RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

meglio sRGB oppure Adobe RGB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » meglio sRGB oppure Adobe RGB





user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:00

E' ovvio, se nell'immagine originale ci sono solo colori che stanno nel "triangolo sRGB" le due immagini risulteranno praticamente uguali.
la foto deriva dal raw (che su Ps diventa adobeRGB) e non da un sRGB...

E' ovvio, se nell'immagine originale ci sono solo colori che stanno nel "triangolo sRGB" le due immagini risulteranno praticamente uguali. Ma se invece ci sono colori più intensi e saturi che si trovano solo nell'AdobeRGB?
Scusami ma non comprendo questo tuo passaggio, perchè se io vengo dal raw appena arrivo in Ps già sto in AdobeRGB il che significa che il mio monitor vede tutto per ha un ventaglio ampio come un adobeRGB, se poi a fine PP ne converto una copia in sRGB a quel punto dovrei avere una differenza cromatica rispetto all'adobeRGB e dovrei vederlo se ho i due file aperti su Ps, invece io non vedo differenze, spiegatemi il perchè se ne esiste uno........



L'elaborazione dei RAW in Lightroom e Photoshop con Camera Raw, avviene in uno spazio colore che è ancora più ampio dell'AdobeRGB, una variante del ProPhotoRGB. Vengono quindi calcolati colori non visibili neppure nei monitor AdobeRGB. Ma quei colori ci sono, e salvando i file con il profilo ProPhoto in un futuro in cui ci saranno monitor capaci di visualizzarli si potranno godere colori che oggi possiamo solo immaginare.
ma questo è un discorso che per ora neppure ha senso affrontare..

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:02

se metti una foto in alta risoluzione ti dimostro che basta correggere la temperatura colore per renderli simili

Non c'entra niente la post produzione, se ci sono colori che escono dallo spazio sRGB non li vedi, punto. Non è questione di quanto saturi in post produzione... se un colore in quello spazio non c'è... non c'è.

Poi sulla base (oggettiva) del proprio monitor e (soggettiva) delle proprie esigenze ognuno giudicherà se vale la pena o meno usare uno spazio piuttosto che un altro... ma dire che in post produzione puoi recuperare quello che uno spazio colore non può offrire ecco, quello proprio no. ;-)

PS: Ho un LG 10bit che copre al 100% sia lo spazio sRGB che quello AdobeRGB e la differenza per le due foto postate sopra è netta.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:04

Scusami ma non comprendo questo tuo passaggio, perchè se io vengo dal raw appena arrivo in Ps già sto in AdobeRGB il che significa che il mio monitor vede tutto per ha un ventaglio ampio come un adobeRGB, se poi a fine PP ne converto una copia in sRGB a quel punto dovrei avere una differenza cromatica rispetto all'adobeRGB e dovrei vederlo se ho i due file aperti su Ps, invece io non vedo differenze, spiegatemi il perchè se ne esiste uno........

Esempio estremo: scatto una foto con il tappo davanti. E' tutta nera: qualsiasi spazio colore, anche uno ipotetico che ha solo il bianco e il nero come colori possibili, andrebbe benissimo e non vedresti differenza alcuna con la stessa foto nello spazio ProPhoto.

In altre parole: nella foto sono presenti dei colori che rientrano nello spazio AdobeRGB e non sono compresi nello spazio sRGB? Allora - monitor permettendo - vedrai la differenza. In caso contrario no.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:04

Il problema è però nella stampa commerciale , quasi tutta in srgb. Oltretutto credo che far stampare in Adobe RGB sia più costoso. Sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:06

Salvo non è questione di opinioni. L'AdobeRGB ha un gamut più ampio e si vede. È ovvio che se fai la prova con una foto come quella che hai postato, che non pare proprio andare oltre ai colori compresi nel gamut SRGB la differenza non la vedrai. Non è che lo spazio AdobeRGB renda la foto più “satura”. Se i colori non sono stati registrati perché non c'erano nella scena non ci saranno con nessuno spazio colore. Il vantaggio dello spazio colore più ampio sta nella possibilità di restituire più colori quando ci sono.
Con là post puoi al più cercare di ingannare l'occhio con qualche trucchettto. Ma sarà sempre un risultato approssimativo. Se converti in uno spazio colore più piccolo i colori fuori da quello spazio colore cessano di esistere nel file e non verrano più prodotti in output

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:08

Balza, quello che non consideri tu è che spesso avvertire lieve differenze cromatiche è difficile ad occhio nudo, il punto è la bellezza complessiva della foto che non risulti palesemente inferiore ad una adobeRGB, questo è quello che intendo dire io...

Nell'esempio di Trystero chi mi dice che il mare non era realmente più chiaro di come si vede nella foto in adobeRGB...?
per quello io in Pp se voglio mi avvicino a qualsiasi tonalità cromatica, l'importante è che sia bello il risultato finale, perchè alla fine me ne posso fregare se l'addobeRGB mi dava una sensazione a modi più satura... non so se mi spiego...

Quote che stiamo discutendo sono più fisime mentale che altro, quello che conta è la bellezza finale del risultato....

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:09

ma dire che in post produzione puoi recuperare quello che uno spazio colore non può offrire ecco, quello proprio no. ;-)


Bravo balza, qui si arriva all'apoteosi dell'assurdo per qualcuno.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:12

Non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare;-)
Comunque, anche considerata la poca dimestichezza che hai con gli spazi colore per i video ti consiglio di stare tranquillo sul rec709. Gestire colori più ampi può diventare un problema soprattutto quando hai girato che arriva da camere diverse (magari parte i log e parte no).

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:14

Comunque, io ho detto quello he vedo dal mio monitor con un ventaglio colore simile all'adobeRGB, se faccio le mie prove tra adobeRGB e sRGB non ho mai visto differenze, questo vedo e questo posso dire....


Marco, abbiamo scritto nello stesso momento, leggi con calma il mio ultimo commento, forse capirai che di assurdo non ho detto nulla....

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:19

È ovvio che se fai la prova con una foto come quella che hai postato, che non pare proprio andare oltre ai colori compresi nel gamut SRGB la differenza non la vedrai.
Ma che stai dicendo..?? quella è una foto che deriva dal raw ed è in AdobeRGB, dove cavolo lo vedi che è in sRGB...?? oh ma ci fai o ci sei..?? ma hai letto tutti i commenti o no..?? hai aperto la foro per vedere che spazio colore gli è stato assegnato..??

Un raw che passa da Camera raw una volta che arriva su Ps diventa adobeRGB, per passare in sRGB si deve fare la conversione, cosa che faccio solo alla fine per le foto che uso per il web...... ma di che stiamo parlando...?? ma se apri la foto lo vedi se è sRGB o AdobeRGB...Eeeek!!! Boh, qua stiamo andando fuori ogni logica....Eeeek!!!


ok vah... ho detto quello che avevo da dire, non ho altro da aggiungere, casomai rileggete....

buon proseguimento...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:20

se faccio le mie prove tra adobeRGB e sRGB non ho mai visto differenze, questo vedo e questo posso dire....



Dipende dalla foto! Se non ci sono colori che escono dal gamut di srgb non vedi differenze ma se ci sono colori che escono si vedi differenze , ora basta non lo ripeto più.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:29

Salvo la questione non è se sia più o meno ampio, Adobe È più ampio di srgb, prophoto è ancora più ampio, la questione è quale sia il fine.
Se il fine è il tuo monitor e per il tuo monitor la cosa migliore sarebbe dal partire dal più ampio e convertirlo nel profilo colore del tuo monitor.
Se lo scopo è farlo vedere su display a 10bit con supporto Adobe allora sceglierai rgb, se vuoi condividerlo con il più ampio numero di piattaforme web allora sceglierai srgb, se stampa, che generalmente è meno ampia dei monitor ma più ampia di srgb su alcune tonalità allora converrà convertirlo nel profilo della stampante o risulterà totalmente diversa, anche perché lavora in modo sottrattivo.


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:29

Ci rinuncio. È chiaro che non hai capito.
Mctwin, per evitare di generare ulteriore confusione... Argb o AdobeRGB. RGB non è uno spazio colore

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:33

Allora Marco, ci provo per l'ultima volta e poi davvero scompaio...
Trystero mi ha passato un file adobeRGB e mi ha detto, convertilo in sRGB e vedi le differenze, ci siamo fino a qui..? si penso di si, io l'ho fatto ed ho visto che in effetti ci sono delle differenze, sembra leggermente più satura quella in adobeRGB, e poi ho spiegato ilperchè alla fine lo ritengo poco importante questa lieve differenza...


Ora la domanda è questa, se io vedo la differenza nella foto che ha mandato Trystero, perchè se faccio la stessa cosa con una mia foto non la vedo con questa differenza...??? intanto anche io ho ottenuto un adobeRGB da un raw esattamente come ha fatto trystero per la sua foto, ma allora perchè io non vedo differenze..??


Cioè ragazzi, ma di che stiamo parlando...??

Questo è quello che vedo e questo è quello che vi sto dicendo, ditemi dove sta l'inchippo del perchè io non debba vedere differenze nelle prove sulle mie foto..??
se mi date una spiegazione convincente io ve la riconosco, non ho problemi a prendere atto di cose che non sapevo...

Ma se io non vedo nessuna differenza come caspita faccio a dirvi che la vedo...??

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:35

Se al posto di scaldarti cerchi di capire... evidentemente la scena della foto con cui stai provando non aveva colori oltre lo spazio SRGB. In quel caso lo spazio colore più ampio è inutile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me