| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:45
“ i backup non servono fino a quando non perdi dati „ Appunto. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:49
Un corpo macchina professionale deve avere determinate caratteristiche a livello di prestazioni, di affidabilità e di dotazioni. Il doppio slot è uno di quelli. Un amatore puo' permettersi la libertà di scegliere se accontentarsi di qualcosa di meno costoso e modesto, oppure se vuole il massimo. Un profesisonista no. Riguardo alla domanda iniziale dell'autore, cioè su quanto sia statisticamente probabile che succeda, non ne ho idea. Io non ho mai avuto problemi, e ho una macchina con singolo slot. Non la cambierei solo in previsione di un viaggio importante, in quel caso penso partirei con pc e foto su cloud tutte le sere.. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:52
@GMA capiterà a pochi, però se capita so cavoli se hai un cliente con il fiato sul collo. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:53
“ Parlando con molti fotografi di eventi ho constatato che, a dir loro, il doppio slot è un paracadute a cui nessuno di loro rinuncerebbe (anzi che pretendono in un corpo pro) „ ecco il punto, il professionista non vi può rinunciare e giustamente si cautela, mica puoi dire agli sposi che s'é bruciata la schedina e le foto del matrimonio sono in fumo il fotoamatore è un po' ridicolo con la paranoia del doppio slot, può tranquillamente corre il rischio dello 0,00001, e se pure perde quelle 4 foto del casso le può rifarle |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:53
Diciamo pure che, sulle 1d ho doppio slot e lo uso (Sempre), anche x le occasioni + banali - su RP e M6 non c'e ... ma quando ho scelto quei tipi di corpi a qualche cosa dovevo pur rinunciare ( e il doppio slot non e' certo la rinuncia peggiore ), ma come già scritto da altri, se ci devi lavorare .... scegli altro |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:53
Ma nessuno va in giro con un pc? Io nei viaggi ne porto sempre uno non particolarmente performante che a volte mi serve per perdere tempo in treno, in aereo, in albergo, per guardare un film. E la sera, se mi va, mi copio su pendrive le foto. Comunque non ho mai perso una foto di scheda; tranne in un caso molto strano in cui fotografai l'ambasciata americana a Berlino (porta di Brandeburgo) e, appena fatta la foto, la scheda impazzì e si cancellò definitivamente. Mah! E quindi voi comprate e portate il doppio delle schede? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:54
“ Vallo a dire al tizio che ho conosciuto che si è perso UN MESE di scatti del viaggio di nozze in Australia. „ Alvar Mayor Per un viaggio di un mese uno dovrebbe comunque farsi dei backup su un'unità esterna DURANTE il viaggio, come già detto, non affidarsi a due SD dentro la macchina fotografica per un mese intero, sarebbe comunque da pazzi, una finta sicurezza. La doppia scheda garantisce maggiore sicurezza in termini di continuità operativa durante lo shooting ma non è da intendersi come backup in termini di salvaguardia dello storico degli scatti (in questo caso durante un viaggio). E' un po' come avere i dischi in mirror sul PC: se se ne spacca uno non perdi i dati recenti e continui a lavorare, ma NON sostituisce un backup frequente. “ Ma nessuno va in giro con un pc? Io nei viaggi ne porto sempre uno non particolarmente performante che a volte mi serve per perdere tempo in treno, in aereo, in albergo, per guardare un film. „ Claudio Santoro non più. Io anni fa usavo un netbook (piccolo, poco potente, ma abbastanza per fare un backup serale) ma fortunatamente con gli smartphone odierni non mi serve più, visto che quelli buoni hanno connettore USB-C su bus USB 3.0: a quel punto basta portarsi un piccolo hub USB 3.0 con lettore di scheda integrato e un disco SSD portatile (tipo i Sandisk o Samsung) e usando un file manager decente per gestire la copia hai tutto quello che serve. Almeno su Android si può fare tranquillamente, su iPhone non saprei (ma penso di sapere la risposta...). |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:57
“ il fotoamatore è un po' ridicolo con la paranoia del doppio slot, può tranquillamente corre il rischio dello 0,00001, e se pure perde quelle 4 foto del casso le può rifarle „ se mi paghi nuovamente il viaggio senza problemi @Claudio Santoro tablet ed HD in passato avevo un apparecchio comandato da smartphone che copiava i dati delle sd su delle chiavette usb |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:58
@Claudio Santoro oggi come oggi è possibile fare backup anche tramite telefono su cloud, il problema è se si rompe al momento mentre scatti (come capitato a me), ripeto nel mio caso non me ne è importato molto... era un uscita come tante e c'era giusto qualche scatto bello ma nulla di che, se mi capitava già in viaggio di nozze mi sarebbe dispiaciuto di più ma sopravvivevo lo stesso, ma ecco se mi chiedono di fare degli scatti anche gratis per il battesimo di un nipotino mi spiacerebbe molto dover dire s'è bruciata la scheda, immagino che seccatura con un cliente ... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 11:59
. Claudio:.. a prescindere ... Ho sempre almeno una scheda di scorta - anche xche' preferisco avere schede di piccolo taglio - diciamo che su 1d4 che uso principalmente in sport o avifauna, tengo una scheda che mi dia un'autonomia di ca' 500/600 scatti ( forse in 2 occasioni ho raggiunto il limite ) |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 12:06
Mi state facendo venire l'ansia!!!!! |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 12:08
“ Carissimi ho una domanda da porvi: ma quante volte (siate sinceri) il doppio slot vi ha salvato la vita (si fa per dire)? Parlando con molti fotografi di eventi ho constatato che, a dir loro, il doppio slot è un paracadute a cui nessuno di loro rinuncerebbe (anzi che pretendono in un corpo pro) ma a cui nessuno, in realtà, è dovuto ricorrere per problemi alle schede (parlo naturalmente del backup in camera) „ A me è successo una volta, che una delle due schede durante un servizio in chiesa ha smesso di funzionare. Tolta al volo e sostituita. Sulla seconda avevo il backup delle foto. Fra l'altro una Lexar su una D600. Ho solo Lexar/SandiskExtreme come schedine ed è stata l'unica volta che ho avuto problemi. Se le foto sono importanti, o ci lavori, direi che il doppio slot è il minimo. Doppio slot e tante coppie di SD di dimensione "media". Abbastanza da farci la mezza giornata/giornata di foto, ma non un intero viaggio. Mi porto dietro il porta schede in cui mi organizzo le varie coppie di memorie. Se sto via molto e magari ho un corpo nuovo che consuma molta più memoria, compro qualche nuova coppia di schede prima di partire. Le schede le scarico quando torno a casa. “ Alvar Mayor Per un viaggio di un mese uno dovrebbe comunque farsi dei backup su un'unità esterna DURANTE il viaggio, come già detto, non affidarsi a due SD dentro la macchina fotografica per un mese intero, sarebbe comunque da pazzi, una finta sicurezza „ Concordo... Piuttosto di 2 SD da 256/512 GB meglio avere un 10/20 SD da 32/64 GB da usare a coppie nel doppio slot. Man mano che le riempi le metti a sicuro in una delle tante custodie apposite e stai tranquillo. E' più facile che si rompa l'unita esterna di backup che due schedine appartenenti alla stessa coppia di dati. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 12:08
“ se mi paghi nuovamente il viaggio senza problemi „ Dipende molto però anche dal perché uno viaggia: io lo faccio per vivere proprio l'esperienza del viaggio e dei luoghi che visito, l'aspetto fotografico onestamente dinanzi a ciò impallidisce e non voglio vivere il tutto con l'occhio dietro a un mirino, poi certo se per disgrazia dovessi perdere le foto fatte sicuramente mi darebbe assai fastidio (a parte fossilizzarmi su un doppio slot, faccio il possibile affinché ciò non avvenga) ma alla fine nessuno mi leverebbe quanto ho vissuto, a parte una botta in testa con annessa amnesia Per uso pro comunque è diverso, il doppio slot ha senso per continuità operativa in fase di shooting, come nel caso illustrato da Ls83 poco sopra. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 12:11
Mai avuto bisogno del doppio slot. però psicologicamente parlando, per qualcuno è una sicurezza....un po' come la coperta di linus. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 12:13
Concordo che due schede in mirror non sostituiscono un vero backup giornaliero su più HD, ma sono già meglio che niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |