| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:12
Non ci entra assolutamente. Ho avuto pure quello per un breve periodo Non scappi dalle ICU che però si trovano a prezzi abbordabilissimi, basta non prendere l'originale F-stop. Neewer ne è un esempio. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:15
“ Se il trion non avesse quello schienale ma uno aerato, di certo una ICU non ci entrerebbe. Aerato infatti significa avere una forma curva lato schiena...Pensa infatti ai vari shimoda, Atlas, F-stop. Ne hai mai visto uno con un sistema ad aerazione?;-) „ No, so bene come deve essere fatto uno schienale per garantire una certa aerazione. Il fatto è proprio questo. Entrambi i brand -a mio parere- offrono vantaggi e svantaggi. Sta ad ognuno di noi attribuire il giusto peso ad ogni fattore. Il sudore d'estate è deleterio. Sulla schiena basta un filo di vento per farti svegliare l'indomani piegato in due. Quindi, soluzioni che siano in grado di arginare tale problema, garantendo una buona ventilazione, per me, sono sempre benvenute. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:25
Diciamo che sulla questione sudore sono un massimo esperto in quanto, indipendentemente dalla Stagione, io mi lavo come se mi buttassi in un fiume Io ritengo che per quanto valido sia un sistema ad aerazione, comunque sudi. Magari meno, magari dopo ma sudi e a quel punto preferisco uno schienale incollato alla schiena che non mi fa passare spifferi. Nel mio caso ho imparato la vecchia regola del vestirsi a cipolla congiuntamente ad una adeguata presenza di ricambi intimi nello zaino ( magliette, calze, berretti, mutande a seconda della stagione). |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:29
Max, credo che tutti noi ci vestiamo a cipolla, con i giusti strati e prodotti anche di un certo livello. Se sudi, sudi però e, in estate o primavera, io trovo il tutto, decisamente, più sgradevole. Qualche ricambio lo porto, ma capisci anche tu che non posso riempire lo zaino di magliette da cambiare ogni ora. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:33
Comunque, aspetto le vostre considerazioni sul Trion, adesso che fa più caldo.  |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:34
“ Io ritengo che per quanto valido sia un sistema ad aerazione, comunque sudi. Magari meno, magari dopo ma sudi e a quel punto preferisco uno schienale incollato alla schiena che non mi fa passare spifferi. Nel mio caso ho imparato la vecchia regola del vestirsi a cipolla congiuntamente ad una adeguata presenza di ricambi intimi nello zaino ( magliette, calze, berretti, mutande a seconda della stagione). „ Son d'accordo con questo commento di Fontamax Nelle ultime uscite fatte con il Trion non ho sudato come mi capitava in precedenza con altri zaini ..maglietta umida ma non bagnata ed anche se dovessi scolare di sudore è giusto quello che dice Fontamax “ a quel punto preferisco uno schienale incollato alla schiena che non mi fa passare spifferi „ al massimo cambio maglietta .. col ben di dio che entra nello zaino due ricambi ci stanno |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:35
Comprendo perfettamente..... Ho trovato un buon "compromesso" nell'utilizzo della lana merinos anche in Estate. Si bagna ma NON puzza, si asciuga in fretta e non ti lascia quella orribile sensazione di freddo sulla pelle. Personalmente la preferisco di gran lunga al sintetico (e anche qua provato di tutto....xbionic, mico, odlo...) |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:49
Millet fa ottimi zaini e l'ubic è uno di quelli. Non l'ho usato ma ho avuto modo di studiarlo da vicino. Avevo invece il peuterey 45 + 10. Bellissimo pure quello e con uno schienale che potrebbe andare bene ad Izanaghi e una cerniera frontale completa per un comodissimo accesso da davanti.Rimarrebbe sempre l'incognita della mega ICU che vuoi usare ;-) |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:52
Ahahahah nono. Se non vado su Osprey, opto sicuramente per il Trion 35. Quello postato da Gianluca, tra l'altro, è un 50 litri. Too much. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 21:06
Ragazzi volevo comunicarvi che finalmente mi è arrivato il Trion 50l. Come prima impressione trovo che esteticamente sia molto bello, ho scelto il colore grigio e mi piace molto, su internet sembra molto più chiaro. Le dimensioni sono abbastanza contenute, anche se è un 50 litri non è "enorme" e dà subito una sensazione di solidità; io sono abituato ad un lowepro fastpack 250 e questo zaino sembra di tutt'altra fattura. Ora non mi resta che provalo sul campo. Grazie a Winnie e a Fontamax e per i preziosi consigli. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 21:12
il + bello come colore quello grigio. Io l'ho preso nero solo per una mera questione economica |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 10:48
Ciao, nessuno che riesca a provare il PD V3 e mandare una foto? DEVO (mi sembro mia moglie con le scarpe...) acquistare uno zaino nelle prossime due settimane e sto Trion mi sta solleticando tantissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |