RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da fuji al m4/3? alternativa serie Z?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da fuji al m4/3? alternativa serie Z?





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 23:11

Il 16-50 xc ois ii è un pezzo di plastica non tropicalizzato e che costa 2 soldi. Sulla carta fa schifo, nella pratica ci tiro fuori ottime foto.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:10

Alla fine ho preso la EM1-II con 12-40 a cui aggiungerò anche il 40-150 +1.4 appena ne trovo uno a buon prezzo, così da sfruttarlo per un progetto sulle Orobie a cui voglio lavorare.

Ho già venduto il 16-55 e non vi nego che la paura di aver fatto una ca**ata abbandonando fuji c'è visto che a livello di qualità e prestazioni avevo trovato la pace dei sensi. La curiosità nel provare nuovi sistemi e trovare nuovi stimoli però è sempre in agguato e spero che il m4/3 possa farmi ricredere e possa accompagnarmi nel giro dei prossimi mesi anche su alcune vette sopra i 4000m che ho in programma.

Ecco, se penso a peso/ingombro credo che sarò soddisfatto. Sulla qualità d'immagine e la velocità credo che fuji rimarrà comunque un passo avanti.

Aggiorno il post con le mie impressioni appena la ricevo :)

Intanto vendo T3, 14 e 55-200.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:33

Sono molto curioso di sapere le tue impressioni, seguo!
Cmq avrei consigliato anche io m4\3 tutta la vita, avevo il tuo stesso problema e alla fine la mia scelta è stata gx80 + oly 12-40

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 18:07

Alla fine ho preso la EM1-II con 12-40


12-40 lente prefe... non ti deluderà

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 19:17

Quando pesi e ingombri sono fondamentali, non esiste una reale alternativa al m4/3. In buona luce e per la maggior parte degli utilizzi, la qualità immagine è ottima.
Ancora adesso alcune foto di Federico Isacchi non le saprei tirare fuori neppure con una medio formato...

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 14:47

Andre90 concordo con Gaga...
Io faccio paesaggio ritratti ambientati e viaggio...
mi ero stufato anche io del peso del 16/55 2.8 (eccezionale..) e ora ho quasi sempre fisso sulla T4 il nuovo 18 (da urloooo!)
e poi ho preso un 50 f2 per ritratti e qualche tele..
Ho riscoperto l'uso delle gambe come zoom:-P;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 16:07

La curiosità nel provare nuovi sistemi e trovare nuovi stimoli però è sempre in agguato

Come negarlo... Cool

Io per il sistema "leggero" ho fatto il passaggio inverso (m4/3 -> Fuji), più per curiosità che altro. Con Fuji devo ancora entrare in confidenza, il m4/3 l'ho apprezzato molto (e l'Olympus 12-40 f/2.8 è probabilmente tra i migliori obiettivi avuti).

La E-M1 II e il 12-40 non credo ti deluderanno.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:35

@Luca24, non è un fatto di gambe, fissi e zoom sono due cose diverse, che usi per motivi diversi, in modi diversi.
Questa semplificazione che usi le gambe e sostituisci lo zoom non l'ho mai condivisa. Anche perchè in certi casi proprio non puoi spostarti in avanti o indietro per fare una foto ... chiedilo a Andre90s che fa foto in montagna. Diverse volte la foto la fai dal punto dove sei, non puoi fare passi indietro o avanti... altrimenti ci si farebbe molto male MrGreen

Il nuovo 18 f1,4 mi attira un casino (come fisso e come uso da fisso), mi fa molto piacere leggere che lo trovi straordinario.

@Andre90S, ho letto adesso un pò tutto la discussione... che dire... è tutto quasi sempre molto soggettivo, uno certo può chiedere ad altri ma tanto alla fine è solo con se stessi che si ha a che fare. Spero ti troverai bene, magari col nuovo materiale troverai il tuo compromesso ideale.

Io non faccio scalate per i 4000, mi limito, quando riesco a farmi dei giorni in quota, a più normali percorsi per rifugi attorno ai 3000 max... e di norma evito ferrate. Io con la mia fuji X-T4 e 16-55 f.2.8 ho trovato qualcosa che non cambierei. Anche perchè poi quando torno in città ci faccio altre cose e altri lavori. Insomma per quanto riguarda me sono contento, non desidero altro, solo fotografare, e con Fuji sto benissimo. Per cui mi ritengo fortunato Cool

Proprio poco fa in un'altra discussione avevo scritto:
"Il mio tuttofare Fuji è il 16-55 f2.8.

Si, come sempre siamo sullo strettamente personale quando si tratta di lunghezze focali.

Quindi premetto che non c'è un meglio o peggio in assoluto, ogni scelta è un compromesso. Ogni scelta è una coperta che ti copre su alcune zone e non su altre. Dipende tu dove vuoi essere coperto.

Io voglio essere coperto sulla qualità e sulla luminosità.

Sono stato la settimana scorsa con Fuji X-T4 e 16-55 in trekking in montagna, su percorsi anche abbastanza impegnativi (ad esempio un giro di circa 20km di lunghezza, 1300 metri di dislivello, salito fino a camminare sullla neve) e me la son portata quasi tutto il tempo a portata di scatto. In nessun momento ho pensato che avrei voluto avere altri zoom "tutto fare" montati sulla mia Fuji ;-)

Tanti a dire che è pesante, ingombrante... Mi ci si sarò abituato? O mi piace troppo questo 16-55? Non lo so. So solo che son felice di averlo scelto, senza alcun dubbio.

16-55 f2.8 for ever "

Questo certamente vale per me, e tranquillamente condivido chi fa trekking con FF, anche con MF, o chi sceglie m43. Ognuno ha le su priorità, possibilità, modo di fotografare, preferenze.

Credo che solo provando sul campo il materiale che hai preso potrai davvero capire se è quanto cerchi. Male che vada riprendi APSC, o proverai FF... E' tutto sempre disponibile. Finchè le scelte sono possibili andiamo solo che bene ;-)


avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:34

@DodoPL: condivido. Difatti se avessi trovato consoni all'utilizzo i fissi su Fuji avrei solo l'imbarazzo della scelta. Dalla serie 1.4 (li ho avuti tutti) agli F2. Il problema è che se metti un 14mm e ti accorgi che è troppo largo e vuoi cambiare in parete diventa un problema. Lo è già provare a scattare una foto, figuriamoci cambiare ottica.

La scelta migliore sarebbe compatta + ML con teleobiettivo per coprire eventuali esigenze di focali lunghe. Per adesso ho scartato questa possibilità e voglio provare con il m4/3 a vedere come mi trovo per il discorso pesi.

Sono uno che in montagna va forte e macina anche 30-35Km in un giorno con dislivelli sopra i 2000m. E' anche vero però che ogni gr in più sulla schiena a fine giornata si sente. Risparmiare anche solo 500gr significa avere sulla colonna molto ma molto meno peso a fine giornata.

Domani o mercoledì al max dovrei riceve M1 II con 12-40. Andrò subito a fare una sgambate sulle Grigne per provarla.

Aggiornerò il post con le mie impressioni.

user210403
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:59

Sono uno che in montagna va forte e macina anche 30-35Km in un giorno con dislivelli sopra i 2000m. E' anche vero però che ogni gr in più sulla schiena a fine giornata si sente. Risparmiare anche solo 500gr significa avere sulla colonna molto ma molto meno peso a fine giornata

Infatti è proprio così ;-)
Non ti aspettare miracoli col sistema m4/3, tantomeno con un em1 ii e il 12-40 + 40/150, sono circa 2kg di peso.....
Per la massima leggerezza e versatilità ci vorrebbe una Gx9/em10 con 14-140 o 12-200 ( ma la qualità non sarebbe paragonabile al corredo f2,8 con la Em1ii)

Per stare veramente leggeri e comodi durante l'attività sportiva ci vuole una compatta... O al limite una piccola mirrorless con solo un unico obiettivo zoom ( spesso non hai tempo e modo per cambiare ottica)

Insomma non è una scelta facile..
A meno che tu non sia davvero una bestia che si riesce a portare sulle spalle tanto peso per ore, ma anche in questo caso dovresti evitare i passaggi più tecnici e complicati, o comunque un quei passaggi non riusciresti a gestire quel corredo per fotografare

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 12:06

1e provare il 18-135 fuji? .... tieni a casa il 16-55 e il 55-200.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 12:10

...Risparmiare anche solo 500gr significa avere sulla colonna molto ma molto meno peso a fine giornata. ...
si sicuro ogni peso conta, soprattutto se ci si spinge più al limite, come te.
Capisco che sei atletico ed allenato e che ti spingi in situazioni abbastanza difficoltose.
Per quanto mi riguarda il discorso dei + o - 500gr ha meno senso, mi basta ad esempio andare un pò più tranquillo e mi posso portare più peso.
Anche perchè la settimana scorsa ho fatto dei giri in quota e... avrei potuto certo andar meglio, ma non se avessi avuto un obiettivo un pò più leggero ma se mi fossi potuto togliere i 5kg e passa che ho preso in questo anno di lockdown MrGreen
Ogni punto di vista è per forza di cose molto particolare e soggettivo.

E da un punto di vista del materiale fotografico... io l'ho sempre associato ad una coperta che ha una determinata misura, e che non può mai coprire tutto, se la tiri da una parte resti scoperto dall'altra, in ogni direzione tu la tiri.

Per questo Andre90s la tua scelta è squisitamente personale, qui puoi al massimo ricevere degli spunti per poi però elaborarli riguardo a te stesso. E provare materiali diversi sicuramente ti fa capire meglio di tante parole quale possa essere il materiale più centrato per te, in base alle tue priorità, possibilità, preferenze, esigenze.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:44

Ragazzi praticamente ho venduto tutto il corredo Fuji. Ieri ho ricevuto la EM1 II con 12-40 e ho fatto giusto qualche scatto in casa. Per adesso mi astengo dai giudizi, ho provato lo scatto HI-RES e devo dire che tira fuori tanto dettaglio. Migliore di Fuji? No. Ma non cercavo qualcosa di migliore ma di adatto alle mie esigenze e che non mi facesse rimpiangere troppo il corredo precedente. Con il 12-40 il peso si sente, anche se meno del 16-55..mi aspettavo qualche grammo in meno in fatto di peso.

Adesso devo completare il corredo e sento l'esigenza di:

- grandangolo: escludo il 7-14 2.8 per i flare, il peso e il costo comunque elevato, cosa potrei prendere di qualitativamente valido?
- Fisso per ritratti: qualcosa di economico ma valido, per fare qualche ritratto a mio figlio appena nato più che altro. Un 35mm equivalente luminoso?
- Teleobiettivo: sono orientato al 40-150 2.8 per la qualità molto alta e la possibilità di essere moltiplicato, ma stavo pensando anche di aggiungere il 40-150 plastic fantastic per quando voglio viaggiare leggero e il fratellone risulta pesante.


Inoltre, c'è qualche funzionalità particolarmente utile di Olympus? Filtro ND incorporato non mi pare di averlo visto nel manuale. Live Composite magari avrò modo di testarla.

Con la stabilizzazione a mano libera su che tempi mi posso spingere?



user210403
avatar
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:54

Come ti avevo detto, non aspettarti miracoli in fatto di peso, e neppure di stabilizzazione, per di più mi pare che il 12-40 e il 40-150 non sono neppure stabilizzati, quindi puoi contare sulla sola stabilizzazione della camera, che ti darà circa 3/4 stop in situazioni "controllate",non di più!
e in alta montagna durante l'attività fisica non è detto che sarai in grado di avere la mano fermissima.
Un fisso dal rapporto qualità prezzo fantastico è il Pana 25mm f1,7.

Lo scatto in alta risoluzione della Em1 II non è a livello di quello della G9 e della Em1 iii e la funzione ND incorporato penso sia solo sulla mark iii.
Tutte la altre funzioni, come il live composite ecc.. richiedono treppiede e assenza di vento, cose molto difficili da avere in alta montagna. Bisogna avere fortuna ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:55

Fisso per i ritratti economico: 45mm f1.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me