RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dramatic 6x6 medium format images on FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dramatic 6x6 medium format images on FF





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 8:34

Prove che ho fatto e rifatto ma soprattutto testate sul campo...
in pellicola le differenze sono visibilissime mentre in digitale no!
Parlo di confronto diretto fra due stampe di buona dimensione

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 9:40

Siete un pubblico difficile. Ho cercato di pareggiare colori, esposizione.
Risoluzione identica al pixel...

maserc.prodibi.com/a/exj6z091dkm7x79/i/8lme8xz9x2jym0o

maserc.prodibi.com/a/g7174zw64e9rql/i/ym48z2zm6zk7rk

La luce ha un angolo diverso. Fatte in stagioni diverse.



avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 9:56

Ultima nota per le ottiche: se in un eventuale confronto fra pellicola 135 e MF si adoperano ottiche Zeiss allora c'è da ritenere che anche la resa dell'obiettivo sia simile, gli Zeiss per Hasselblad e Rollei infatti adottavano il Circolo di Confusione di 0,03 mm che è quello tipico del formato Leica; ma se il confronto si dovesse fare con ottiche non Zeiss allora gli obiettivi per il Medio Formato, essendo progettati intorno a un CC da MF (0,05 mm) appunto, quasi certamente mostrerebbero una risoluzione un poco meno elevata.


Il CoC di 0.03mm veniva (e viene ancora) usato per il calcolo della PdC e dell'iperfocale, e si riferisce ad una stampa vista nel suo complesso alla distanza pari alla sua diagonale; le tacche della PdC degli obiettivi generalmente sono basate su questo CoC.

Ma questo secondo me non vuol dire che anche la progettazione delle vecchie ottiche avesse come obiettivo una sfocatura massima del punto di 0.03mm. Su un sensore FF da 42MP 0.03mm corrispondono a 6.6pixel, quindi non dovrebbe essere possibile risolvere linee più fitte di 6pixel. Invece anche obiettivi molto vecchi, semplici otticamente e non particolarmente blasonati, riescono a risolvere linee di spessore 1 pixel, almeno in centro ed evitando l'apertura massima.

Non ne ho mai provati, ma secondo me è probabile che anche vecchi obiettivi di buona qualità per formati maggiori possano essere usati con soddisfazione (nel senso di sfruttare tutte le informazioni disponibili del sensore) anche con il digitale; quindi tornando alla tecnica iniziale, può essere un modo per scattare paesaggi in formato quadrato con un notevole incremento dei pixel della propria fotocamera, senza problemi di parallasse, di ricerca del punto nodale e di unioni problematiche degli scatti in PP.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 10:47

Nessun candidato si cimenta?MrGreen
Non è un blind test. Solo espressione di preferenza.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 11:36

@Maserc...preferisco la 1

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:37

@Maserc in quella con il tavolo di legno eri un pelo piú vicino al PDR.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 12:41

Stiamo a guardare i peli?MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:05

Ma é tornata! MrGreen
Ma é per questo che esistono le cerette se non vuoi mostrarli. :-P

Dicendo questo ho gia detto tanto e sono rimato, nel tema del primo fuoritema.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:09

maserc.prodibi.com/a/exj6z091dkm7x79/i/wyd181e02yo50gv

Va bene così? Guarda per eliminare ogni possibile elemento estraneo, ho scattato in crop ff.
Risoluzione sempre pareggiata.

user28666
avatar
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:38

Miii ragazzi, avete scritto troppo.
Io sono incasinatissimo e non riesco a starvi dietro.
Vi leggo dopo.

user28666
avatar
inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:13

mentre mangio un'insalata al volo, ti dico che:
questa maserc.prodibi.com/a/exj6z091dkm7x79/i/8lme8xz9x2jym0o
e questa maserc.prodibi.com/a/exj6z091dkm7x79/i/wyd181e02yo50gv
hanno quel vaso di ceramica tondo che è più sfocato.

Questa maserc.prodibi.com/a/g7174zw64e9rql/i/ym48z2zm6zk7rk ha il vaso con le linee nere che sono più in evidenza. Questa purtroppo essendoci una luce diversa, ha creato i cerchietti di luce che cambiano totalmente lo sfocato dello sfondo

Mi sorprende che questa ottica per FF non abbia vignettatura su FF+ . Se hai usato un'ottica FF !!

Azzardo: se hai usato l'ottica FF su fotocamera FF+, ti sei dovuto avvicinare di più per ottenere Homer della stessa grandezza, quindi lo sfondo è venuto più sfocato, per cui i primi due link che ti ho riportato sono su FF+ .

Non te la ghignare se ho detto delle castronerie MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:24

La prima è su ff+
La seconda è su ff+ in crop ff.
La terza è su a7r3

Tutte riportate alla stessa risoluzione. 42mpx
E scattate in formato 3:2

La lente usata è il summicron R 50.

user28666
avatar
inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:04

Quindi ci ho preso o no?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:50

Perlopiù sì. Lo sfocato migliore della seconda immagine, che a te è sembrata la gfx, ed in realtà lo è, ma in formato crop (quindi ffMrGreen).
La migliore resa della seconda, dicevo, dipende dallo stack più sottile. Il vetro di protezione del sensore è di 1 mm, anziché i 3 mm e passa del sony.
Considera che quello della leica m, è di circa 0.8, quindi ne viene fuori, che la resa sulla fuji è ugualmente ottimizzata per questa lente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:54

Il vetro di protezione del sensore è di 1 mm, anziché i 3 mm e passa del sony.


Ma non è stato detto che lo stack è di 3mm anche sulle GFX?

(bisogna comprendere tutti i filtri.....)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me