RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove si producono le fotocamere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dove si producono le fotocamere?





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:12

O in alcuni periodi per avere meno perdite.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:14

Di sicuro sono meno affidabili di un tempo,ricordo una vecchia Nikon di mio papà ci si poteva piantare anche i chiodi da quanto era robusta,è anche vero che c'era molta meno tecnologia nei prodotti dell'epoca rispetto ad ora,un po' come le autovetture …

user120016
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:35

anzi spesso i prodotti sono meno affidabili di un tempo


Vero. Ma non dipende da chi, come o dove viene prodotta la fotocamera. Il problema è insito nella natura della fotocamera stessa. L'elettronica è soggetta ad obsolescenza ed a possibilità di guasti molto piùbrapidamente e facilmente rispetto alla meccanica.
Ad esempio, molte fotocamere digitali dei primi anni 2000 adesso sono già finite al macero da tempo mentre le pari età analogiche funzionano perfettamente.
Basti pensare alla Leica M3. Ne ho una con 64 anni sul groppone e funziona alla grande. Prendete una M10 o una monochrom tra 60 anni (ma anche tra 20 o 30) e ditemi quante probabilità ci siano di trovarle funzionanti... E non è certo per come o dove son state costruite.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 20:35

Allora:

Ho una Contax-I (1932)ed una Contax-II (1937), appartenute a mio nonno, che le usò intensamente (specie la seconda), fino al 1979, anno della sua dipartita. Sono ancora ottime ed in uso.

La Rectaflex-1300 (serie 30.000), 1953, ha visto necessaria solo una pulitura e calibratura: perfetta.

Questo, qualche esempio di durata ineccepibile di analogiche "classiche".

Ho una Sony Mavica (memoria su floppy disc): perfetta.

Una Olympus 1300-xl (1998): perfetta... e fa pure belle foto.

Una Olympus 2500 (1999): perfetta. Beh, una gemella, come nuova, morta. L'altra, vissuta ed usatissima, funziona come detto perfettamente.

Bello e curioso, l'antiquariato digitale!

Non mi aspetto però che la Mavica o le due Olympus raggiungano, funzionanti, i 90 anni di età...

user120016
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 21:27

Una Olympus 1300-xl (1998): perfetta... e fa pure belle foto.


Enzo, perdonami ma su questo forum frasi simili sono vietate... Per definizione, una fotocamera con più di 1 anno di vita, non può SCIENTIFICAMENTE fare belle foto. Unica eccezione tollerabile se ancora non è uscito il modello successivo. Altrimenti... Scaffale.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 22:54

Domenico: irresistibile!!!GL

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:18

Io uso ancora una oly E30 comprata nel 2009. Devo farmi curare?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:26

Diciamo che Domenico l'ha toccata piano ma quoto al 150% quello che ha scritto..Sorriso

user120016
avatar
inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:21

Giovanni, poi mandami l'IBAN come eravamo d'accordo... MrGreen

Amy... Assolutamente... Devi trovarne uno bravo...

Merlino, e tu pensa che mi sono limitato. In effetti in molti pensano non solo che le fotocamere più vecchie di un tot non possano fare belle foto, ma addirittura che non possano fare foto, punto...

Tornando seri, il problema è che spesso anziché guardare la luna ci si concentra sul dito che la indica.
E dunque il vero aspetto su cui concentrarsi diventa un dettaglio insignificante del tipo, appunto, domandarsi se la fotocamera x o y sia prodotta in Thailandia, Cina o Filippine piuttosto che impegnarsi per mettere qualcosa di serio davanti all'obiettivo.
E siccome io sono dell'idea che se la foto è potente come impatto in chi la guarda, chissenefrega se è made in Germany, Japan.... alla fine, scattate sereni e preoccupatevi di "cosa" fotografare non "con cosa".

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:21

Una E-30? Troppo moderna, diamine!

Se serie "E" dev'essere, che sia almeno una E10!... sempre che il rivestimento non sia diventato appiccicoso!

(Diavolacci! Cosa s'inventano per far diventare inusabile, una fotocamera altrimenti indistruttibile!)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:29

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:57

Io se avessi una azienda quotata in borsa me ne fregherei dei clienti ma certo non degli azionisti quindi cercherei il massimo risparmio per una maggiore resa in denaro agli azionisti. Credo che si ragioni in questo modo nel 2021.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 1:04

Io se avessi una azienda quotata in borsa me ne fregherei dei clienti ma certo non degli azionisti quindi cercherei il massimo risparmio per una maggiore resa in denaro agli azionisti. Credo che si ragioni in questo modo nel 2021.

Ed è proprio l' che ti taglieresti le p@lle, fregartene dei clienti.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 7:26

"Ora, in tutta questa storia su Nikon, sembra abbastanza chiaro che la componentistica più delicata continuerà ad essere prodotta in Giappone, mentre il montaggio di componenti giapponesi e di altra provenienza avverrà in Thailandia."

Io mi stupisco sempre più di quanto la gente abbia gli occhi "coperti col prosciutto", tanto per usare un termine comune e non parole forti, e come se non bastasse, noto che il prosciutto aumenta col passare degli anni, la gente è sempre meno accorta e non legge tra le righe dei comunicati, si beve tutto quello che gli dicono, e non coglie la realtà delle cose.

Nikon (ed io ho un grosso corredo Nikon) dichiara che tutta la produzione delle fotocamere la trasferiscono in Paesi che hanno una solida ed antica tradizione di costruzione di ombrelli, non di ottica o meccanica di precisione, ma di ombrelli, e dice anche che la componentistica più delicata delle fotocamere e le ottiche più critiche e complesse continuano a farle in Giappone.

Quella, per quanto mi riguarda, è una chiarissima dichiarazione che:

- loro vanno a produrre dove c'è personale meno qualificato ed attrezzature meno buone

- che certi standard produttivi di qualità elevata là non ce la fanno a tenerli

- che la roba più complessa e critica la debbono continuare a farla fare alla manodopera giapponese, più qualificata e meglio attrezzata.

Quello loro dicono.

E quello a me dice, ed in modo chiarissimo, lampante, che c'è un decadimento qualitativo sul prodotto finito della roba Nikon, anche quella seria, tipo le ammiraglie.

Ora se qualcuno questo fatto non l'ha colto, son affari suoi.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 9:03

Secondo me il fatto di dare in mano una fetta così importante e vitale della produzione industriale ad un paese come la Cina (e non parlo solo di fotografia) ci rende deboli e vulnerabili. Viste poi le loro mire espansionistiche... Confuso
Ci stiamo scavando la fossa con le nostre mani, e questa ha già raggiunto una profondità ragguardevole.
Fra 100 anni saremo tutti succubi del gigante giallo, senza possibilità di ritorno.
Scusate il pessimismo... ma la vedo male.
Il mondo occidentale è accecato dal denaro facile a corto termine, senza una minima visione a lunga scadenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me