user28666 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 8:29
Ma ai Christian, sul 16-80 si è detto di tutto. Tu stesso lo hai avuto e non eri contento se non sbaglio. |
user28666 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 8:31
io ho visto i test che mi ha mandato un utente del forum e secondo me il 16-80 va veramente bene per il range di focali che copre. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 8:39
Pur non avendo mai usato il 16-80, da quel che ho visto e leggo e per le caratteristiche che ha, concordo con Fullerenium che sia un buon compromesso. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 8:42
Mi trovo bene come qualità col 16-50 xc, direi che col 16-80 cadi in piedi |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:11
Ho fatto ritratti a 80 a f4 che sono molto nitidi al centro, i bordi soffrono un po' ma per il genere non è un problema... Forse per altri tipi di fotografia non sarà il massimo ma secondo me non è male... È costruito benissimo ed è e rimane un 5x perciò qualcosa perde da qualche parte, da 23 a 50 è una bomba... Ci fai non dico macro ma ti puoi divertire, diciamo che ha tanti pregi e qualche difetto... WR ghiera dei diaframmi numerata ecc... Lo prendi in kit o white box e non costa tanto... Se non basta vai di 16/55 non vedo il problema. O usi i fissi... Poi fino all'altro ieri il 18/55 era il migliore obiettivo kit del mondo, questo è almeno equivalente secondo la maggioranza delle opinioni che puoi trovare in qualsiasi recensione forum del mondo, ed anche secondo me, ma fa schifo... Non ha molto senso. Per quel che mi riguarda è comodo e divertente da usare, passare da 16 a 80 in un secondo è comodo e divertente, un perfetto tuttofare per le mie esigenze e ne sono soddisfatto. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:23
Ma nessuno mi pare dica che il 16-80 faccia schifo o non abbia senso In tutti i parchi ottiche dei vari brand c'è un obiettivo del genere e non poteva mancare qualcosa di equivalente anche in Fuji. Come tutte le ottiche di questo tipo (5X) scende a dei compromessi. Ma come dici giustamente tu Manifest sono limiti assolutamente sopportabili. Ogni ottica ha i suoi pro e i suoi contro, si sa... Chi vuole un obiettivo zoom di ampia escursione focale, che sia luminoso, otticamente eccellente e non pesante, magari anche poco costoso... sa bene che fa parte del mondo dei sogni |
user206375 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:27
credo che il problema riguardi un pó tutte le ottiche. ho avuto 4 nikon z 24-70 diversi. 2 pessimi e 2 buoni. idem per il 50s. Pierino64 04 Luglio 2021 ore 17:03 Sul 16-80 ci sono pareri molto contrastanti e questo mi fa pensare ad una forte variabilità dell'ottica, magari sui primi esemplari, o forse sulle ottiche meno costose, Fuji non è attentissima nei controlli |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:33
@Riccà hai ragione, il fenomeno della variabilità esiste in ogni brand, però su certe ottiche si sente di più. Evidentemente sono quelle ottiche discrete che, se perdono qualcosina, diventano scadenti. Una ottica stellare, se anche perde qualcosina, resta eccellente e magari il problema passa inosservato. Un'ottica che guadagna la sufficienza lottando, deve essere costruita perfettamente per accontentare tutti… Sarà un caso, ma quando ho riscontrato forti variabilità erano sempre ottiche economiche. In 40 anni non ho mai avuto problemi su ottiche top. My 2 cents… |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:04
Io personalmente per questioni di versatilità in viaggio soprattutto sulla lunga focale sto puntando al 18-135 da tempo: pure il 16-80 F4 va diaframmato per la massima resa su tutto il fotogramma nonostante il prezzo di lancio simile al 16-55 e la perdita di uno stop. Vero che si guadagna lato grandangolo 18mm vs 16mm ma come per il 16-55 a 16mm c'è da gestire un po' di fisiologica distorsione sul 16-80, talvolta marcata anche quando corretta dalla macchina (basta vedere i link di opticallimits postati nel thread, ma l'ho appurato di persona). A livello di resa zoom o si passa al 16-55 2.8 oppure stando sul 16-80 18-135 18-55 ci sono dei compromessi di qualità immagine a confronto.. gestione CA, risolvenza generale, colori e qualità del "fuori fuoco", due mondi diversi lato QI. Lato AF il 18-135 ha il motore LM lineare più silenzioso per la messa a fuoco che non è presente sul 16-80 (strana scelta visto che si trova sul 18-55 kit), anche se in questo caso non ho riscontrato un miglioramento di performance Autofocus significativo per l'ottica più recente, per lo meno su X-H1. 24-120 vs 28-200, dipende da che lato dello zoom ti trovi spesso corto con ciò che di solito utilizzi. Sono 3-4mm lato Wide che pesano in alcuni casi più degli 80 lato Tele, nel mio caso invece il contrario. Entrambi sono tropicalizzati, sull'usato il prezzo è simile, peso e ingombri non sono così determinanti tra i due considerando i compromessi sulla qualità immagine non troppo distanti... La decisione sta a te giovane Skywalker, considerando i vari punti citati.. penso però sia utile concentrarsi solo sul fattore range focale per la scelta finale tra 16-80 e 18-135 nel tuo caso . edit: aggiungo che il 18-135 l'ho giusto ordinato ora usato in sostituzione del 18-55 2.8-4. (max 500 euro usato garantito e pari al nuovo ha senso il 18-135 oggi) |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:08
Visto il prezzo raggiunto da xt2 e similari mi sta venendo il dubbio di prendere un'altra camera e montarci sopra due fissi. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:15
“ Visto il prezzo raggiunto da xt2 e similari mi sta venendo il dubbio di prendere un'altra camera e montarci sopra due fissi. „ Effettivamente, la resa non cambia molto rispetto ai sensori moderni e si trova a prezzi molto interessanti con pochi "Km". Parlo di <600€ per la T2 rispetto a <1000€ per cui si trovano attualmente delle xt3 come usato garantito. Da privato qualche occasione in più . |
user28666 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:23
Dove la trovate una T3 a meno di 600? C'è chi la vende a minimo 800 nonostante i cashback |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:24
“ Dove la trovate una T3 a meno di 600? C'è chi la vende a minimo 800 nonostante i cashback „ Io parlo di X-T2 <600€ e <1000€ per la T3 sull'usato garantito. A quel prezzo neanche tra un anno la si trova la T3 usata. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:31
Anche la xh-1, che ha anche l'ibis a differenza della xt-3, la si trova tranquillamente dai 700 ai 1000 euro con usato garantito. Un vero affare perché ha anche un corpo pro. |
user171441 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:34
Non mi sembra un affare una h1 usata a quei prezzi visto che a 900 la si prendeva nuova... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |