| inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:29
Beh, se uno vuole ottiche del genere su Sony ci sono gli Zeiss Loxia e i Voigtlander E dedicati. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:00
“ Beh, se uno vuole ottiche del genere su Sony ci sono gli Zeiss Loxia e i Voigtlander E dedicati. „ si, come detto altrove, qua il 40 1.2 x FE , cioè fatto apposta per Sony..
 NON va come su Leica. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:14
BON, la soluzione del blind test! cioè di questo: “ Signori... testone. sono 3 foto a 4500... NESSUN RECUPERO, niente, solo WB... 2 con 40 a f8 su Sony e Leica e 1 con 40 f8 con canon 24 70 a f8 su Sony... ditemi voi. BLIND TEST 1 2 3 fuoco a infinito su tutte e tre. ditemi voi „ 1- Leica con CV 40 2- Sony con CV 40 3- Sony con 24-70 2.8 ii Canon Bravo Otto, ottima deduzione! posso ricordare che parliamo di una vecchia CCD del 2009 vs una nuova e ancora quasi insuperata per certi versi (pulizia e recuperi) cmos del 2017? aggiungo: Leica a 1.2
 Sony a 1.2
 fuoco su ringhiera
 |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:21
Grazie Uly, allora le ho prese tutte e tre!! Un po' di fortuna e un po' d'occhio, probabilmente senza la foto della collina vista prima, sarei stato tratto in inganno. “ ancora quasi insuperata per certi versi (pulizia e recuperi) cmos del 2017? „ perché "quasi"?? in ogni caso, confermo la bontà del Nokton su Leica a tutta apertura, come impatto per me se la gioca con questi mostri qui... i.postimg.cc/nzd5PzsP/R5F-5311.jpg |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:37
“ posso ricordare che parliamo di una vecchia CCD del 2009 vs una nuova e ancora quasi insuperata per certi versi „ E il jpeg della M9 è pure stato esportato a qualità inferiore, 70% vs 90% ... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 18:43
“ E il jpeg della M9 è pure stato esportato a qualità inferiore, 70% vs 90% ... „ eppure è strano avendole esportate insieme con lo stesso metodo da c1... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 20:33
cmq, e questo per Paco.. quando la lente renderizza cosi tanto bene dietro il soggetto, conta così tanto il formato? M9 40 1.2 con Cobalt Fuji PRO400 + Grana
 |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:16
Le migliori lenti per telemetro M9 e successive si chiamano Leica M . Le migliori lenti per il sistema Sony si chiamano Fe possibilmente GM. Che le lenti per telemetro e affini non fossero il massimo su Sony....si sa da quando uscí la prima A7 Ma se proprio si deve... su sony, meglio Leica R. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:25
Ogni sistema andrebbe confrontato con le migliori lenti concepite per esso. I progettisti ,che siano Leica o Sony o altro ,non sono tordi . |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:45
Ovvio All. Qua provo una lente x VM non Leica compatibile come può essere in sigma per Sony... E la stessa lente in baionetta Fe ottimizzata non va così bene... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:52
Condivido che l'esperienza del telemetro ha un suo perché. È un approccio d'altri tempi che ha ancora parecchio da insegnare... Soprattutto a prendersi un bel respiro prima di scattare ! Viceversa tutte ste prove di lenti su sistemi NON nativi ,non mi hanno portato granché, a parte il piacere di sperimentare un po' |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:54
Mi spiace , soprattutto nel vedere che non leggi tutto ma solo ciò che ti permette di continuare per la tua strada logica. Nessuno ha parlato di telemetro qua, se lo vuoi buttare in mezzo fai pure ma appunto confermi che stai scrivendo solo per il piacere di farti leggere. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:59
Infatti secondo me Voigtlander ha giocato un po' sporco, alla fine le lenti che dicono ottimizzate per fe e quelle no, sono quasi sorelle. Fanno eccezione i medio-tele .... ma lì è più facile! Anche un 90M va bene... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 23:00
Solo la mia esperienza Uly ,niente più. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 23:41
Sono arrivato solo ora, ho visto che avete proseguito. “ cmq, e questo per Paco.. quando la lente renderizza cosi tanto bene dietro il soggetto, conta così tanto il formato? „ No, sono onesto, non conta ma... trovare rese del genere su FF NON è facile, gli stessi Voigt che sono ottime lenti, devono essere messi su corpi Leica, ci sono varie strade per raggiungere lo Yakamoz, questa è una. L'altra è salire di formato, certo, salgono i pesi e gli ingombri però ad F2,8 si ha già questo Mamiya ZD + 80 a F2,8
 Per me questo è il render che dovrebbe avere un ritratto. Sono disposto a scattare ancora con dei CCD 48x36 del 2004 per averle. Quindi che male c'è a scattare con una M9 del 2009 se poi ti permette di avere queste rese? L'AF è così fondamentale? Ovviamente si parla di scattare per il proprio piacere, non di portare a casa un lavoro commissionato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |