RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove batterie, una Tesla ricaricata in 30 minuti !


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuove batterie, una Tesla ricaricata in 30 minuti !





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 18:39

Occasionalmente esagero e prendo un po' in giro AP (non mi legge, da mo' che mi ha bannato...), però vorrei ricordare un po' a tutti che è un ing elettronico che ha fatto una splendida carriera in un ambito difficile come quello della Difesa.Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 19:18

@Claudio, ho letto parecchi interventi di quel soggetto, si contano sulle dita di una mano le cose sensate dette da lui, non ti ci dannare il fegato, comunque parlando dell'efficienza delle centrali elettriche (citate da te due pagine fa) le conosco già visto che a breve ho proprio un esame su quell'argomento... Quello che non conosco sono le effettive perdite tra trasformatori,cavi ecc

user187800
avatar
inviato il 28 Maggio 2021 ore 20:10

Eh Ralo sono perdite che si stimano in mediamente intorno al 6% sul totale di energia elettrica prodotta in centrale.
Pero' oscillano e possono essere leggermente superiori come inferiori ;)
Che esame stai preparando, per curiosità? Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 20:52

Macchine e sistemi energetici, oltre alle macchine a fluido comprimibile e incomprimibile il programma tratta la propulsione aeronautica e le palettature delle varie turbine ad azione e reazione. È tutto molto interessante, però è veramente un mondo di roba Eeeek!!!

user187800
avatar
inviato il 28 Maggio 2021 ore 21:21

Studi ingegneria meccanica?

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:15

Triennale di ingegneria industriale, ma per la magistrale sicuramente farò meccanica

user187800
avatar
inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:09

Bene, ti faccio i migliori auguri, bravo Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 17:46

Per chiarire sulle macchine elettriche le tensioni delle batterie sono tra i 400 ed i 600V, ultimamente stanno alzando le tensioni per avere meno perdite durante le ricariche e l'erogazione; questi punti a media tensione nelle vetture non sono possibili da raggiungere per gli utenti, quindi di quali pericoli stiamo parlando? molto meno di un auto a benzina... a proposito, nelle auto a benzina c'è la tensione di 12000V per far scoccare la scintilla sulle candele...qualche improvvisato meccanico rischierebbe di più in questo caso...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:16

Mica muori con la corrente della candela...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:33

Mica muori con la corrente della candela...


L'hai mai presa?
E' vero che ha poca capacità di corrente, ma vorrei ricordare che bastano 60mA per morire..

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:38

Comunque il diecosrso era per un altro motivo, le auto elettriche sono più sicure di molte a benzina; anche nel caso di incendio è a combustione lenta, si ha tutto il tempo di uscire dalla macchina, al contrario delle auto a benzina, forse le diesel sono allo stesso livello

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:38

Tutto bello ma il vero progresso si avrà quando le auto o altri mezzi elettrici l'energia di cui necessitano la produrranno in autonomia mentre marciano.

La frenata rigenerativa è solo un piccolissimo inizio, mi fa sempre sorridere guardare le specifiche di queste auto con potenze in kw e coppie da far rizzare i capelli .

150/200 kw di potenza e ancora non se ne possono dedicare in parte per dei generatori opportunamente raffreddati per aumentare le autonomie fino in alcuni casi ad annullare la ricarica ?

C'è lavoro da fare ma si deve arrivare che le batterie dovranno servire da "tampone" per partenza e poco altro , è impensabile un mondo elettrico con queste potenze ed erogazioni di corrente .

Già oggi sull'assale libero due generatori da 6 kw tanto per stare bassi quanto inciderebbe sull'autonomia ? e quanto inciderebbe sulle prestazioni di questi autentici missili assurdi ?

Viste le condizioni di traffico e limiti delle strade odierne sarà vero progresso quando una macchina elettrica garantirà prestazioni di un odierno turbodiesel da 100 CV senza necessità di continua ricarica e servirà per andare da A a B senza tanti fronzoli e show da 0-100 .

L'energia si produce e si consuma, si deve arrivare a fare sì che le due cose possano funzionare insieme.

Sia le autonomie che i tempi di ricarica sono arrivati a livelli impensabili solo qualche anno fa , ma è il bisogno di colonnina elettrica che bisogna eliminare.

( Ovvio che ci sarebbe una grande perdita di guadagno per molti , finché si vorrà continuare a fare andare le macchine a soldi non cambierà nulla, si sposterà solamente il bisogno energetico da una parte all'altra )

Ah, e per arrivare a tutto questo la meccanica avrà un ruolo molto importante, una sorta di riscatto sull'elettronica abusata, senza meccanica l'elettronica non fa muovere nulla.

La vera missione di un meccatronico è proprio questa ( termine purtroppo storpiato e abusato a destra e a manca, in primis nelle scuole.... )

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:45

L'energia non si produce dal nulla, è sempre una trasformazione con perdite in calore o altro.. oggi le elettriche hanno autonomie che vanno verso i 400-500km, e si punta ad 800km ; questi progressi insieme alla riduzione dei tempi di ricarica, al calo dei prezzi delle batterie, ed alla produzione di energia elettrica localizzata da fonti rinnovabili, è la strada per i prossimi decenni, come diceva Perbo, tutto avviene con gradualità negli anni a venire.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:53

Io ho usato una Tesla aziendale per 2 anni e per me al momento è solo un bel giocattolo.
Vedremo quando arriveranno batterie più efficaci.
Per ora sono tornato al termico

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:54

Da noi c'è Juza che ha una Tesla da diverso tempo, e mi sembra ne abbia un giudizio più che positivo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me