| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:28
Maserc la difficoltà non ha nulla a che vedere con la capacità, ci sono mf stabilizzate e microsensori non stabilizzati. Evitiamo di allungare ulteriormente il brodo. ….qualsiasi cosa incida nella possibilità di vedere maggiori dettagli incide sulla possibilità di vedere micromosso! Sintesi Il resto sono chiacchiere
 |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:33
Quindi per te il micromosso è connaturato, non ingenerato? Se scatto in elettronico su cavalletto, avrò comunque micromosso? |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:49
“ Un ciofekon ha il limite fisico della sua risolvenza. Se aumenti la risoluzione, quest'ultima non aumenta di certo. Sul sensore denso può rendere meglio, ammesso che su quello meno denso non abbia sfruttato tutta la sua risolvenza, sennò rende uguale. Quello che si può dire è che non può rendere peggio su quello più denso, ma potrebbe rendere quest'ultimo sottoutilizzato. „ intanto andrebbe detto che se si usa f8 è facile che le prestazioni siano più che buone anche per un ciofekon. C'è però anche un aspetto di fondo..... che va capito, la nitidezza non è altro che una opacità in negativo. E' come guardare attraverso due vetri (sensore e obiettivo), se sono entrambi sporchi (bassa risoluzione e ciofekon) vedo opaco, se sono entrambi puliti vedo limpidissimo (massima nitidezza), se uno è pulito e l'altro sporco vedo così - così.... ma sempre meglio che averli entrambi sporchi. In parole povere ecco spiegato l'arcano e quello che nella pratica rileviamo quando utilizziamo ottiche scarse su sensori molto densi, poco o tanto avremo sempre prestazioni migliori. Quello che vediamo su un sensore denso, potessimo tracciarla, è una curva più arcuata perchè riesce a catturare meglio il dettaglio (nei valori intermedi), ma i valori a ta e a tutta chiusura saranno comunque migliori rispetto a quelli forniti da un sensore meno denso. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:49
Sì Mas, non ho preso in considerazione i sistemi di stabilizzazione, sennò non ne usciamo più… Per chi si domanda perché ho posto la condizione “a parità di scena” ripresa, mi pareva chiaro, quelli svegli lo capiscono, agli altri va spiegato : era per avere un riferimento chiaro e facilmente replicabile. Prendete quattro fotocamere, una m4/3, una aps-c, una fullframe ed una medio formato, ci mettete per comodità uno zoom e scattate la STESSA FOTO:
 Quale sarà quella più a rischio mosso, quando andrete a rivederla sul vostro bel ACR con lo zoom rigorosamente al 100%? Quella con più mpx… Il resto è noia. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:54
È possibile, basta che ci siano vibrazioni dal terreno sufficienti, che il soggetto non sia sufficientemente immobile rispetto al tempo di scatto….. Qui la discussione iniziale (poi traviata dai soliti) era su una banale dubbio…se aumenta la densità del sensore, quindi il numero di pixel in un area, aumenta il rischio di micromosso? Certo che sì…ma non dipende solo da quello, come detto in tutte le salse. e ripeto qualsiasi cosa incida nella possibilità di vedere maggiori dettagli incide sulla possibilità di vedere micromosso! i repressi continueranno a mettere assunti pur di non sentirsi in fallo, ma la salsa è quella |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:56
il micro mosso capita per vari motivi, con meno mpx è "meno palese" è banalmnete si nota una sorta di "decadimento" di nitidezza in certi scatti, su più mpx si nota ma va sempre considerato il supporto finale di stampa o riproduzione. detto questo su ML è una cosa che ho sempre sofferto: su a7s ho trovato utile il BG, per chi ha mani grandi come le mie... l'ergonomia non è nemmeno una scelta... piuttosto una necessità per intenderci la A7s la tengo con 2 dita... con L bracket con 3 e il migliolo a zonzo, con il bg nemmeno al meglio ma con 4... poi uno dice perchè mi trovo meglio con la d3s... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 15:13
@Gian Carlo F vedo che si va a parare sempre in termini di dettalgio e nitidezza... ma non si parlava di micro mosso? 1) il micro mosso senza stabilizzazione capita su tutti i formati e mpx, con più è più evidente come lo sono del resto meglio i dettagli 2) Senza stabilizzazione i tempi di sicurezza sono legati molto anche al modo di fotografare... se ci muoviamo anche noi e rapidamente è sempre da considerare tempi veloci, in genere quando sono affaticato dopo una salita e scatto a mano libera con il fiatone 1/100 non basta nemmeno con un 14mm.... la regola dell'inverso della focale è molto variaile... ho fatto scatti con il 180mm a 1/125s senza micro mosso su d700, e te ne accorgi che non sarebbe stato diverso con più mpx guardando l'immagine con dettaglio massimo e buon ingrandimento. 3) Presa e peso incidono, se quando scatto mi si piega la macchina in mano oppure non so come tenerla che posso pretendere? la povera nex c3 era ingestibile in tal senso, la a7s un pò meglio ma solo con L-Braket e meglio ancora con BG, ma comunque troppo piccola per me... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:50
Che noia! Basta dire che tutto quello che ti fa vedere più minuzie, ti fa anche vedere meglio il micromosso. Tutto qui. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:04
@Alessandro Pollastrini il fatto è che c'era il tempo che i fotografi volevano la macchina professionale ed ergonomica perchè si teneva e si stabilizzava "da sola", oggi invece vogliamo la macchina pro tascabile e ci soprendiamo poi che magari se sei alto oltre 1.80 e hai una mano grande anche con l'ultima tecnologia abbiamo foto mosse... oppure scattiamo di corsa e la macchina non stabilizza come ci aspettavamo... oppure montiamo le ottiche reflex con tanto di adattatore con tutto il peso sbilanciato in avanti e magari con il polso affaticato non siamo sufficientemente stabili.. Sarà una bestemmia per qualcuno sicuramente, ma possibile che io riesca a tenere la d3s con il 50 1.4D montato in mano per 2 ore senza aver male al polso ed invece la a7s senza bg o l bracket con il 18mm mi da fastidio? Ho tentennato qualche mese ma per la a7s è stato necessario il BG (finalmente non mi si piega la macchina quando scatto...!!!) anche considerando ottiche come il 18 e 45 samyang che sono dei pesi piuma... invece a memoria non ho mai avuto necessità di considerare il BG ad esempio per la d7000 e ne tanto meno per la più economica d5200 (parliamo di 24mpx aps-c e micro mosso con il 35 1.8DX non ne vedevo alla fine più di tanto, nessuna stabilizzazione)... vado un pò OT ma la mia sensazione è che ci si aspetti ormai che faccia tutto la macchina a prescindere in toto, e che il fotografo come su cellulare guarda e scatta senza considerare altri aspetti.... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:13
"..a mia sensazione è che ci si aspetti ormai che faccia tutto la macchina a prescindere in toto, e che il fotografo come su cellulare guarda e scatta senza considerare altri aspetti...." E' proprio così, perché è aumentata enormemente l'Utenza degli apparati da fotografia, ed aumentando la massa, il livello di conoscenza tecnica si è abbassato moltissimo, perché oggi la gente media non si accultura su nulla, non legge più, figurati te se compra libri tecnici di fotografia e tantomeno se poi li mette in pratica. Il Momento d'Inerzia è un utensile fotografico che non costa assolutamente nulla e che praticamente tutti sottovalutano, e di molto: la roba pesa fa foto migliori di quella leggera per quanto riguarda la nitidezza. Ed il cavalletto le fa ancora meglio, c'era un vecchio detto che diceva che il cavalletto migliora tutte le ottiche. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:31
@Darp il fatto è che il micromosso è un fenomeno che abbatte la nitidezza, non altri parametri come la gamma dinamica o il contrasto generale, quindi è abbastanza normale che poi si giri attorno al nocciolo del problema. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:34
Chi aperto il post ha chiesto conferma sulla stretta relazione tra risoluzione (mpx, per intendersi) e micromosso, e la risposta non può essere che SI. Quando ho scritto che l'unica cosa che rileva è proprio la risoluzione, era perché GIA' SAPEVO che si sarebbe andati erroneamente a parare sul discorso della densità (mpx per unità di area) senza legarlo al formato; si ingenera così presso qualcuno la convinzione che un m4/3 soffra di più il micromosso di un medio formato da 50mpx. Cosa assolutamente falsa, ovviamente. Poi ci sono i “professori” che caricano a testa bassa, con pregiudizio solo perché leggono chi ha replicato, senza manco capire quanto si cerca di comunicare, ma vabbè, quelli non meriterebbero nemmeno risposta… |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:55
@Gian Carlo F, il micro mosso è subdolo, c'è sempre stato e sono state stampate tante foto così... perchè ok magari su pochi mpx si nota come una sorta di mancata nitidezza, su 50 vedi proprio l'effetto chiaro di quel che è successo... poi in stampa se anche in un fotolibro quella foto prende un piccolo angolino non è che si nota granchè... sicuramente da a7III in poi e la z6 che ho provato sono un pò meglio rispetto alla mia vecchia a7s, ma ecco il mignolo della mia mano se ne va per conto suo, anulare poggia e non poggia e mi trovo a tenere la macchina magari presa al volo senza rendermente conto scattando da mirino con 2/3 dita... ora pensa su a7s senza nulla la tengo solo con pollice e medio... e che vuoi sperare... è ancora scomoda per me con tanto di BG. il nocciolo della questione è che ci si basa sui numeri e poco sullo scatto e relative problematiche... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 18:09
@otto oltre a quanto dici se per questo su alcune m4/3 (vedi panasonic) la stabilizzazione funziona bene anche in video e usabile a mano libera con risultati decenti... del resto sony vende la zv-1 da 1'' per i videoblogger con tanto di asta rigida... per le ML FF il gimbal o altro sistema di stabilizzazione è praticamente obbligatorio.... non è un caso... ripeto ci si basa troppo sui numeri |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 19:01
“ i repressi continueranno a mettere assunti pur di non sentirsi in fallo, ma la salsa è quella „ Non capisco perchè continui a liquidare tutti i modi di esprimere la stessa cosa che siano diversi dal tuo (che è giusto ma non l'unico) come fuorvianti, prese di posizione sterili o arrampicate sugli specchi. Immagina un fotografo con poca dimestichezza con i numeri, che fa ritratti con un DX da 24MP ed un 60mm e si trova bene come distanza dal soggetto, che è al limite come micromosso per le condizioni di luce che incontra abitualmente, che decide di passare a FF e compra un 90mm perchè vuole mantenere la stessa distanza dal soggetto (fino a lì ci arriva) e che non vuole che insorgano maggiori problemi di micromosso con la nuova accoppiata (FF + 90mm). Se chiede quanti MP dovrà avere la FF che comprerà, gli è più utile la risposta "gli stessi MP che usavi con il DX" oppure la risposta "calcola la densità del sensore DX e ricava quella che deve avere la FF tenendo conto della variazione della focale, e poi calcola i MP totali della FF"? Ed il bello è che alla definizione di Otto72 non ci avevo mai pensato, se mi avessero chiesto a bruciapelo se era corretta o no non avrei saputo rispondere subito; però penso che alle volte possa essere utile (vedi esempio) e non vedo perchè liquidarla come continui a fare. Un po' di elasticità mentale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |