errori di messa fuoco visibili ingrandendo i file al 100% divengono trascurabili.

D'altro canto, ricordo che è dagli anni '80 che le reflex hanno la messa a fuoco automatica, eppure la maggior parte delle lamentele in merito agli errori di messa a fuoco è concentrata negli ultimi 10-15 anni, da quando vi sono le fotocamere digitali con sensori ad alta risoluzione. Eppure i sistemi di messa a fuoco non sono di certo peggiorati: anzi, rispetto all'epoca della pellicola, con le ottiche e le reflex odierne i livelli di accuratezza e precisione della messa a fuoco sono mediamente aumentati.

Il punto chiave è che all'epoca delle reflex a pellicola non esisteva la pratica di ingrandire i file al 100%, per cui certi errori di messa a fuoco non erano facilmente visibili. Difficilmente si facevano stampe di 3mx2m (da visionare a 30cm di distanza) al fine di valutare l'accuratezza della messa a fuoco, visto il costo: oggi, invece, la pratica di ingrandire i file al 100% e guardarli da vicino è divenuta cosa comune, per cui è del tutto normale che si notino mediamente più problemi (non solo a livello dell'accuratezza della messa a fuoco, ma anche in termini di qualità d'immagine delle ottiche).

Infatti, guarda caso, molti di coloro che hanno segnalato di non aver riscontrato particolari problemi di front o back focus, sulle reflex, valutano le immagini stampate.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:45


Io ho avuto un problema di messa a fuoco con la Canon RP ed il vecchissimissimo EF 50 mm II del 1990 adattato.
Quell'obiettivo sulla vecchia 600D è tutt'ora perfetto ed ha una messa a fuoco lenta ma precisa. Quando ho provato ad adattarlo sull'RP la messa a fuoco è di molto più veloce ma probabilmente i vecchi motori non riescono a stare dietro a quella velocità e si ferma sempre un filo oltre.
Tutte le altre lenti adattate che ho provato vanno perfettamente.

La massima velocità a cui l'attuatore può operare è determinata dai limiti hardware dello stesso, per cui quella non viene di certo superata: può accadere che certe fotocamere facciano lavorare il motore a velocità mediamente superiori, rispetto ad altre, ma si rimane sempre entro i limiti hardware del motore.

Comunque, ho riscontrato anche io dei problemi di accuratezza della messa a fuoco, con le ottiche ef dotate motori afd o micromotori dc: questo, sia con il dual pixel cmos af che con lo hybrid cmos af delle prime mirrorless della serie m.

Un tempo Canon forniva un elenco dettagliato dei modelli di ottiche ef che potevano avere problemi del genere (che includeva quelli citati sopra), con le mirrorless, ma ora non lo fanno più, e si limitano a scrivere la seguente frase, nel manuale utente (pagina 196, per la rp):

"Con alcuni obiettivi potrebbe trascorrere più tempo per raggiungere la messa a fuoco con l'autofocus oppure potrebbe non essere possibile raggiungere una messa a fuoco precisa."

Dato che sulle mirrorless eos non vi è la regolazione fine af, non si può fare granché per tali problemi. Il dual pixel cmos, infatti, non prevede una taratura come il sensore af ttl-sir delle reflex (dove è possibile impostare delle correzioni specifiche anche per i singoli punti di messa a fuoco), a quanto mi è stato detto da un centro di assistenza.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:45

Hbd, sono perfettamente d'accordo coi tuoi interventi.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:16

Volevo esprimere i miei ringraziamenti ad Hbd e tutti gli altri utenti per gli utili contributi al thread. Guarderò anche i vari link. Confermo che, come giustamente ha notato Hbd, ho valutato la "bontà" del fuoco delle mie foto nelle stampe di piccole dimensioni o massimo A4 (come ho anche scritto all'inizio), ma a questo punto non escludo che ad un'analisi accurata con zoom al 200% o oltre vi possano essere imperfezioni...

Comunque sono effettuate principalmente con 24-120 F/4 e qualcuna con 35 f/1.8 e 85 f/1.8, ma chiusi tipo a f/2.8 o f/4.

Parliamo comunque nel mio caso di stampe di foto per diletto o per eventi familiari, non è un uso commerciale di stampe in grandi dimensioni da vendere a potenziali acquirenti (dove forse la turatura fine riveste un'importanza ed un peso maggiore).

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:38

In realtà la dimensione della stampa in sè non è un elemento problematico, se la distanza a cui la si osserva viene opportunamente variata in base alla grandezza.

D'altro canto, non credo sia un caso se i costruttori forniscono le mtf delle ottiche a frequenze spaziali non superiori a 30-40lp/mm: verosimilmente sono quelle utili per la visione delle stampe, a una opportuna distanza.


avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:54

Salve a tutti! Riprendo questo discorso dopo un po' ma vorrei levarmi alcuni dubbi. Sono possessore di una aps-c Nikon (d7200) e provando vari obiettivi non ho mai riscontrato problemi di f/b focus. Ora, per tutta una serie di motivi stavo valutando un Tamron 24-70 g1 usato che, da quanto leggo, potrebbe soffrire di f/b focus. Tuttavia, leggendo e spulciando un po' ovunque, mi è capitato di leggere che su aps-c il problema viene "annullato" non so da cosa, né come. Forse ho capito male io (probabile) ma vorrei chiedere a voi in modo più diretto una delucidazione a riguardo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me