| inviato il 05 Giugno 2021 ore 16:40
Blve nella mia foto dominanti non dovrebbero essercene (se c'è ne fossero ti pregherei di segnalarmelo perché vorrebbe dire che ho cannato qualcosa in post). Secondo me le pieghe è facile che siano venute fuori inserendo nella busta perché nel cercare di reinserirla per trasportarla ho notato che oppone una certa resistenza… |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 17:01
Makmatti, il protettivo esiste in 2 versioni, spray (trasparente e non si vede) e gel per un uso creativo, lo posso dare a pistola o a mano, a mano con rullo o pennello ... in questi esempio ne ho messo un pò a mano per far vedere l'effetto. Ogni utente può andare in una mesticherie e prendere quello che preferisce per l'uso che preferisce io dovendo dare un servizio lo dò coprente. Faremo altre prove su carte non strutturate. Posso provare con la spedizione del tubo, le stampe non soffrono curvate ... Andrea.Taiana con la nuova profilazione i colori sono più intensi e i neri profondi ma non possono raggiungere la profondità di una carta hahnemuele o meglio canson cotone, è un prodotto diverso con un costo molto diverso e una logica di utente diversa. Come anticipavo questa stampa non nasce per andare in concorrenza alla stampa su carta digitale, nasce per chi cerca un aurea di artisticità, è molto importante l'immagine, ad esempio quella di PizzoLeo è forse una delle più conformi o il ritratto bn di Sabbiavinvent ... intanto grazie a tutti per le risposte ... |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 15:40
Ciao, finalmente ho un po' di tempo per scrivere due righe. La foto stampata era questa, uno scatto fatto con D7000 e 16-85 @qualche@ anno fa, alla sacca degli Scardovari, sul delta del Po. La foto ha un po' di dominante, data dal filtro ND: alla fine mi e' piaciuta e l'ho lasciata intenzionalmente. Come ho dettto, sulla stampa spono una capra, ma su stampe d'arte ho qualche esperienza giovanile, causa una zia pittrice che mi ha iniziato alle "belle cose" in ambito artistico. Partiamo quindi dalla spedizione. A prima vista il packaging sembrava perfetto, nessuna strana piegatura ai bordi (click per vederle a piena risoluzione).
 Full size
 Full size Aperto il pacchetto, la stampa si presenta dentro una velina e coperta da un foglio. Molto curata anche la stampa delle info sul retro della fotografia.
 Full size Purtroppo le "pieghe" che si vedono sul packaging si sono ripercosse anche sul foglio, che risulta pun po' "sgualcito" circa a meta': niente di preoccupante, ma forse aggiungendo un cartoncino ondulato (come fanno altri stampatori) si potrebbe ridurre o azzerare l'effetto. Casomai quando passo ti porto quello che mi ha messo SAAL con le ultime stampe grandi che ho fatto. Personalmente il tubo lo terrei solo per le fuori formato (panoramiche), perche' c'e' il serio rischio che poi sia difficile rendere nuovamente piano il foglio e l'arrotolamento rischia di generare strisciature sull'immagine. La carta, Favini prisma 300 gr a effetto martellato fa la sua ottima scena e la stampa si presenta fedele all'immagine a video, luminosita' a parte, ma si sa che i monitor sono spesso troppo luminosi. Primer e protettivo praticamente non si vedono, (protettivo applicato via spray). La matericita' della carta si sposa abbastanza bene con la scena, forse con un po' di contrasto nella zona del cielo sarebbe stato ancora meglio, la martellatura un po' "disturba" la tonalita' troppo uniforme. Qui una foto che accentua molto la martellatura della carta.
 Full size L'inchiostro e' steso in maniera uniforme, non e' "denso" come sulle carte da stampante, ma nella scena non disturba. Forse con immagini a colori piu' accesi e uniformi potrebbe disturbare.
 Full size Il dettaglio fine e' molto buono, comunque.
 Full size Qui la fune e' staccata di un mezzo millimetro dal palo e, nella parte che risulta ferma (non mossa) e' molto dettagliata. Alla fine, la stampa migliora lo scatto che, con l'occhio di oggi, ha difetti di focus sul pontile e in generale su tutta l'immagine, causa uso "malderstro" di Lightroom. Le foto sono "cellulariche", per cui portate pazienza. Se volete altre info, sono qui. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:45
grazie anche a te per il feed back ... |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 14:16
Grazie a te... |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 1:23
Arrivato anche a me il pacchetto qualche giorno fa, ma ho potuto fare un report solo ora. Innanzitutto grazie per l'opportunità. Il pacchetto aveva una piega anche nel mio caso. Non drammatica, nel senso che non è stato piegato e schiacciato in due, ma è comunque visibile sulla carta in certe condizioni di luce. D'altra parte il generoso formato che hai offerto è difficile che passi indenne da un trasporto con altri pacchi. I tubi sono più sicuri, ma è uno sfinimento poi stendere la carta. Li trovo più adatti ad immagini molto grandi. Per questo formato forse poteva essere utile un cartoncino ondulato per irrigidire la struttura. La carta è davvero bella e piacevole da tenere in mano. La preferisco al naturale, senza flattante. Probabilmente perché adoro l'assenza di riflessi. Il contrappasso è ovviamente meno contrasto, ma ci sta. I dettagli sono molto buoni, meglio di come mi aspettassi. La tessitura della carta riempie anche le zone che hanno colore uniforme, ma in modo gradevole (si veda la seconda immagine sotto). Inizialmente sono rimasto un po' perplesso per la minore saturazione rispetto a come ero abituato a vederla sullo schemo. Me l'aspettavo, ma una immagine molto satura e con colori al confine del gamut come quella scelta, perde un po' di grinta. E' però solo questione di abitudine: più la si guarda e più gli occhi si abituano a giudicarla senza avere in mente lo schermo. Osservandola meglio, ho notato che la differenza maggiore non è tanto la saturazione, ma la mancanza di qualche punto di blu. Nella immagine seguente si vede che, per far somigliare l'originale alla stampa, ho dovuto abbassare non solo la saturazione, ma anche la vibrance (che agisce parecchio sul blu). Questo ha portato i verdi ad essere più presenti del blu e del magenta rispetto agli equilibri originali. Niente di male, perchè non mi aspettavo una fedeltà cromatica assoluta. Sarebbe interessante avere un profilo di stampa per fare il softproofing e provare a stampare una immagine già profilata per la stampa. Sono anche io convinto che alcune immagini sia più adatte di altre e un profilo per il softproofing potrebbe aiutare a sceglierle e preparle per la stampa. Grazie ancora e complimenti sia per il lavoro fatto che per l'interessante sperimentazione. M. A sinistra la stampa e a destra l'originale (con meno contrasto, saturazione e vibrance)
 Dettaglio: a sinistra la stampa.
 |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 5:12
Grazie anche a te ... Questa prova è stata molto importante perchè queste carte nascono per la stampa litografica e serigrafica, proprio l'ultima immagine che hai postato, il confronto carta/monitor mette in mostra il tipo di segno artistico della carta e meno riproduttivo rispetto alle carte digitali, devo proseguire da qui, per le carte strutturate, la ricerca dello sfruttamento di questa matericità. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 9:38
bene, individuatele criticità sia nella spedizione che nella busta che nelle stampe, porcediamo con le ulteriori prove. Ritagliero, per le ulteriori prove, la carta per consentire la spedizione con un cartone di rinforzo intanto che cerco buste più adeguate. Non metterò la certificazione dietro alle stamp,e visto che abbiamo capito che và bene, vi scriverò a matita le tipologie di carta. Faremo le prove con la stessa carta ma liscia, col primer e col protettivo spray e sopratutto con i nuovi profili colore. Poi visto che sono arrivate altre carte vi farò delle prove anche con quelle ... oggi preparo le carte col primer e direi che entro fine settimana inizio a stampare ... mi piacerebbe anche farvi vedere una nuova carta che ho selezionato che rispetto a queste che sono in cellulosa è sempre della stessa serie (economy) ma è fatta al 60% con cotone, ma la particolarità è la struttura che la cartiera chiama "cloud" unica nel suo genere ma di difficile reperibilità ... |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:58
stò stampando le successive prove ho usato come carte la: Biancoflash bianca 300 gr/m (l'altra prova era la Biancoflash naturale) liscia Prisma avorio 300 gr/m (in precedenza abbiamo fatto le prove sulla Prisma bianca) strutturata Acquerello Bianca 300 gr/m strutturata effetto rigato la colorimetria è corretta per le ultime due, per la prima c'è ancora qualche problema, ha 2 punti di magenta di troppo e gli incarnati li fà troppo carichi. La prova con la Biancoflash bianca l'ho fatta a tutti, le altre carte solo per le immagini che ho ritenuto fossero idonee, sopratutto l'avorio ha un colore molto marcato e le immagini più delicate perdono di sostanza ... Le altre carte o per colore o per struttura differiscono poco ... i colori sono bianco/bianco caldo/avorio le strutture a buccia di arancia e rigato ... come qualità queste carte sono : Acquerello e Prisma bianco le top Prisma Avorio e Biancoflash naturale le intermedie Biancoflash bianco entry level |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:25
La cosa si fa sempre più interessante |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:02
“ La cosa si fa sempre più interessante „ Eh già... mi viene voglia di mandare qualcuna delle mie modeste fotarelle a Blve... |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 22:06
Aspetto con grande curiosità |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:33
interessante |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:12
“ il tipo di segno artistico della carta e meno riproduttivo rispetto alle carte digitali „ Sì, questo è un elemento chiave anche nella scelta delle immagini, oltre che nelle aspettative. La foto di Leopizzo mi sembra particolarmente adatta perché ha basso contrasto e molte superfici textured (es.: acqua, cielo, legno). Nella mia, ho un ottimo risultato sulla pelle, perché è una superficie che ha una texture. Un po' meno sulle parti di vernice della mano perché quelle sono siperfici lisce e brillanti, con riflessi speculari, che non ti aspetti di vedere con la tessitura della carta. Sarebbe molto interessante poter fare un simulatore che estenda il metodo classico di proofing, non solo applicando il profilo di stampa, ma anche la tessitura. Ci rifletto un po'... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |