| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:50
In che senso Fuji bara con gli ISO? |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:57
Personalmente penso che si sia un po perso il filo del discorso, quando Vario nel primo intervento scrive: “ Il motivo principale è che mi sono un po' stufato del raw Fuji.. sento il bisogno di un file più "pulito" (Ho capture one) sia ad alti che bassi iso. „ a mio avviso sembra che stia considerando la possibilità di passare ad una fotocamera che gli permetta di ottenere un buon file Jpeg da file RAW secondo i propri gusti nel minore tempo possibile, se così fosse lo capico bene in quanto x me, la parte più pesante di uno shooting è la postproduzione. Da questo lato posso confermare che x il mio modo di postprodurre le immagini,con la Z6 ed i software adobe di ultima generazione, il tempo di post è diminuito drasticamente permettendomi di ottenere in pochi passaggi, file di ottima qualità. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:58
Confermo quanto scrive Lore-71 |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 11:26
E dagli che si insiste con gli ottimi risultati di fuji. Io ho ottimi risultati con Olympus e su stampa sfido chiunque a capire se si tratta di m43 o FF. E quindi? È intutile tenersi una x-t2 con lenti f1.2, tanto in stampa non le distingui da una Sony rx con sensore da 1". Tanto recuperare 4 stop di ombre snatura la foto. Come se quelli che comprano FF fossero tutti scemi. Ormai a livello di feature le macchine sono tutte uguali. Anzi una oly Em1 MK3 si mangia a colazione il 90% delle FF in circolazione. Allora perché cavolo uno si deve comprare una macchina che costa di più solo per via del sensore più grande? Dai, spiegatelo il motivo no? |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:23
Roomby, ma io condivido pienamente le tue considerazioni! Altrimenti tenevo la Z5 e sfanculavo il sensorino ridicolo delle m43. Ci sono altre millemila fattori da considerare ed ho specificato che la scelta è soggettiva. Ma siccome siamo in un forum dove si aprono discussioni continue sulla superiorità di file che aperti al 400% evidenziano dettagli inimmaginabili, mi adeguo Anche perché sono uno sfigato micro quattroterzista puntualmente ridicolizzato dai fuffuisti |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:31
“ Roomby, ma io condivido pienamente le tue considerazioni! Altrimenti tenevo la Z5 e sfanculavo il sensorino ridicolo delle m43. Ci sono altre millemila fattori da considerare ed ho specificato che la scelta è soggettiva. „ Ah ok...scusa...ho inteso male io. E comunque...sì sì...il 75 Oly, il 45 Oly, il 25 PanaLeica, pure il 17 Oly che a me piaceva molto...sì sì...sono proprio ottiche da sfanculare...sì sì....  |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:54
Non capisco per quale motivo una persona contenta della propria attrezzatura e dei risultati ottenuti con essa dovrebbe polemizzare su formati sensore diversi dal proprio. “ il 75 Oly, il 45 Oly, il 25 PanaLeica, pure il 17 Oly che a me piaceva molto...sì sì...sono proprio ottiche da sfanculare „ E il 15 PanaLeica? Un'ottica (che ho da 2 anni) sfanculamento-proof. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:07
Nikmeditato sicuramente il micro 4/3 ad oggi offre il miglior compromesso tra leggerezza e qualità d'immagine. Permette con tre sole ottiche di coprire una escursione focale che va dal 14mm ad oltre il 300mm luminose (f1.8 e f2.8). Tutto con poco più di 2kg e trasportabili in un borsa fotografica di piccole/medie dimensioni. Profondità di campo doppia rispetto al sistema FF e che si fa sentire ancora di più sotto i 25mm (50mm su FF). Ti permette di concentrarti di più sulla composizione. Per me ha tanti vantaggi il sistema che usi. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:33
Fuji non bara con gli ISO usa un altro standard (sos vs rei), mi sembra anche panasonic |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 17:03
Appunto, bara |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 17:23
Se fuji bara o no non lo so, ma posso confermare che i 3200 ISO della fuji sono almeno i 2600 della nikon 5600. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 17:36
In realtà barano tutti gli altri, anzi in realtà, come ha detto giustamente Murphy, usano standard diversi. In teoria quello corretto è lo standard sos che usa Fuji. Nella pratica i 3200 iso di fuji nelle Nikon sono inferiori di almeno 1/3 di stop a seconda della scena inquadrata. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:12
Tra fuji xt1, Nikon d90 e d7200 erano circa 2/3 di stop. 1/3 bene o male c'è sempre tra le varie case |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 16:06
quando 5 anni fa decisi di mollare definitivamente l'analogico e passare al digitale il sistema fuji fu il primo che valutai perchè esteticamente ed operativamente era quello dall'aspetto "più analogico". mi piaceva molto la Xpro2, anche se un po' fuori budget. sono stato parecchie settimane a studiarmi online le varie combinazioni di obiettivi da scegliere guardando le schede tecniche ed i test su opticallimits, (anche le recensioni su juza...) ma quello che mi ha fermato e mi ha portato alla fine a prendere una FF nikon (D610) con 24-35, 50 ed 85 Art è stato che le ottiche fuji tanto decantate online come meravigliose dagli utilizzatori necessitano di considerevoli correzioni in camera mentre, i sigma Art o altre ottiche reflex per nikon no. premetto che non ho mai utilizzato i jpeg ma solo RAW (o meglio NEF) su lightroom per il quale attivai la licenza contestualmente all'acquisto della nuova attrezzatura. la correzione software dei difetti dell'ottica è una strada che ha intrapreso anche nikon con le ottiche Z. probabilmente perchè diffidata da fuji (ma è solo una mia sensazione, non ho alcuna evidenza di ciò) opticallimits ha tolto da quasi tutti i test i grafici della distorsione senza correzione in camera, ma ricordo che ai tempi c'erano per tutte le ottiche e guardandoli rimasi allibito... non sono un assiduo frequentatore di juza ma non ho visto molte discussioni in merito a queste "correzioni spinte" ma solo commenti entusiastici degli obiettivi fuji. può darsi che l'utente fuji non voglia stare a lavorare sul raw ma si goda e bei il jpeg drogato dai profili colore che fuji (con una mossa di marketing strategica per attirare i nostalgici della pellicola, ma anche per sfruttare un patrimonio di marchi aziendali importanti) ha nominato come le vecchie pellicole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |