| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:27
Post come questo sono una boccata di ossigeno per chi negli si è riempito di costosi oggetti che ora sono superati ed obsoleti. Poi viene anche spiegato che la foto bella la fa il fotografo e non la macchina. Chi l'avrebbe mai detto? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:34
“ E invece la risposta alla domanda "cos'è una reflex" sarebbe....? Sorry „ Scompatta a ottiche intercambiabili! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:34
Ma onestamente, adesso aprite anche i topic-lamentele? Mi sembra la community di Yahoo answer di qualche anno fa. Cioè, davvero, c'è bisogno di far sapere al mondo intero se quando ci si lava i denti lo si fa dall'alto in basso e non dal basso in alto? Resto perplesso. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:39
“ Eh, come faremmo se non ci fossi tu ad illuminarci con queste perle! E anche per oggi l'MPMI non scende. „ ahahahah MPMI per cosa sta? edit: trovato MPMI (Minchiate Per Messaggio Inviato) |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:44
Eh Cris ha uno strumento di sua personale invenzione... |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:45
Perché a qualcuno fa ridere l'affermazione che una mirrorless, fotocamera senza specchio, sia una compatta ad ottica intercambiabile? Se non sbaglio sono stati proprio i sostenitori delle mirrorless a dire che hanno corpi molto piccoli e leggeri. Quindi sono delle fotocamere compatte. Se poi compatta lo considerate sinonimo di fotocamera costruita in economia credo che abbiate qualche problema. Vi sareste dovuti offendere se avessi detto che sono delle ottiche con attaccata una scatoletta. Ma non l'ho detto, anche se l'ho pensato. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:48
“ Perché a qualcuno fa ridere l'affermazione che una mirrorless, fotocamera senza specchio, sia una compatta ad ottica intercambiabile? Se non sbaglio sono stati proprio i sostenitori delle mirrorless a dire che hanno corpi molto piccoli e leggeri. Quindi sono delle fotocamere compatte. Se poi compatta lo considerate sinonimo di fotocamera costruita in economia credo che abbiate qualche problema. Vi sareste dovuti offendere se avessi detto che sono delle ottiche con attaccata una scatoletta. Ma non l'ho detto, anche se l'ho pensato. Sorriso „ tu con questo modo di "ragionare" ti perdi un mondo, e non te ne accorgi nemmeno poi se pensi addirittura che c'è chi si offende per come chiami o cosa pensi degli strumenti degli altri, è la chicca finale :D |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:54
Ho iniziato a fotografare con una reflex 6x6 ed è stato già un sacrificio passare al 35mm. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:02
Ma mirrorless, come ognun sa, non è sinonimo di sensore piccolo. Senza offesa, non capisco il ragionamento. Ciò atteso, quando portavo al collo per qualche ora la D600 con il 24-120mm f/4 e in borsa altre ottiche pur non pesantissime ero infelice. Oggi, con un'APS-C mirrorless, il peso non è (quasi) mai un problema. Peraltro gran macchina per tutto il resto, la D600 (la mia aveva l'otturatore sostituito, nessun problema): in questo concordo con l'iniziatore del topic che esalta le virtù della consorella D610. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:06
"Squadra che vince non si cambia": io uso ancora la Contax-II (1937) di mio nonno, con il suo corredo di ottiche Zeiss, pre- e postbelliche... |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:09
Comunque, se uno la fotocamera non se la sente in mano.. mi spiace, ma fa bene a non prenderla. A me capita spesso.. qualche anno fa mi e' venuta la scimmia per la om10. L'avevo quasi comprata, avevo i soldi che fiammeggiavano in tasca... poi il grossista tedesco dal quale mi servo me ne ha data una in prova. E' bastata mezza giornata per capire che non faceva per me. Che sarebbe stato il solito soprammobile. La scimmia e' scappata di corsa. Intendiamoci... mi piace sempre come fotocamera, solo che ora so che non fa per me. La stessa cosa e' successa con la Sony a6000 comprata (dopo averla provata). Alla fine la trovo un'ottima fotocamera, la uso sovente.. ma non mi trovo con l'evf . La uso sempre in liveview. Insomma.. spesso scambiamo una voglia per necessita'. Alla fine, nessuno deve essere obbligato a studiare serie di menu' per usare uno strumento. Voglio dire.. se per il mio modo di fotografare serve una funzione, la necessita' mi spingera' a cercare COME funziona il dispositivo montato sulla mia fotocamera. Ma in generale deve essere la fotocamera che si adatta a me e non il contrario. fino a prova contraria SONO IO CHE USO LA FOTOCAMERA E NON LA FOTOCAMERA CHE USA ME. Una macchina fotografica e' come un attrezzo sportivo.. nessuno, alto un metro e 50 userebbe sci lunghi due metri e dieci.. non vedo perche la cosa non debba valere anche per le fotocamere. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:10
Che 15 giorni è 500 scatti bastino per decidere se l'amore scatta (ahahah) oppure no, per me ci può stare. Siamo tutti amatori, sono giocattoli per adulti, se ci divertiamo ad usarli o meno si capisce presto! “ Che delusione ! ! ! ! ! ! ! ! Macchina mai pronta, batteria di scarsa durata (si sapeva) e sempre sotto controllo (paranoia), fotografie non certamente migliori della precedente reflex, ecc.ecc.ecc. Dopo circa 500 foto scattate , (mi direte poche per giudicare ma per chi fotografa da anni è più che sufficente) dopo 15 giorni dall'acquisto, dubbi, ripensamenti vari, nuove letture di test e prove effettuate, sono ritornato dal negoziante, l'ho restituita facendo un reso per una nuova reflex Nikon F.F con la classica risoluzione di 24 megapixel e il suo bravo zoom VR. „ Questa affermazione sulla durata della batteria invece mi pare poco plausibile. CIPA valuta la batteria per 310/380 scatti ma come al solito prendono i casi d'uso più energivori. Su dpreview affermano di averci fatto sui 1200 scatti per carica in scenari reali, quindi 500 scatti in 15 giorni dovrebbe farli proprio senza nessun problema. |
user148381 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:06
Copio e incollo quanto scritto da IvanT: <<<"Mi scuserà l'autore del topic, ma leggendo bene quanto scritto ed i trascorsi linkati, traspare solo una sua frettolosa voglia di nuovo acquisto così come un'altrettanta frettolosa voglia di ritornare sui propri passi senza approfondire. Credo sia comunque un buon monito per chiunque sia tentato da cambi repentini onde evitare di spendere denaro inutilmente.">>> Per dire che in linea di massima concordo con lui. Queste pagine servono anche per raccontare la propria esperienza di una scelta non meditata a dovere e, come in apertura topic "raccontare" di un acquisto forse frettoloso, magari indotto da commenti tecnici che giustamente ne confermano le buone qualità ma, evidentemente, non apprezzate o capite dal sottoscritto. Mi pare legittimo in queste pagine raccontare una esperienza che, contrariamente a quanto immaginavo, non sono riuscito, anche se in pochi giorni e con pochissimi scatti, ad apprezzare. Semplicemente questo. Tutto si può dire ma inviterei a non considerarmi come "Troll" perchè non è assolutamente vero e sono sicuro che nessuno di voi gradirebbe essere considerato tale. Cordiali saluti |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:07
Capooro menomale che sei onesto intellettualmente e dici quello che pensi senza filtri C'e' gente che pur di perorare la causa si venderebbe la mamma. Mentendo a se' stesso. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:14
Secondo me hai fatto benissimo a condividere la tua esperienza, anche perche' i forum di discussione pure a questo dovrebbero servire, ma purtroppo qui troppo spesso e volentieri di privilegia il "gioco al massacro" di chiunque posti qualcosa un po' fuori dalle righe o magari (dio ce ne scampi) posti un paio di screenshots di comparazione non tecnicamente perfetti al 100000%. Detto questo mi spiace tu non ti sia trovato bene con la Z6, che non ho ma per quanto leggo dovrebbe avere un AF in linea con le altre ML della stessa categoria fatto salvo un utilizzo estremamente dinamico, sopratutto se paragonata alla D600/610 che a sua volta non ha certamente un sistema AF proprio di riferimento (l'ho avuto sulla Df e sicuramente non mi ha mai particolarmente impressionato). Ad ogni modo non e' che uno le ML se le deve far piacere per forza, se continuare a scattare con una reflex soddisfa appieno le sue esigenze | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |