RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova Canon r5







user28347
avatar
inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:32

certo che la r5 è sempre più dettagliata rispetto ad altre fotocamere ,anche a 100 iso,potrebbe essere comodo non usare il pennello niitidezza su camera raw.a proposito,stamattina ho scoperto che a 160 iso è meglio che a 400:-P www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3946622&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:39

Io ho notato miglioramenti ancorando un macig arm al fondello della fotocamera e dall'altra parte ad una zampa del treppiede (roccioso, naturalmente).


Provato anche lui, devo averlo da qualche parte (faccina verde). Sì, è consigliato, qualcosa fa. Bisogna vedere quanti ingrandimenti però. Con focali molto lunghe e 2-3 moltiplicatori vedevo ugualmente vibrazioni. Sarebbe buono anche un bean bag davanti e il solito cavallettino regolabile dietro. Ma il mio bean bag col riso pesava molto più del Cullman anteriore

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:41

Non ho provato ingrandimenti estremi, fino ai 1.400mm del 500 con i due tc impilati funzionava benone, a mirino davvero poche vibrazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:50

Sì, con l'800 duplicato ho fatto scatti anche solo con testa e cavalletto adeguati (Manfrotto 405 e Gitzo GT353XLS o altro in alluminio ancora più pesante e stabile). Quando si superano i 2000mm preferisco punti d'appoggio indipendenti

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:53

Tornando alla macchina, trovo molto scomoda la rotella posteriore, con cui mi sono già quasi slogato il pollice. Voi come vi trovate?
Inoltre trovavo molto comodi i "C1 C2 C3" sulla rotella superiore, come sulla R6. Voi come fate?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 14:36

Non è così semplice. Quelli dei telescopi credo siano predisposti, nel senso che hanno una guida rigida in cui porli. Sui supertele non c'è, ci vorrebbe del fai da te fino, cosa complicata. Qui si può fare alla buona con l'obiettivo liscio, e poi mano a mano aggiungere i moltiplicatori. Se noti l'appoggio posteriore è ancora sul tele, non sui moltiplicatori. Poi si aggiusta di fino con la cremagliera del cavallettino


Giurerei di aver visto dei cercatori che si innestano sulla slitta flash, immagino che vadano tarati, se mantengono la taratura dovrebbero essere abbastanza funzionali allo scopo.
Ma non sono in grado di giudicarli, non ne ho mai visto uno dal vivo...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 17:15

Non so Nico, penso debbano essere fatti appositamente.

Per quanto riguarda la complessione, rispondo a una richiesta privata, che in un primo momento non mi aveva colpito positivamente, ora che l'ho maneggiata e usata un po', devo dire che la sensazione mi sembra nettamente migliorata. In realtà avevo subito associato questa macchina alla serie 5 Canon, che ho usato ininterrottamente per 15 anni, ma che però è reflex. Riflettendo, tolto blocco specchio e parte del mirino, la macchina non può che risultare più leggera. Ma dopo un po' mi è sembrato di riconoscere nuovamente la fisicità di una serie 5, per cui ora sono abbastanza soddisfatto. Niente scricchiolii o vibrazioni, la macchina è un blocco solido e ben costruito.

user210403
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 21:00

Il mirino della 6600 sfigura parecchio a confronto di quello della R5?
Sono curioso di sentire una tua impressione generale fra l'af della 6600 e quello della R5.... se li trovi entrambi validissimi o uno più valido dell'altro Sorriso e quali sono le principali differenze... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:59

stesse domande,ma Leone credo abbia la 6400.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:03

6400 venduta e adesso ha anche la 6600. Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 1:03

Il mirino della 6600 sfigura parecchio a confronto di quello della R5?

Secondo me sì...Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 6:20

Benvenuto nel club Morrorless Giuliano!Cool

Fa sempre piacere vedere nuove persone constatare i vantaggi di questa tecnologia.

Sono assolutamente certo che potresti avere molte più potenzialità con ottiche RF.

Daniele

user210403
avatar
inviato il 17 Maggio 2021 ore 7:44

Giuliano era già nel club....!!! SorrisoCool

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:32

Mastro, grazie per il benvenuto, ma... (faccina verde) ci sono dentro da un po'.
Dal 2013 quando presi la a7. Poi nel 2014 una eos M (che ho passato a mia figlia che la usa ancora con piacere!). Poi una a7r2 nel 2015. Poi una a6400. Poi una a6600. Ora la r5. In attesa di sostituire la a7r2 (che incautamente ho dato a settembre ad un amico che la voleva da tempo e sono molto pentitoConfuso) con una a7r4. Ma ora avendo preso la r5, slitterà ancora, sicuramente a dopo l'estate Triste..

Sto facendo alcune prove

200-600+a6600 vs 500is2+r5 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
più tardi risponderò (faccina verde)

user210403
avatar
inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:41

Grande Leone Giuliano!!!
Sono molto curioso di vedere e sapere se in lontananza il 500ISII anche liscio fa meglio del 200-600... È una bella lotta!!
( e se hai i TC per entrambi, mi piacerebbe un confronto fra il 200-600 col 1,4x e il 500ISII col 2x!!!!!
( così poi evito di rompere le scatole a Otto, chiedendo di incontrarci per fare lo stesso test!!! Sorriso)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me