| inviato il 24 Maggio 2021 ore 12:51
Parlando di isopropilico... esiste anche la versione spray per circuiti elettronici. va bene per pulizie esterne ma sicuramente contiene una certa percentuale di olio che alla fine sulle lenti lascia un alone molto difficile da togliere. Questo non accade col quasar vetri, sebbene io lo impieghi molto spesso sui filtri e meno volte sulle lenti nude. Il quasar vetri, per una pulizia assolutamente perfetta delle lenti, richiede due passaggi: il primo col quasar ed il secondo alitando sulla lente per levare quel nonnulla di alone che a volte c'è ed a volte no. Sui filtri: no problem. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:18
Zuiko Auto T 100 2.8 & Sony A7II
 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:31
sembra che vada proprio bene |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:50
avatarJacopo Pasqualotto 24 Maggio 2021 ore 12:08 Info di interesse generale. Lo trovate pure in Amazzonia: ... si chiama anche IPA. Ce ne sono di almeno due gradi di purezza: non so che cambi, ma tutti consigliano il 99%. Lo uso per pulire le lenti ma OCCHIO che, per esperienza diretta, puo' essere parecchio aggressivo sui trattamenti antiriflesso, specie quelli degli anni '80 o nelle lenti interne degli obiettivi anni '60, creando un velo di opacizzazione difficilissimissimo da togliere. ... IO LO SO ! Cool Io uso ed ho sempre usato il liquido per pulirr gli occhiali,... non mi è mai successo nulla. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:51
Eh già, sempre f/8 (o forse f/11, giù di lì...). Più che altro, eccezionali la compattezza e leggerezza. Al momento i miei Zuiko sono questo 100, poi il 50 1.8 e 35 2.8. E l'esotico zoom 80-250 f5. Con i tre fissi si viaggia leggerissimi, perfetto per montagna oppure moto. Ma accetto suggerimenti "in zona" 20mm e oltre 100mm. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:31
quell'80-200 ha un aspetto da carrarmato |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:34
“ quell'80-200 ha un aspetto da carrarmato „ 1.2kg di puro vetro e metallo...ma cade benissimo in mano. Qualità ottica superba. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:37
“ Ma accetto suggerimenti "in zona" 20mm „ Zuiko 21 f3,5 -ovviamente- Lo Zuiko 135 f3,5 è effettivamente molto buono, un po' sotto il nikkor 135 f2 DC, e mi sembra logico... ma realmente di ottimo livello e non lo dico solo io, anche 'Wata' di Newoldcamera lo conosce benissimo per la sua stupenda resa e contrasto. comunque: se vuoi un po' di info dettagliate sugli Zuiko vai sul 3D gemello di questo dedicato ai vintage OM: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3865996&show=9 Troverai un sacco di info utilissime. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 8:09
Anche se l'argomento esula dalle ottiche vintage, copioincollo anche qui la richiesta di aiuto, inerente la mia Nikon F, che ho già postato in "fotografia analogica". Grazie a chi potrà illuminarmi "Ho comprato, da un paio di mesi, una Nikon F con il Photomic FTn. Il primo rullino esposto, in bianco e nero, è andato bene e la macchina è davvero in buono stato. L'unico problema è... mio, nel senso che avrei bisogno di una lente di correzione diottrica, diciamo +1, per una messa a fuoco accurata. Quando ho provato a cercarla sulla baia, però, ne ho trovate parecchie: scrivendo "lente di correzione nikon f" escono anche quelle per F2, F3, FM, FE etc.etc. Sapreste indicarmi quale sia il modello esatto e/o le (eventuali) compatibilità? Grazie" |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:45
Ciao dal reparto digitali ...Passo la palla a quelli della sezione analogica, ma ne approfitto per una domanda: io fotografo sempre con gli occhiali addosso, pero' ogni tanto sono un vero impiccio, specie se stai tanto tempo incollato al mirino. Come vi regolate voi ? |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:03
Lenti a contatto |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 10:25
Passo 40 minuti a sconvolgermi davanti allo specchio per metterne su una.... risparmio due camicie di sudore e resto con gli ochiali. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:21
Ogni tanto capita anche a me, solo che dopo 2 minuti smetto e riprovo dopo mezz'ora. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |