| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:43
“ L'ironia è sottile ma vedo che nn l'hai colta „ Era talmente sottile... Onestamente prima della discussione sul "Noctilux da 4500€ usato per tuo figlio ma che poi..." etc., forse l'avrei pure colta. Dopo francamente non ci ho capito più nulla |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:53
URSS comprendeva Ucraina... Le produzioni erano a dir poco “incostanti” ma non si può dirlo nemmeno se si hanno avuto problemi diretti e non per sentito dire che subito arrivano i protettori di madre Russia Non capirò mai sti schieramenti! |
user215205 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 19:05
URSS comprendeva Ucraina, Russia non comprende Ucraina. Un post sopra sono le più affidali, uno sotto sono a dir poco "inconstanti", come direbbe il mio professore di meccanica razionale : "La vedo incerto, con la propensione verso l'incertissimo, torni la prossima volta" |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 19:06
@Nice... nel primo post ero “ironico” se avessi letto il mio precedente L avresti capito! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 19:28
Tra 10 anni qualcuno scriverà "Ho realizzato un matrimonio con una reflex del 2000, pensate che ha lo specchio che vibra, nessuna stabilizzazione sul sensore, nessun eye-af, no live view usabile, raffica massimo 30 scatti di fila... una impresa..." ;) |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 19:52
ma per stampe 10x15 e qualche A4 andava bene anche una 35mm, mi sembra una inutile complicazione usare una MF comunque si oggi ci vuole coraggio ad usare in eventi solo la pellicola, specie in ambienti scarsamente illuminati, ma Domenico è un radicale pellicolaro |
user120016 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:20
Ragazzi, intanto grazie per la partecipazione. Non credevo che una cosa così banale potesse destare interesse. Non prendo posizione nella querelle sulle fotocamere sovietiche perché è evidente che se le ho portate ad un matrimonio significa che mi fido dei miei due esemplari. Del resto una delle due l'avevo portata in un viaggio di quelli irripetibili, avendo come unico corpo di backup una Rollei 35 TE. Problemi ne ho avuti con le Fed e con le Zenit. Ma niente di più di quanti non ne abbia avuto con Nikon, Minolta, Contax ecc. in 30 e più anni di attività. Quelle che invece non mi hanno MAI dato problemi sono le Pentacon Six (ne ho 3) che, appunto, tenevo come backup ieri, insieme ad una Rolleiflex. Per ora posso dire, dalla prima tornata di sviluppi, di aver riscontrato solo due problemi. Il primo è rappresentato da due fotogrammi non esposti (verosimilmente avevo portato avanti la pellicola prima di cambiare il magazzino e, rimontandolo, ho fatto avanzare erroneamente il rullo caricando l'otturatore). Il secondo, probabilmente legato ad un'infiltrazione di luce in uno dei magazzini, è un baffo bruciato nell'angolo in basso a sinistra del fotogramma su tutte e 24 le pose fatte con i due rulli caricati in quel magazzino. Fortunatamente si tratta di una roba millimetrica in un punto innocuo del fotogramma. Dovrò rivedere le guarnizioni. Sono a due terzi del lavoro e come bilancio sono abbastanza soddisfatto. Mancano una decina di rulli e le lastre. Ovviamente, come scritto da qualcuno, bisognerà che siano soddisfatti gli sposi... Infine, rispondo a @Lomography sul fatto di aver scelto il medio formato. In effetti, per una stampa A4 o anche A3 può andar bene il formato 135. Già su formati superiori arranca parecchio. Se poi devi eseguire dei tagli sei panato e fritto. E gli sposi mi hanno chiesto oltre all'album anche ingrandimenti fino al formato A2. Oltretutto, il formato quadrato, in situazioni dinamiche consente di poter scegliere in fase di stampa eventuali tagli anche generosi passando dall'orientamento orizzontale a quello verticale con disinvoltura e mantenendo ancora grosso margine sul piccolo formato. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:30
il MF era (è) un must per i fotografi matrimonialisti (ovviamente analogici) ... per tutto quanto hai ben descritto. “ Ma niente di più di quanti non ne abbia avuto con Nikon, Minolta, Contax ecc. in 30 e più anni di attività. Quelle che invece non mi hanno MAI dato problemi sono le Pentacon Six (ne ho 3) „ Sei sicuro che di nome nn fai "Gastone" ??? io controllerei all'anagrafe ... se così nn fosse sei la classica eccezione che conferma la regola. Con che chimica sviluppi il bn ?? Usi lo stesso sviluppatore anche per le lastre ?? |
user120016 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:35
“ Inoltre mi riesce incomprensibile come si possa fare un matrimonio senza flash o col sincro a 1/30" ... A quanto ho capito gli è andata bene. Può succedere anche a chi per una volta, guidando, non rispetta lo stop o il semaforo rosso. Forse però sarebbe interessante sapere i commenti della sposa circa le foto in esterni.... „ Dopo il rispostone cumulativo, questo commento merita risposta puntuale. Il mancato uso del flash è legato a due motivi principali. Il primo e fondamentale è che in chiesa mi è stato vietato usarlo. Per le foto fatte in casa ed in giardino (ombreggiato) ho allestito due set con luci continue (soprattutto per la 8x10) perché gli sposi hanno voluto fare tutte le foto di gruppo in due punti molto belli della casa e del parco con particolari poltrone, specchi ed altri allestimenti di loro scelta. Per le foto in esterna al volo o ai tavoli, mi sono aiutato con un pannello riflettente come luce di riempimento. Ed in ogni caso, raramente sono sceso a tempi più lenti di 1/125 di secondo... |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:47
Mi ero perso questo post! Intanto ribadisco, come c'è ne fosse bisogno, i complimenti a Domenico e mi siedo buono con gli altri in attesa dei risultati. |
user120016 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:52
“ Con che chimica sviluppi il bn ?? Usi lo stesso sviluppatore anche per le lastre ?? „ I rulli esposti a sensibilità nominale li ho sviluppati con un rivelatore che mi produco in casa a partire dal classico D76 Kodak. In pratica, rispetto all'originale formula, contiene meno sodio solfito, responsabile della perdita di contrasto nelle ombre e con più Borace, per un miglior tamponamento del pH della soluzione finale. Infine, uso 2.5 grammi di metolo anziché 2 grammi, ma è gusto personale. Per i tiraggi e per le lastre userò il microphen che è uno sviluppo finegranulante perché si presta bene per eseguire il “tiraggio” anche di due stop buoni. Avendo sottoesposto volontariamente per accorciare i tempi, mi serve compensare in sviluppo. E poi dà una buona acutanza ed una estesa gamma tonale. |
user215205 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:54
@ Gobbo, scherzavo anch'io, il prof in questione era un ...astardo che mi ha bocciato 2 volte a quell'esame, le uniche bocciature della mia carriera universitaria, mi scuso per l'equivoco creato. Non considero le sovietiche spazzatura, ma preferisco affidarmi ad altro materiale. Vorrei chiedere a Domenico come s'è regolato in chiesa, visto il divieto d'usare il flash, con le pellicole usate non d'esser stato facile, la più sensibile è una 400 iso nominali. Non capisco perché il divieto d'usare il flash, cosa avrebbe potuto danneggiare? |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:55
Anche perché sotto al 1/125 hai un rischio elevato di micromosso |
user215205 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:58
Già, specialmente con le 88, che hanno uno specchio che pare un basculante per garage in quanto a rumore e contenimento delle vibrazioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |