| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:58
“ L unico che tiene prezzo anche usato è il pf. „ No. Nemmeno lui sfugge. Ci ho rimesso in percentuale quello che ho rimesso per 500 f4 e 200-400 f4 VRII. |
user84767 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 0:49
Vincenzo bisogna dire che fai sempre delle gran belle foto |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 4:45
Maurizio. L attrezzatura fotografica non è mai un investimento a lungo termine. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 10:49
per le lenti anche io vivo di pregiudizi! o meglio quello che posso pagare e quanto mi piace si intendevo la differenza tra due fissi 300mm f4 o f2.8... niente zoom in questo caso in ogni caso sono fissi che userei 1 volta all'anno ad andar bene |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:42
Nel mio caso la scelta del 300 2.8 è stata dettata innanzitutto per la luminosità e perché un 400 2.8 costa, pesa e ingombra tanto di più (avendo già anche un 500 f4 non aveva molto senso avere una focale così vicina) In ogni caso -luminosità (sembra scontato ma per chi pratica il mio genere vuol dire fotografare bene almeno 30 minuti in più al giorno -velocità af (con la d5 forse è pure più veloce del 70-200 2.8) -moltiplicabilità -sfocato/stacco dei piani -permette scatti “diversi” rispetto alle solite focali lunghe |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:49
“ Molti si mettono a ridere quando dico che i supertele si usano anche per paesaggio e ritratti.... Sembra quasi che ci sia scritto nelle istruzioni " da usare tassativamente per avifauna" „ www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3845039 |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 16:31
“ “ Molti si mettono a ridere quando dico che i supertele si usano anche per paesaggio e ritratti.... Sembra quasi che ci sia scritto nelle istruzioni " da usare tassativamente per avifauna" ? „ a me fanno anche ridere quelli che pensano che i wide si usano solo per i paesaggi o che per i paesaggi servano le bigmpx come se non si potesse usare un 18mm per architettura o per sport... e quella dei mpx è ancora più ridicola, perchè nel paesaggio tutto è inquadrato perfettamente e con tempi lenti quindi che necessità c'è di fare resampling o di croppare? per assurdo per molti paesaggi su cavalletto va bene pure un apsc datato le bigmpx per me sono più utili in condizioni difficili e quando devi croppare molto ... misteri |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 9:52
“ OK... Non sfochera' come un f4 su ff.... Ma è così importante??? „ Campos non è solo quello e lo sai bene. Quando c'è poca luce la resa iso del 300/4 su m4/3 è simile a quella del 600 chiuso a f/8 su FF. Ad esempio. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 9:53
Per quello che si può vedere fra le due foto, considerato che sono state fatte con due ottiche diverse e condizioni di luce diverse, c'è una maggiore pastosita' nella seconda foto. Questo aspetto l'ho notato anche bei miei scatti dove le foto fatte con Aps-c sono più croccanti ma meno omogenee rispetto a quelle fatte con FF, soprattutto nella riproduzione della gamma di colori. Ovviamente si tratta di sensazioni personali e di sfumature e non di differenze eclatanti. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:07
Per me solo confrontare due foto fatte con condizioni di luce diversissime, proposte con risoluzioni sideralmente differenti, lo trovo completamente senza senso ai fini della discussione. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 11:39
“ .........col 300 Pro a mano libera si può scendere a 1/20 anche meno con assoluta efficacia..... Col 600 F4 si può scendere a 1/20? Col 500 Pf si può? Col 400 2,8? La vedo dura.. „ e... cosa ci fotografi a 1/20sec |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 11:45
“ Se il soggetto invece è fermo, cosa frequentissima nella caccia vagante, col 300 Pro a mano libera si può scendere a 1/20 anche meno con assoluta efficacia..... „ Nella caccia vagante a mano libera l'uso del 600/4 è diciamo...residuale! In quel caso si possono usare ottiche come il 300/2.8 e poi croppare, oppure zoom più bui che permettono anche loro tempi di 1/20 su FF e avrai una resa simile al 300/4 su micro. Per la qualità ci vogliono ottiche grosse e la possibilità di impiegarle con efficacia, questo mi pare scontato. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 11:58
“ Questi che ho postato sono due esempi di foto scattate con vecchia reflex Nikon apsc l altra con più recente Sony ml full frame. Se qualcuno è così gentile da farmi capire le differenze.... soprattutto in ambito paesaggistico appunto” Intanto hanno res differenti. Quindi poco o nulla confrontabili, sebbene l'immagine e' simile. E se poi fai stampe la differenza dall'A3 in poi la vedi. Se dovessi croppare la differenza la vedresti, se avessi bisogno di uno stop in piu', magari per scattare a mano libera, con l'aps non l'avresti. Ti bastano come differenze? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |