| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:45
“ Ancora.. ma davanti alla macchina ci devi attaccare le ottiche.. sono quelle che ti porterai dietro e sono quelle che a cui dovrebbe essere destinato la maggior parte del budget. Il peso va considerato corpo più ottica, nel suo complesso. E alla fine 200g là, 300 li' e il borsa pesa sempre di più è normale. „ Col FF io prenderò un superzoom tipo lo z 24-200 e un fisso leggero, niente ottiche esotiche da 3000 euro e da 2kg, quindi come vedi se sai cosa vuoi resti leggero pure col FF. E non credo che fuji abbia pesi e costi di molto inferiori. Poi se guardi in generale nel FF trovi obbiettivi (fissi) da meno di 300 euro, meno di quelli fuji o perfino di quelli micro. Insomma il FF in certi casi sta diventando molto più conveniente dei sensori ridotti |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:45
Masti, peroprio parlando di ottiche e di uso che ne deve fare. Sulla z5 ci monti il 24-200 e buonanotte! Ci fai tutto ed ingombra meno di una xt4 con relativo doppio zoom da portarsi dietro. Per il resto, tra qualche mese escono due pancake da 28 e 40mm. Stiamo sempre parlando di una ff ml che al confronto delle vecchie reflex e relative ottiche è una piuma. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:15
Ma quella combo sarà inferiore adf una t4 con 16/55 ad esempio. ( alti iso a parte) E' una mentalità che non ha senso, puntare al ff tanto perchè è ff e metterci ottiche dai grandi compromessi.. le ottiche fanno il 50% del lavoro (almeno) il 24-200 va bene come ottica da viaggio ma ovviamente deve scendere a compromessi su un paesaggio o la sera ad esempio Come in fuji c'è il 16/80. t3 o 4 e 16/80 + un 23 f2 e sei leggerissimo e tropicalizzato una z5 con 24-200 e 35mm f1.8 è certamente più ingombrante, costosa e più pesante. Dipende. E' questo il concetto che dovrebbe passare, DIPENDE. Da cosa vuoi, da cosa ci attaccherai in futuro, dall'uso, ecc nb Tra apsc e m4/3 c'è la stessa differenza che c'è tra apsc e ff. L'apsc si posizione nel mezzo.. come iso come dof Dipende da ciò che uno cerca. ma prendere ff tanto per appagare l'ego e andare al risparmio sui vetri è e sarà sempre un "non sense" |
user206375 | inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:35
Io non posso dire di conoscere fuji perchè ho avuto la xt4 per solo 2 settimane, lato af e ergonomia peró non mi è piaciuta proprio poi tra il 24-70 f4 o il 24-200 e il 16-80 della fuji non c'è paragone. e la differenza di peso, ingombri è minima. la differenza invece l'ho notata con la z50, peccato che manchino ottiche, sarei passato volentieri ad una apsc. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:40
A parte il fatto che il 24-200 non è come i vecchi superzoom ai quali siamo abituati, ed ha una resa superiore a qualsivoglia 16/80, 18-135, 18-55, affermare che tra aps e micro 43 ci sia la stessa differenza che tra una FF ed un aps è FISICAMENTE una boiata. Senza contare che "caccoline" come la gx9 o em5 III hanno delle feature che in casa fuji non hanno manco le top di gamma. Se poi la differenza la fanno le lenti, tra il parco fuji e quello m43 non credo si possano fare molti paragoni. Diciamo che se ci si accontenta di uno zoom ed un paio di fissi, qualsiasi sitema offre ormai obbiettivi di tutto rispetto. Resta il fatto che uno z 24-70 F4, fa come e meglio di un 16/55 f2.8 o 12-40 f2.8 sui formati apsc e m43. E la differenza si vede, almeno a monitor. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:42
Quindi non la conosci, non hai avuto il 16/80, ma sai che non c'è paragone: a posto così, dai. Restiamo su ciò che è oggettivo. Pesi, costi, luminosità, ingombri, ma soprattutto esigenze di chi deve effettuare l'acquisto, che è meglio. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:52
A ecco. Tu li hai avuti entrambi e sei riuscito a paragonare il z 24-200 con uno degli esemplari non disallineati di 16-80. Restiamo su cosa è oggettivo: un 24-70 f4 pesa ed ingombra meno di un 16-55 f2.8. Su una FF lo stop di differenza e la profondità di campo sono paragonabili così come anche la nitidezza. Il file che ne esce è comunque più ricco di dettagli e costa addirittura di meno. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:53
@nikmeditato a livello di file la differenza tra m4/3 e apsc è la stessa che c'è tra apsc e ff. La dof è la metà rispetto al 4/3, la resistenza gli alti iso è migliore di circa uno stop, come è di uno stop dalla migliore apsc ad una ff. Circa è.. poi ci possono essere piccole differenza ma siamo lì. le ho avute non parlo ad cazzum. Poi ci sono anche i test sui sensori che più o meno, confermano ciò. Concordo con il paragone 24/70 vs 16/55. Ma solo qui c'è poca differenza.. se ampli il corrredo con tele fissi ecc pesi, costi e ingombri divergono Delle feature non tutti se ne fanno qualcosa... Infatti il mercato ha decretato al fine di Olympus Imaging.. segno che evidentemente l'utenza ha privilegiato altro. Non che questo sia da prendere come verità assoluta, ma certo è un fattore. L'utente amatore attento al budget quando va a valutare un acquisto tiene in considerazione un po di tutto.. reperibilità usato,, scelta ottiche, futuribilità del sistema per eventuale rivendita, ecc ma anche pesi, ingombri.. La combo z5 + 24/200 costa 2000. La combo apsc citata che recupera lo stop ad alti iso grazie all'ottica più luminosa per altro, 1500. 25% in meno. Oltre ad essere più leggera. Se vuoi un fisso tutto fare tipo 35 in Nikon dovrai sborsare altri 800 per un 35 1.8.. oppure con fuji prendi un 23 1.4 a 500 usato per avere più o mneo la stessa dof, oppure un 23 f2 a 350 con pesi ridicoli Di nuovo, DIPENDE! e stavo per prendre una z5 per provarla eh. Non ho nulla contro Nikon ( per altro ho avuto una d750 che ha un sensore praticamente uguale, con diverse lenti), anzi. Ripeto, rapporto prezzo perstazioni è la migliore ff low budget.. ma se si considera tutto il sistema in relazione ad ingombri e costi, non tanto. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:58
Ma infatti ti ho detto che sui due zoom concordo, forse non hai letto. Ma... ma se ampli il corredo con tele e fissi pesi costi e ingombri divergono.. Metti un 35 1.8 con una fuji e 23 f2.. mettici il 70/200 vs 55-200.. ecc |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:01
“ Come no! Credici! MrGreen First leaked image of the new Olympus E-P7 and 8-25mm PRO lens „ ">www.43rumors.com/first-leaked-image-of-the-new-olympus-e-p7-and-8-25mm Ha venduto tutto ad altra società perchè era in perdita da anni.. informati bene. trovi tutto se cerchi qui ma anche su google.. e perchè era in perdita? perchè era il marchio più diffuso e venduto? No E non sto dicendo che i prodotti non siano validi ma che il mercato negli ultimi anni non l ha premiata, tutto qui. Probabilmente questa macchina era già in canna con la proprietà vecchia, Olympus. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:04
Vogliamo parlare della prossima Pana GH6 e del nuovo sensore che andrà a finire anche nelle Oly? E tanto per non parlare ad cazzum neanche io, di apsc in mano me ne sono girate un pochine. Dalle vecchie canon alle moderne fuji, oltre a m43, FF, 1" e persino smartphone con sensorini 1/1.33 da 105mpx che con gcam in alcuni casi sfiorano le prestazioni di aps e al buio le surclassano di brutto. |
user206375 | inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:05
ma si, la storia di peso e ingombri non ha proprio senso e le macchine davvero leggere hanno un ergonomia orribile. l'unica che mi ha davvero meravigliato in peso e ergonomia è la z50 |
user206375 | inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:06
@ masti, ma che paragone è? 35 1.8 ff con un f2 apsc? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |