| inviato il 02 Luglio 2021 ore 14:32
E come li tutelo? Tanto il virus lo porto in casa anche da vaccinato ma soprattutto è molto più facile che me lo portino loro da scuola a casa |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 14:33
si ma quello che porti a casa non rischierà di mandarli in ospedale. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 14:54
@Alle79 Il virus ogni volta che entra in un nuovo ospite muta, altro che variante delta e basta. Questo succede per ogni cosa. L'ho già scritto. Il problema è se vuoi salvare i tuoi figli da una possibile variante Z che potrebbe essere letale per la fascia sotto i 16 anni, cifra a caso. Lo puoi fare: fare in modo che gli ospiti del virus diano ad esso poco tempo per mutare e questo accade solo se sei vaccinato. Il virus si replica, muta ma la risposta anticorpale è così efficiente e rapida che li uccide in un tempo breve. Non fa in tempo a variare troppo. L'idea è di bloccare il virus in un intervallo di mutazioni limitato. Con il tempo si assesterà in una forma abbastanza docile da gestire. Ma se si lasciano serbatoi (cioè umani senza difese o senza vaccino) dove può replicarsi ed evolversi per intervalli di tempo che corrispondono a migliaia di anni, il loro ciclo di vita è brevissimo rispetto al nostro, hai fatto la frittata. Rischi di essere quello che ha ucciso un suo caro proprio perché hai dato il via ad una versione 2.0 letale del virus. Il vaccino funziona bene, ogni giorno che passa però, se ci sono persone che non hanno attivato le proprie difese, potrebbe perdere via via il suo valore. Quindi il punto è: o tutti lo fanno e tanti si salvano oppure chi non lo fa può rimanerci, contribuisce alla situazione attuale di precariato come lavoro, spostamenti, chiusura di esercizi, coprifuoco etc e amen. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:37
Se funziona così allora capisco la sua importanza. Certo è che vedere poi i brevetti sui vaccini fa cascare un po' le braccia, e mi sembra anche un controsenso. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:51
“ Personalmente dovessi andare/fossi invitato adesso ad un matrimonio, vista l'attuale situazione molto incerta ed in continua evoluzione, io mi presenterei bardato con doppia mascherina ossia chirurgica e sopra una FFP2. I matrimoni sono dei veri e propri assembramenti. „ Io sono stato ad un matrimonio, avevo la prima dose del vaccino e un tampone, il personale del ristorante ci ha solo misurato la temperatura e ha detto che il green pass si doveva mostrare solo se veniva un controllo Un'amica è andata ad un altro matrimonio senza vaccino e senza tampone. Il tampone non l'ha fatto perché non voleva spendere 22€ -.-" e affermava che lei stava "bene". Purtroppo la situazione è critica e in molti non hanno senso civico. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:56
Tornando in tema, ma se uno con green pass non deve fare il tampone, va al matrimonio e in realtà è positivo asintomatico? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 16:27
Puoi essere positivo anche vaccinato ma generalmente, ripeto generalmente, la carica virale è talmente bassa da essere insufficiente ad infettare. Se ti infili almeno una chirurgica dovresti essere a posto. Al tavolo, invece, con la delta potresti infettare. Comunque è un rischio da correre se non vogliamo fermare tutto a tempo indefinito. C'è poco da fare. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:07
Ricordiamo che il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra, conta oggi 47 stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa. Da sottolineare che il Consiglio d'Europa è estraneo all'Unione europea e non va confuso con organi di quest'ultima, quali il Consiglio dell'Unione europea o il Consiglio europeo. In particolare l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, che si è espressa oggi sui vaccini Covid, è composta da 324 parlamentari (e altrettanti supplenti) che formano le delegazioni delel forse politiche dei 47 paesi membri. 47: Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria leggere fino in fondo magari aiuta |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:58
Personalmente il mio protocollo attuale è il seguente: disinfettante liquido dietro, ffp2, vaccinazione. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 18:41
Dietro dove? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 18:44
Nello zaino |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 19:50
Comunque tornando in topic pensavo, certo che io che faccio il tampone e sono negativo vado al matrimonio sicuro di non contagiare nessuno, chi ha il vaccino questa sicurezza non la ha. Il paradosso è che chi è vaccinato e con green pass è potenzialmente più pericoloso di chi ha fatto il tampone senza vaccino. Penso avrebbe più senso in caso di assembramenti far fare il tampone a prescindere dal vaccino se si vogliono evitare i contagi. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:10
Tu farai un tampone salivare e non molecolare che non è che abbia tutta sta precisione. Diciamo che stiamo là. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:11
Alle, la cosa ti è stata spiegata però, con tanto di fonti e spiegazioni esaustive, adesso basta sparar mink.iate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |