| inviato il 29 Giugno 2021 ore 6:33
Mi aggiungo alla conversazione avendo a7r3 ha senso a livello di af affiancargli una 6600? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:13
“ Altrettanto chiaramente la a7r4 ha un file che gioca non una ma due categorie sopra....Alex 1986 ha detto una cosa importante... In foto azione non è peggio di una d850 ed è certamente meglio di una 5d4... Questo deve essere chiaro.... „ finalmente... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:28
Le ho ambedue con 200-600 condivido in toto le opinioni sopra espresse A9 velocissima, a7r4 riflessiva (anche se per puro fondoschiena ho fatto uccelli piccoli in volo) |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 11:58
Condivido quanto detto... avevo la Canon 5d4 ed ora A9 + A7R4. Quest'ultima è molto più precisa della mia vecchia reflex in ambito AF, non più reattiva e non sempre più veloce, ma più precisa quello sì e di molto. Ma per questo basta anche una A7R3, ricordo che i primi mesi guardavo sempre le immagini zoomate per vedere se erano a fuoco (vizio/ansia che avevo prima), già con l'A7R3 ed obiettivi canon adattati persi l'abitudine. Ma è normale, con l'AF su sensore le ultime mirrorless non necessitano di taratura e con la giusta luce sbagliano difficillmente. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 12:14
A l'autore del post bisogna anche dire una cosa, la a9 spiazza un po' come usabilità, perché si stacca proprio come concetto di messa a fuoco rispetto a qualunque relfex o mirrorless… La r4 alla fine sembra di usare una relfex con automatismi in più, mentre la a9 sembra un concetto nuovo di fotocamera… Ho re-iniziato a fare foto di MTB, e non usando più zoom, quest'anno ho voluto provare con 85 gm, che come tutti sanno in af è molto lento… la richiesta dell'organizzazione era, inquadrature dal manubrio in su, perché voleva che si vedessero gli atleti, e non le bici… In una di queste essendo una gara a coppie, dovevo fare due foto in 1/4 di sec. Nella speranza di trovare un atleta davanti e l'altro dietro, perché non avendo lo zoom appunto non potevo fare miracoli… In alcuni casi capitava che arrivavano al traguardo (parte dove si andava più veloce ovviamente) più coppie, e li dovevo usare la macchina in cropmode per agganciare i primi, e poi ritornare in modalità full per prendere i secondi… Questo crop pregiudicava il fatto di non poter fare raffiche, perché come tutti sappiamo Sony fino alla a9ii non da questa possibilità, e quindi scatti singoli ad ogni atleta, massimo due se le distanze lo permettevano… E bene a91 con 85gm a f2 cavolo non ha sbagliato una foto, nemmeno una, e spesso mi è capitato di scattare mentre parlavo a telefono, per avere notizie sul l'andamento della gara, quindi con una mano tenevo il telefono con l'altra la camera… Ora so che le MTB non raggiungono velocità delle moto, o delle auto, e un 85 sicuramente è più gestibile di un 600, ma io in vita mia non ho mai avuto vita facile a riguardo, e l'ultimo anno dove ho usato Sony erano la riii e la 7iii… si come si dice sempre anche in quel caso ho fotografato tutti, ma l'impegno messo era 3, 4 volte superiore, pur usando uno zoom… Quindi tutta sta pappardella è per dire: se la a9 la usi la prima volta, ti spiazza, sembra un videogame, ma appena prendi mano con il mezzo, se sbagli sei proprio una pippa La r4 la uso spesso per ritratti, che scattando nel 90% dei casi controluce, ha quello stop in più sul recupero luci ed ombre… se posso però, ti consiglierei la a9ii, perché ha minori migliorie qua e là, che la rendono più polivalente rispetto alla 1, sicuramente costa un millino in più, ma li vale tutti, a partire dal tasto af on, un mirino più risoluto e a l'anti flikering… Per i megapixel non preoccuparti, fatto già la prova, se salvi tramite Cr il file in super risoluzione, il file della a9 funziona meglio di quello della r4, ma magari sarà il mio Mac a non essere adatto. Ps dove ho avuto difficoltà stranamente è stato in qualche panning, quindi movimenti laterali, un po' per la posizione che avevo, un po' per 85 che come ripeto in af è preciso, ma lento… cosa strana perché tutte le altre foto erano con soggetti in avvicinamento. Poi calcola che nom facevo un panning da due anni, e a prescindere normalmente non ne faccio molti, quindi oltre 85, c'è una buona parte di non allenamento. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 7:20
Giusto per aggiornare e per ringraziare tutti quelli che con il loro contributo hanno partecipato a questa, per me, utilissima discussione... Ieri ho acquistato la A9 con il 200-600, ora spero solo i trovare il tempo per usarli a dovere Grazie a tutti |
user14103 | inviato il 15 Luglio 2021 ore 8:29
Buon divertimento |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 8:49
Scoprirai di non aver bisogno dell'A1. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 9:43
Bravo Davide, hai fatto la sceltamigliore. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 10:16
“ Mi aggiungo alla conversazione avendo a7r3 ha senso a livello di af affiancargli una 6600? „ Secondo me no. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 10:49
Ottimo Davide, appena puoi facci sapere come ti trovi! |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 17:51
Ho appena creato una mini galleria con le prime immagini realizzate, sono OOC, nessuna post (e si vede...) Non avevo ancora preso confidenza con la miriade di opportunità di uso dell'af e non era attivato l'inseguimento sull'occhio. La poca luce mi ha costretto ad alti ISO e c'è del mosso, anche perche sembrano soggetti statici, in realtà questi upupa non stanno un attimo fermi Mi ha felicemente sorpreso la tenuta agli iso e la velocità operativa, nonchè l'ottimo rapporto prezzo qualità della lente. Abituato ai menu di nikon e fuji il menu Sony mi ha un pò spiazzato, penso sia la prima volta che ho aperto il libretto delle istruzioni di una macchina fotografica |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 17:52
Non so come linkare la galleria al post, comunque chi vorrà la riconoscerà subito, sono poche. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 18:06
Assolutamente ottime. Soprattutto considerando che sono a piena risoluzione. Un po' di buona post produzione e un ridimensionamento a 2000-4000 px lato lungo, vengono fuori delle eccellenti immagini finite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |