| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:16
Gobbo e no, questa proprio non te la concedo. Che significa non si compra per esigenze amatoriali? Passi l'utilizzo lavorativo ma è fatta per un uso amatoriale. Ha ottime prestazioni, un ottimo sensore, un ottimo af, perché mai non dovrebbe essere pensata per un uso fotografico? Su. Se non lo è questa, ripeto, tutte le varie Sony aps-c, i diversi corpi Fuji, le Canon M, le m4/3 , per quale motivo dovrebbero essere acquistate? Alcune non hanno nemmeno un particolare appeal. Dai. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:18
Per me è un prodotto “fashion” e mi piace! Se devo guardare solo alle foto guardo altro |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:18
“ Per me è un prodotto “fashion” e mi piace! Se devo guardare solo alle foto guardo altro ;-) „ Boh, io, se devo guardare al lato fotografico, trovo la Zfc, oltre che bella esteticamente, anche perfettamente funzionale ed utilizzabile. Non si può dire che non è fatta per fare foto. È un po' un'eresia, visto che sul mercato ci sono corpi di gran lunga messi peggio e li ho citati prima |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:19
@Claudio… guarda che non mi dispiace! |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:19
Le sony sono ottime come fermatovglioli quando si mangia la sera fuori all'aperto |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:20
Utilizzabile lo è anche la mia D300s cosa vuol dire? Cerco di interpretare il PERCHÉ di questa uscita… e lo vedo come un operazione di marketing ben riuscita |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:20
Salvo alzo bandiera bianca. Mi arrendo |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:20
Sbaglierò, ma chi possiede ad esempio una D5, secondo me ha anche qualcosa di meno impegnativo. Almeno quelli che conosco io che posseggono queste ammiraglie hanno anche varie alternative. IMHO |
user187800 | inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:21
“Le sony sono ottime come fermatovglioli quando si mangia la sera fuori all'aperto” Parliamone, ne esistono di piu' ergonomici e belli da vedere |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:22
“ Utilizzabile lo è anche la mia D300s cosa vuol dire? Cerco di interpretare il PERCHÉ di questa uscita… e lo vedo come un operazione di marketing ben riuscita „ Gobbo scusami eh. Ti seguo sempre con estremo interesse e, più volte, mi è capitato di leggere frasi tipo "le m4/3 non sono destinate al mondo professionale" dette da altri. Boutade, ovviamente, che tu, però, hai sempre contestato. Ora, tuttavia, stai facendo simili affermazioni. Mi spieghi cosa le mancherebbe come macchina fotografica? Che sia una mossa di marketing è ovvio, ma non te la vendono mica vuota dentro eh. |
user187800 | inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:24
Ma no Klaudiom, ha la filettature dell base per treppiede non cromata, dai...che te ne fai? ndemo pure tu |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:27
C'ho provato .. |
user92328 | inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:29
“ Salvo, ma esatto cosa che hai macchine di un brand che nemmeno sa come si costruiscono corpi ergonomico e piacevoli alla vista? ;-) Ma per favoreMrGreen „ Iza, ho avuto la a6000 che era ed è tutt'oggi un blocchetto bello turgido e compatto in metallo, lo stesso sulla a7 liscia ed idem sulla a7r2... Senza offesa per nessuno, ma una macchina in stile retrò non può avere il dorso in plastica, cosi stiamo parlando di una simil macchina per ragazzi, ma a parte questo, è ovvio che perde gran parte della bellezza tipica di questo tipo di stile.... Invece, ma le ghiere almeno quelle sono in metallo o anche loro in plastica...??? No ma se salta fuori che pure quelle sono in plastica per me neppure regalata ha una chance.... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:31
Scusate...leggo a spizzichi e mozzichi...ma metallo...parlate dello sportellino batterie o l'insieme della macchina? Lo sportellino è in plastica anche in Fuji...anche su X-T3...ma il resto della stessa è puro monoblocco dal pieno in metallo, praticamente… In ogni modo...Fuji con il sistema X ha un corredo magnifico!!! E ancora può insegnare a Nikon sulle ghiere superiori, dato che ha fatto lo stesso errore (qualcosina meno) che fece con la Df. In Fuji la ghiera tempi e la ghiera ISO, dalla X-T2 in poi su quelle simil-refelx quindi, hanno una genialata al centro...un pistolino che premuto o meno blocca/sblocca la ghiera su tutti i valori. Magico!!!! Non solo in "A" la ghiera, ad esempio, dei tempi si blocca, per poi sbloccarla premendo il pistolino, come nella normalità di quel tipo di ghiere...ma su tutti i valori posso tenere la ghiera libera o bloccata su quello che preferisco. E questo per tempi e ISO. Utilissimo!!!! Inoltre sulla ghiera ISO delle Fuji c'è una posizione Auto ISO utilissima, sempre nell'ottica dell'immediatezza. Se non avessero fatto la ghiera anteriore sulla Z fc...sarebbero stati quasi obbligati a mettere l'anello dei diaframmi sull'ottica. Vero che comunque ci sarebbe stata la ghiera posteriore, ma sarebbe stata così occupata dall'indispensabile regolazione del diaframma senza possibilità di metterci regolazioni di altro. Da quasi quarant'anni ho Nikon nel cuore...e non per semplice affetto, ma per convinta condivisione di buona parte delle scelte fatte dalla casa (e relativi prodotti realizzati) in tutti questi anni...ma Fuji con il sistema X è per conto mio senza dubbio il riferimento in questo momento lato APS-C (non mi occupo GFX)...sia come corpi che come ottiche. Apprezzo sicuramente lo sforzo fatto da Nikon con questa Z fc...ma vorrei in futuro che Nikon osasse nel costruirle intorno il giusto corredo di ottiche e creare così un sistemino veramente interessante. Vedremo!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |