RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima macchina fotografica analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per prima macchina fotografica analogica





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:17

C (DoF)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:21

Cos'è la "relativa PDF" ?


Hai ragione, profondità di campo, PDC, un refuso

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:25

Ci sono tantissime fotocamere analogiche con cui fare street. Io ti consiglio le compatte con otturatore centrale, già te ne hanno elencate diverse. Ad esempio la Ricoh 500.
A parte la faccenda dell'attrezzatura, però io mi chiederei "perché rendersi la vita più complicata?".
Attenzione: anche io ho trascorso un anno solo con la pellicola, per poi capire però che non è lo strumento ad essere fondamentale, ma la mente, la sensibilità, la cultura e il "vocabolario" fotografico. E la progettualità.
Perché vuoi fare street? è solo un gioco, o vuoi comunicare qualcosa al tuo pubblico? Le tue foto finiranno solo su Instagram o in una mostra, o in un libro? Queste sono domande molto comuni, e se te le stai ponendo, stai sicuramente crescendo come fotografo.

Detto ciò, come io ho fatto il mio percorso (pieno di sbagli ed errori), se proprio lo senti necessario, fai anche tu il tuo! Sorriso

Se puoi, segui anche il blog di Eric Kim, è molto interessante, e anche lui ha cambiato tantissima attrezzatura, ammettendo tanti errori e ingenuità generati dalle mode e dai cliché che si leggono online:
- se usi la pellicola sei un fotografo migliore
- se non guardi il display è meglio
- se non usi una Leica a telemetro non sei un vero street Photographer
- se non usi il 35mm non puoi fare buona street
- ecc, ecc, ecc...

user219750
avatar
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:38

Ciao Alexander. Capisco ciò che vuoi dire. Se vuoi una macchina a pellicola prendila, ma prima imposta la tua x-t30 col 23mm ad una sensibilità fissa, con una sola impostazione/simulazione pellicola o che dir si voglia e scatta al massimo 36 fotogrammi, ovviamente senza guardare il display.
L'ho fatto con la mia reflex, e mi son reso conto quanto futili son la stragrande maggioranza delle mie foto.
Sei costretto a migliorare. Ho cambiato approccio, e scatto quasi nulla MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:57

Pips, grazie mille, penso che seguirò questo consiglio che mi avevano anche già dato.

Comunque sto pensando, al momento, di prendere una ravue 400 se, ho visto che costa dai 110 eBay a 200 su Amazon con il 40 mm F1.7


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:33

Comunque sto pensando, al momento, di prendere una ravue 400 se, ho visto che costa dai 110 eBay a 200 su Amazon con il 40 mm F1.7

Contatta Foto Orlando, che di solito ha sempre tante fotocamere, anche a pellicola, al prezzo giusto.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:14

Diciamo la facilità, com medioformato, di stampare oltre A4, ma soprattutto è la morbidezza dei passaggi tonali e l'assenza di grana il pregio di un negativo grande. Oltre al fatto di poter croppare e risparmiarsi un tele da ritratto.

www.nadir.it/ob-fot_grande/6x9/articolo.htm





Beh io posso capire (e la condivido) benissimo la ricerca della massima qualità in fatto di stampe da negativo, ma se per andare oltre un modestissimo 8X bisogna ricorrere a un medio formato allora il vero problema è che si sta adoperando una pellicola decisamente scadente!

In realtà qualsiasi pellicola, che non sia assimilabile a una LuckyColor degli anni '80 ovviamente, è in grado di assicurare delle stampe ottime fino almeno a 20X per cui se non hai bisogno di stampe che vadano ben oltre il 50x75 puoi tranquillamente affidarti al 35 mm.

Se poi scegli una pellicola che sia davvero all'altezza della situazione allora ti sarà facile constatare che si può andare anche molto oltre i 30X con risultati davvero pregevoli.

Poi è chiaro che se le tue esigenze sono specificamente indirizzate verso ingrandimenti nell'ordine di almeno 1,8x2,7 metri Eeeek!!! allora ok, sono perfettamente d'accordo con te che sia il caso di affidarsi a un negativo 6x9!

Ma a questo punto però sorge un altro problema... forse anche più grande: ossia dove andare a piazzarle delle gigantografie di una tal fatta Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:28

Credo che tutto ciò sia figlio di quello che chiamo "culto della nitidezza" oggi imperante.

Ove "nitidezza" sembra essere l'unico fattore per l'ottenimento di una "bella foto".

Eppure, anche in 35 mm. si ottennero e si ottengono splendide foto anche molto ungrandite.

Esse, se tratte e ben stampate da un buon negativo, saranno sicuramente belle foto, con un loro peculiare carattere.

Altrimenti, tanto vale stamparsi i files digitali, dai!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:47

ho visto stampe 30x40 tirate fuori da banali tripletti e da pellicole yugoslave, che voi umani nemmeno potete immaginarvi ...... MrGreen MrGreen MrGreen

la mia idiosincrasia verso il perfezionismo, le lpm, il potere risolutivo etc etc sta raggiungendo livelli di guardia.
Al posto della reflex o telemetro, mi sa che per il WE mi carico una pinhole 4x5 per disintossicarmi un po'... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:56

Io, ripeto, mi sto godendo la mia vecchia telemetro con un solo obbiettivo...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:09

Mah, la mia esperienza in materia è limitata, però ho sempre saputo che, in ambito professionale, il formato leica lo usava chi faceva reportage mentre chi mirava alla qualità dell'immagine usava dal 6X6 in su. E poi, per ragioni sopratutto economiche, ma anche di pesi e ingombri, c'era chi provava a tirar fuori dal formato leica tutto il possibile, perché le medioformato analogiche erano molto costose e le usavano solo i professionisti e i pochi fotoamatori che se le potevano permettere.
Per cui, siccome a me, forse anche per motivi legati alla mia congenita miopia, piacciono le immagini stampate in grande ma ricche di dettaglio e sfumature, se volessi tornare all'analogico punterei sul medioformato, anche perché oggi si trovano a prezzi accessibili quelle fotocamere che non avrei mai potuto permettermi quando ero giovane.
Poi non discuto che anche dal 35mm si possano tirar fuori buoni risultati, ma è evidente che un negativo grande ti da di più e con meno fatica.

"E' vero, l'esigenza della qualità prima o poi si sente: il piccolo formato fa cose strabilianti, ma più di tanto non ci arriva, e quando osservate l'ingrandimento 50x70 della più bella diapositiva che avete scattato in Africa capite, finalmente, che l'insieme costituito da un obiettivo impugnato a mano libera e da un pezzo di pellicola poco più grande di un francobollo finisce presto per mostrare i suoi limiti, per quanto corretto fosse l'obiettivo e per quanto fine fosse la granulosità dell'emulsione"

Questo lo scrive Michele Vacchiano, che ha fotografato professionalmente in analogico per una vita, e non vedo come non dargli ragione...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:17

è quello che praticamente quasi tutti i fotoamatori analogici dilettanti, sotto sotto sanno, ma nn vogliono sentirselo dire... e ci si perde in un oceano di superca22ole ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:25

Sinceramente non avrei alcun problema a stampare 30x45 queste:









In realtà pure 40x60

Una è FP4, l'altra Pan 50 F

Sviluppate con un monobagno (quindi hanno già perso un po') e negativo fotografato con obiettivo macro

E già così ne avanza

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:54

Ricordo pure gli esperimenti nei primi anni 80, con l'Agfa Copex Pan Rapid ed il procedimento consigliato da Fotografare, per trarne diapositive. Grana inesistente, dettagli finissimi e che proiezioni!

Però naturalmente, il medio formato attrae.

Per questo, Pentacon Six prima, accompagnata dalla Kiev-88 poi e la Rolleiflex per stare leggeri, e mi tolsi il pensiero.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:08

Ma che Michele Vacchiano, che non conosco, abbia ragione caro Miopiartistica è fuori discussione, ma lo è solo perché è lapalissiano, ossia banalmente evidente, che abbia ragione; in altre parole è logico ed evidente che una pellicola più grande consenta di stampare PIÙ GRANDE... ma sempre a PARITÀ DI INGRANDIMENTI LINEARI... cosa che tutti, anche Vacchiano evidentemente, dimenticano regolarmente di specificare.

In altre parole se l'ingrandimento massino cui una determinata pellicola può essere sottoposta è, per ipotesi, 40X ciò significa che con un formato Leica potrai ottenere un 96x144 cm; con un 4,5x6 un 180x240; con un 6x6 un 240x240 e via discorrendo fino al 20x25 col quale otterrai un 8x10... METRI!

Al che quindi appare evidente che nessuno può impedire a chicchessia di stampare un 20x25 cm partendo da un 8x10", ovvio, ma appare altrettanto evidente come una cosa del genere sia inutile (o almeno esagerata) come volersi ostinare ad adoperare un pezzo navale da 16" per abbattere una zanzara Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me