RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang toglie dal catalogo tutte le ottiche Canon RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang toglie dal catalogo tutte le ottiche Canon RF





user198121
avatar
inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:54

Volente o nolente...

E' una scelta sconveniente per tutti...

Non si discute assolutamente sulla legittimità di un produttore o di un brevetto.

Ma per l'utente finale (volente o nolente) cioè X TUTTI...TUTTI TUTTI TUTTI...

TUTTI, TUTTI, TUTTI, TUTTI, TUTTI, TUTTI....(spero di capisca)...

Risulta una scelta svantaggiosa (X TUTTI he...)

PS
Gli estremamente favorevoli...siete appassionati di Bondage vero?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:00

se Canon ha imposto veramente queste limitazioni aveva tutto il diritto di farlo

ma io da utente ho il diritto di scegliere dove spendere i miei soldi... e trovo questa scelta molto limitante.. come il fatto di aver tardato a mettere sul mercato corpi ML seri

io la mia scelta di lasciare Canon la ho fatta da un po' di tempo e non posso che dire di confermarla al 100%

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:13

Sono un utente Canon e in questa scelta non c'è proprio un bel nulla che sia anche lontanamente a vantaggio di un utente Canon. Punto. Chi dice il contrario è un fanboy, in questo caso Canon e in tanti altri casi e discussioni Sony, Nikon, Fuji ecc..
Per quanto Webrunner non mi stia simpaticissimo perchè in ogni discussione deve mettere sempre di mezzo Canon o la "sua Sony", in questo caso ha perfettamente ragione, perchè io quando ho deciso di sposare il sistema RF due anni fa ero straconvinto che nel giro di un paio di anni sarebbero arrivate le ottiche di terze parti (in particolare di Sigma), e invece forse non ne vedremo mai o magari chissà fra 5 o 10 anni...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:39

Non capisco perché, se fosse vero, sarebbe da condannare il comportamento di Canon.
Sapete quanto tempo e danaro ci vogliono per proporre un nuovo prodotto? Non nascono dalla sera alla mattina e non costano pochi €.
Sareste contenti se, dopo anni di lavoro e risorse investite, arriva un pinco pallino qualsiasi e mette in commercio prodotti basati sul vostro lavoro?
Rispondete onestamente, lo ritenete etico e giusto? Qua pensate solo ai ...azzi vostri, ma sono certo che reagireste peggio di un branco di lupi affamati se qualcuno cercasse di fregarvi idee per farci dei soldi alla faccia vostra.
Il brevetto è un titolo GIURIDICO, che consente al proprietario lo sfruttamento esclusivo dell'invenzione, a meno di accordi con altre parti, accordi che sono sempre a pagamento.


Il punto è che Samyang non ruba nulla che abbia un reale valore dal punto di vista ingegneristico da Canon, Samyang non ha certo bisogno di andare a copiare LA FORMA DELLA BAIONETTA, così come non ne ha bisogno nessun altro produttore.

La chiusura su un componente simile ha il solo scopo di bloccare la vendita di ottiche di terze parti, di certo non di proteggere la proprietà intellettuale su quel componente che ripeto, non ha alcuna rilevanza.
Io vorrei una ML e Canon per ora aveva come unico difetto il prezzo delle ottiche davvero eccessivo, aspettavo l'ampliarsi del parco ottiche di terze parti ma se davvero il motivo del blocco è questo allora possono restarsene dove sono, perché essere costretto a spendere il doppio quando altri produttori sono in grado di fare la stessa cosa (o comunque un prodotto più che sufficiente alle mie esigenze) è un ricatto.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:58

in realtà i protocolli di comunicazione corpo/obiettivo per l'autofocus, il diaframma ecc. sono proprietari, il problema non è la baionetta.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:16

per me va benissimo! come te lo devo dire in arabo?

Così: hadha jayid bialnisbat li.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:16

I protocolli ok per l'AF, ma resterebbero comunque le ottiche MF... imho resta un suicidio commerciale una mossa simile.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:39

Concordo con Bubu93,quando si parla di brevetti sono sempre svelti a bloccare chi fa il furbo,se confermato canon ha fatto qualcosa di ingiusto visto che le stesse ottiche sono presenti per E mount,come detto precedentemente niente vieta di smontare un prodotto,studiarlo e adottarlo alle proprie proposte,sia che si parli di software che di hardware,l'ingegneria inversa è totalmente legale nel caso del software mentre per l"hardware bisogna vedere il paese specifico anche se universalmente è legale.
Non solo canon ostacola la concorrenza ma vuole eliminarla,facendo così potrà guadagnare di più ma se non si tratta di infrazione di brevetti fa davvero una brutta figura,bisogna chiedersi perchè con l'EF non lo ha fatto.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:55

come detto precedentemente niente vieta di smontare un prodotto,studiarlo e adottarlo alle proprie proposte,sia che si parli di software che di hardware,l'ingegneria inversa è totalmente legale nel caso del software mentre per l"hardware bisogna vedere il paese specifico anche se universalmente è legale.


Ma anche no!
Io posso smontare un oggetto e rimetterlo in vendita uguale uguale SOLO se nella costruzione o in qualche suo componente NON ci sono dei brevetti. In tal caso devi modificarlo, che nello specifico di un obiettivo potrebbe (ripeto, potrebbe) voler dire minore qualità e/o costi maggiori per cercare la soluzione alternativa. Oppure puoi trovare un accordo commerciale con chi detiene il brevetto.

Il brevetto può riguardare un materiale, una tecnica di costruzione, una soluzione ingegneristica. Canon ne ha depositati 3689 solo nel 2020....

C.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:22

Le cose sono due, o torno a reflex ef o passo a Nikon... Sony mai nella vita XD

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:35

Ma perché, con Nikon la situazione è diversa?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:44

Io ipotizzerei che Samyang non sia riuscita a replicare il protocollo (fin'ora non c'è riuscito nessuno), abbia problemi di compatibilità e che abbia lasciato perdere.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:54

Boh... Se fossi costretto a montare solo ottiche Canon e non fossero disponibili alternative di terze parti io ci penserei bene prima di prendere una R... anzi, non ci penserei proprio.
Fosse così, per me non ne venderebbero più (indipendentemente dal motivo).

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 21:17

Certamente Canon è intervenuta, del resto vi chiedo: perché non produrre, allora, un corpo macchina con attacco Canon RF o Nikon Z o Sony E?

Cambierebbe qualcosa, dal punto di vista legale, fra il produrre obiettivi con attacco proprietario di un altro brand e produrre il medesimo attacco su un corpo macchina?

No, è ovvio, quindi è logico che Canon abbia voluto tutelarsi e, avendo corredo Canon, aspetto solo di vedere come sarà la megapixellata per fare una valutazione se acquisire R3, R5 o la megapixellata che, comunque, andrei ad utilizzare col corredo ottiche EF.

Il mio vero sogno?
Sony A1, che è solo questione di tempo ma prima o poi prenderò...
Ciao Cool

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2021 ore 21:28

Bha, con tutte le lenti EF in giro e un adattatore da manco 100 euro non vedo il problema di usare lenti RF di terze parti. Inoltre ci sono anche gli EF di Sigma, Tamron ecc. Poi non ho capito, ma perche' l'attacco EF non era pure quello proprietario?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me