| inviato il 22 Luglio 2021 ore 23:21
L'avevo già vista questa intervista, ti rinnovo i complimenti! |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 0:09
Bello il video...sempre più interessante. Veramente un mondo! |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:26
Ho visto il video con l'intervista Alessio. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 20:15
grande blve,complimenti,se non stampassi per conto mio le mie foto tu saresti uno dei pochi a cui mi affiderei. |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 8:55
martedi arriva la tanto attesa DV White da 270 grm ... l'ultima di quelle da provare (delle carte naturali) ma non ultima in termini di qualità è resa, pur essendo non sbiancata è la meno calda del gruppo, ha il nero pieno e la struttura è più delicata, inoltre è nitida come la DV Prisma White ... è quella che assomiglia maggiormente ai supporti cotone per stampa digitale ... anche questa sarà disponibile fino al formato cm 70x100 ... quindi il gruppo delle 70x100 è composto da Biancoflash Bianco 300 / DV Prisma White 250 / DV White 270 / WaterColour 300 ... |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 9:18
Sto già liberando le pareti di casa |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 9:31
Curiosissimo |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 10:31
I miglioramenti che ho visto sulla biancoflash rispetto alla primissima carta Fovini che mi avevi inviato sono dovuti al migliore profilo creato, al migliore pretrattamento della carta o ad altro? Il senso della mia domanda è questo Blve, volevo capire se il miglioramento è apportabile anche alla prima carta, cioè se la ristampassi oggi otterresti qualcosa vicino alla biancoflash che, come dice Motofoto, ha una resa assai vicina a quella dello schermo calibrato e con l'opportuna temperatura colore. |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 10:33
esatto Andrea, tieni presente che ad agosto rifaccio i profili definitivi ma il margine di miglioramento sarà di un 5/7% inoltre, ogni carta risponde diversamente sia alla profilazione che al pretrattamento, che adesso riesco a fare non a mano ma con un procedimento semi industriale che mi consente di avere una maggiore uniformità di stesura ... |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 6:57
Belle. Complimenti. L'effetto vintage (graffi, sfocature, ecc) lo hai aggiunto in post? Con la nik collection? |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 7:09
No, sono layer che mi sono costruito nel tempo... A volte li rinforzo coi Nik... |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 8:35
“ No, sono layer... „ Layer fisici su cui stampi e poi ri-fotografi o layer digitali (da immagini reali) che sovrapponi in post? E' difficile commentare tutto il portfolio in un post, ma sono evidenti e coerenti sia la ricerca della fisicità del mezzo che i richiami pittorialisti. Davvero belli gli still life e i paesaggi (urbani e non), forse perché si prestano maggiormente allo stile che adotti. Avevo iniziato a fare una lista delle immagini preferite, ma si allungava troppo. Includeva: impossible circus, equilibri sostenibili in attesa di sguardi, zenit, se per caso nel buio, S. Stefano (BO), studio della luce (quella con la gamba tatuata), collezione washi #1, mondi lontanissimi, emotive, natura morta con zucche, model shooting (la testa della bambola al contrario), studio luci/ombre 1, policolor, alba rossa, notturno tra Adria e Papozze, Porto Garibaldi 1 e tante altre. Complimenti! |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 11:57
i layer sono digitali, sono immagini, tipo quelle dei craquelè che ho ripreso da vecchi piatti in ceramica poi ho tolto il colore e ne ho fatto una base da mettere, ti ringrazio per l'apprezzamento, alcune immagini hanno fino a 8 layers sovrapposti, li ho divisi per struttura o colore, negli anni ne ho una collezione di circa 2000 immagini (layers), molti sono muri scrostati o portoni metallici di vecchie fabbriche ... alcune elaborazioni mi hanno impegnato per 10/12 ore ... |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 12:17
In fotoincisione (tessile) avevamo un archivio di lucidi (sottofondi) che impiegavamo in vari modi e combinazioni per moltissimi disegni da stampare su tessuto, erano una delle cose più utilizzate e preziose. Blve, ricordo male o alcune di quelle foto le avevi portate ad esempio in una recente discussione su le primissime tecniche di stampa fotografica a colori? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |