RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:55

Scusate ma prima di decantare le qualità dell'ottica forse bisognerebbe fare qualche prova, qualche confronto sia con il Pana 8-18 che con l'Oly 7-14 per vedere a parità di focale la resa e sicuramente le foto messe dalla casa (studiate per far risaltare i risultati migliori) sono poco significative
Poi la costruzione sicuramente è quella ottima delle lenti pro.
Anche in base a questi risultati si può capire se il prezzo che si dovesse pagare è più o meno equo.
Anch'io dico che potrebeb essere un'ottica interessante ma avendo già il 12/40 pro e il lowa 7,5 le valutazioni sulla carta contano poco per far propendere o meno al suo acquisto.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:56

ma il panasonic 8-18 che prezzo aveva al lancio?


Non ricordo, ma adesso, sul sito panasonic sta a 1.199. Certo è un obiettivo eccellente, che uso con soddisfazione e comunque è più leggero dell'olympus, ma almeno per me, la maggior escursione focale dell'8-25 sarebbe più preziosa.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:05

Costa come il 12-100 ma ditemi dove posso trovare un 16-50 mm su FF che pesa 400 gr e chiede filtri da 72.

Ci manca solo un 40-150 mm f4 PRO e diventa una combo molto interessante

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:20

Secondo me faranno più un 50-200 F4 o cose così....nn credo faranno un totale sovrapposizione con il 40-150, nn avrebbe senso...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:27

Anche secondo me avrebbe più senso un 50-200 F4 compatto.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:28

Mi sembra meraviglioso. Ed è tornata sia la ghiera per passare in manuale che il tasto funzione, rispetto al 12-45 Pro.

Io sto bene con il 7-14, perché lo uso principalmente per interni a luce controllata quindi niente flare (che ne soffre) e necessità di montare filtri (terribile mancanza in esterna per fare video)...

Però lo metto nella mia "lista dei desideri" sicuramente...

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:29

@Manuel Favaro
Tr..fa?
Dai… non esageriamo ne con i pro ne con i contro
Mi sembra una frase un pó forte ;-)
Non credo che nessuno sia obbligato a comprarlo
Sorriso

user210403
avatar
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:35

ditemi dove posso trovare un 16-50 mm su FF che pesa 400 gr e chiede filtri da 72.

Tamron 17-35 2,8/4... è grande e pesante come l'olympus, filtri da 77, costa meno della metà... Su FF come d850/5dsr diventa un 17-50..
Così come il Nikon 14-30 e il canon 16-35.. Il sony 12-24 su una A7Rxxx... Anche il tamron 10-24 per apsc ci va vicino...

In ogni caso l'8-25 non me lo porterei comunque da solo nelle escursioni, andrebbe sempre accompagnato da qualocsa di più lungo o eventualmente più luminoso...
Anche il formato di destinazione dell'ottica incide sulla scelta, per cui il m4/3 essendo più limitato nel crop e nella tenuta iso rispetto ad una ff e una apsc, dovrebbe compensare con ottiche dalla resa più pronta già a tutta apertura, più leggere, e soprattutto più economiche.. Se vogliono incentivarmi ad acquistare prodotti per m4/3 devono venirmi incontro anche sul prezzo...
io la penso così...
Le ottiche buone ce le hanno, ma ormai pesano e costano quasi come quelle per ff, da quando gli altri brand ( canon nikon sony panasonic fuji) si sono buttati sul fronte mirrorless le differenze si sono livellate maggiormente.
Personalmente un obiettivo per il formato m4/3 lo voglio pagare di meno di uno simile per FF

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:35

Io ci farò sicuramente un pensiero...vedremo verso l'autunno se qualche anima buona lo avrà provato. Riguardando un po' le mie foto effettivamente il range focale di questa lente sarebbe perfetto, più aperto dove lo avrei voluto (spero non lo sia troppo) e se necessita un 50 eq. vedremo, al 10-25 Pana non ci arrivò e non ci voglio nemmeno arrivare, questo potrebbe trovare un prezzo interessante magari verso l'inverno. Me gusta

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:42

Tamron 17-35 2,8/4... è grande e pesante come l'olympus, filtri da 77, costa meno della metà... Su FF come d850/5dsr diventa un 17-50..

Non è un confronto fra lenti, ma fra sensori. A quel punto scattando in hhhr con la em1.3 e applicando un analogo fattore di crop, l'8-25 diventa 16-75 equivalente ed è di nuovo in vantaggio:-P

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:43

@Campos_85
Ciao
Ma il Tamron 17-35… non è appunto un 17-35 e non un 16-50?
E come fa a diventare 17-50?

Giusto per capire… sono un pó confuso su questi “numeri”
Non ho capito

Perchè salvo mie sviste non ho visto negli esempi nulla che arrivi a 50mm
Si fermano tutti al classico 35… che è presente i tutte le marche o quasi…

Salvo mie sviste…

user210403
avatar
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:44

diventa 16-75 equivalente ed è di nuovo in vantaggio
Ma anche le sony hanno il pixel shift MrGreen
Che però te lo devi montare da solo al PC... Triste
Però la S1 r ce l'ha in camera già in raw

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:46

Si, ma non credo sia a mano libera

user210403
avatar
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:48

No... ;-).
Sulle varie funzioni in camera olympus è decisamente in vantaggio... Specie con i filtri in camera, il live composite ecc..
Su questo non ci piove..

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:54

Non mi sembra per niente male... Qualità costruttiva Oly Pro, dimensioni e pesi da m43, forse il prezzo, ma diciamo che questo, un 40-150, un 45 1,2 e si ha un corredo super professionale per quasi tutti gli utilizzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me