| inviato il 18 Luglio 2021 ore 11:36
Chi mette a confronto la costruzione di macchine come la a7III con una em1, semplicemente non sa di cosa parla. Nemmeno la a9 si avvicina all'ammiraglia olympus, spero abbiano migliorato con la II e la nuova a1. Stesso discorso per le ottiche. |
user126294 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 11:38
Olympus costruzione e tropicalizzazione al top |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 11:51
E delle ghiere delle ottiche pro, realizzate in metallo fresato e non in gomma che poi sbianca o si allarga, ne vogliamo parlare? |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 11:52
la "correzione prospettica tramite spostamento del sensore" questa mi giunge nuova? a me sulle II e altre era sembrata una correzione via software, infatti se non sbaglio vale solo sui JPG ne Panasonic ne Olympus come AF si avvicinano a Canon o Sony, non esiste neppure il riconoscimento dell'occhio animale |
user126294 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:04
A noi dell'occhio animale non importa una fava..... Come stabilizzazione gli altri brand sono a 1/3 di Oly e Pan mft |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:25
Se penso che anche la minuscola EPM1 aveva il sensore stabilizzato... |
user210403 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:35
“ A noi dell'occhio animale non importa una fava „ Be insomma diciamo che almeno sulla Em1ii e soprattutto sulla iii potevano metterlo... ( ce l'ha anche la G9 ) Poi se uno non lo vuole non lo usa... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:37
“ ne Panasonic ne Olympus come AF si avvicinano a Canon o Sony” Assolutamente, questa è una leggenda che certa gente ha diffuso qui dentro. Olympus ha semplicemente un rate leggermente più basso di foto a fuoco perfette ma nemmeno Canon e Sony fanno miracoli. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:53
Giulyp scripsit: “ A noi dell'occhio animale non importa una fava..... Come stabilizzazione gli altri brand sono a 1/3 di Oly e Pan mft „ A me della "animala" interessa anche l'occhio.. ma non esclusivamente... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 15:52
@Najo78 nessuna leggenda, ho avuto la E-M5 III e non è al pari della AF Canon R6 / R5 o Sony A73 A7C a6400 a6600 sia Canon che Sony ancorano il punto e non lo mollano questo per le foto per i video il divario è ancora più netto, basta vedere su YouTube le comparative @Campos_85 l'AF animale della G9 è comunque poco utile perchè mette a fuoco il corpo ma non l'occhio |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 17:48
Al404 ho una a9 da 2 anni, ho usato olympus per oltre 5 anni con em1, em1-II e provato em1-X. Non escludo nemmeno di tornare a m4/3… Il trecking Sony funziona bene (meglio di olympus) ma solo con soggetti grandi, con quelli piccoli e veloci meglio lasciar perdere. In afc come detto prima hai circa 2 fotogrammi buoni in più su 10 rispetto ad olympus ma arrivi al 100 per 100 SOLO con soggetti che riempiono il fotogramma, nessun problema nemmeno con olympus. Per dirti, persona in corsa frontale: em1 e 300 pro su una ventina di scatti, 3/4 saranno leggermente morbide, utilizzabili, di certo non cannate. Lo ripeto per la centesima volta, vedere un punto ancorato che gira nel mirino non significa che la foto sia a fuoco… |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:23
La penso come @Najo! Infatti le Sony le ho vendute anche perché non sarebbero resistite pet più di una stagione ai miei trattamenti! |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:32
E in tutto ciò Fujifilm che non ha un super AF fulmineo però porta a casa una cosa che Sony e Canon non hanno ancora portato ultimamente: la voglia di "scattare". Prendi una Fujifilm e anche se non hai un super AF per catturare il pelo delle chiappe di una persona lontana 100 km ti scatta la scintilla di scattare e scattare, un pò come accade per le Leica, sarà per la color science di Fujifilm e Leica, sarà per le ghiere fisiche che entrambe le macchine puntano molto ad avere, sarà proprio il feeling stesso.. Olympus deve ritornare su questa filosofia: fare macchine che ti diano la voglia di scattare e provare piacere nel farlo. |
user210403 | inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:51
“ Prendi una Fujifilm e anche se non hai un super AF per catturare il pelo delle chiappe di una persona lontana 100 km „ Più che l'af in questo caso il problema è che a fuji mancano tutti i tele importanti, c'è un "modesto" 100-400 e un super 200 f2 che però è corto corto. Riguardo all'AF di sony vs olympus e panasonic ( io ho la 6600, non la a9!!...) vi saprò dire... Oggi ero in gara con sony, fra 15 giorni se mi torna l'olympus dall'assistenza vado con la Em1iii ( che ho già provato a un evento) : per adesso le impressioni sono queste : Panasonic G9 nettamente indietro alle altre, sony molto buona ma non perfetta, un filo "lenta" ( lag tasto di scatto), olympus Em1iii mi sembra molto valida,anche con otturatore elettronico ( cha la 6600 non digerisce).. Aggiornerò... PS ( LA G9 dovrebbe avere anche l'eye animal, soltanto che non compare il quadratino sull'occhio come su sony, ma solo il quadrato attorno al viso o al corpo, e non si capisce...) |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 20:15
Fuji ha un 100-400 che non mi pare così modesto ed un nuovo 70-300,moltiplicabile anch'esso, molto valido nella sua fascia di prezzo. Dovrebbe uscire, stando ai rumors, un altro fisso più abbordabile del 200 che cmq è un f/2. Insomma anche in fuji le cose stanno migliorando e l af della xt4 non è certo più quello della xh1. Poi io sta fissa dei super tele e af appiccicosi non riesco a comprenderla fino in fondo, ma qui su juza siete tutti fotografi per il national geographic??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |