| inviato il 12 Maggio 2021 ore 18:43
Se si ha la pazienza di visitare delle fiere di armi in Germania, come la vastissima WBK di Kassel che, quando si terranno nuovamente eventi fieristici in Germania, avrà due edizioni all'anno, tantissime sono le occasioni, pure a prezzi stracciati di comprare presso gli stand dei produttori, tra i quali i fabbricanti di equipaggiamento da survival e trekking sono numerosi. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 18:45
" come appoggiate lo zaino a terra? " Con delicatezza... |
user216612 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 18:55
Quando qualche giorno fa ho letto il titolo non pensavo sareste arrivati fin qui |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 18:56
Cioè, davvero un post del genere? |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:05
Certo che, se arriviamo a 15 pagine sul come non sporcare o pulire lo zaino in eccellenza, la Henkel ci fa un contratto a vita . |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:13
No vabbè, mandiamola in casino, non può essere un post serio veramente... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:17
Guarda che io son già stato severamente redarguito... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:30
Lo zaino deve soffrire, lo poggio ovunque e lo sporco senza pietà : per questo ne ho uno bello tosto e maltratta ile, anche se pesante, tamrac x8. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 20:02
“ “Dove appoggiate voi il tappo dell'obiettivo quando lo togliete dalla lente?” „ Hahaha... :-D In tasca? Comunque scherzi a parte, una volta mi era caduto ed ho quasi rischiato di perderlo. Comunque in generale non ci vedo nulla di male a cercare di fare in modo che lo zaino non si sporchi (in presenza di fango o altro). Se si può evitare di avere la rottura di metterlo a lavare tanto meglio. No? |
user12181 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 20:24
Lo zaino Wisport sembra un signor zaino, a parte il grande classico della traduzione automatica amazonica, il "manicotto vescicale" del sistema di idratazione, che, per chi ha già sperimentato le gioie del catetere pre-TURP, post-TURP, ha un suono non proprio beneaugurante. Beh, ci toccheremo i didimi (con molta delicatezza, dato che anch'essi sono già stati interessati da un'epididimite recidivante). C'è anche il problemuccio che la cerniera del dorso (di marca non nota) passa sotto le cinghie di avanzamento del carico, analogamente all'Osprey Kamber, soluzione poco comoda. Per quanto riguarda i tappi, io ne ho appoggiati almeno 5 (tre Nikon e due Leica R, oltre a tre paraluce) in vari luoghi della Valtellina, a quote diverse. Due furono rinvenuti, uno anche da un utente di Juza, ma non sono mai andato a ritirarli. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:33
Mi accingerò a studiare "l'arte di posare a terra lo zaino fotografico", ovvero l'antica, raffinatissima disciplina giapponese del "Shashin no bakku pakku o jimen ni oku ato" (peccato, Juza photo non consente i caratteri giapponesi)... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:33
Peak design ha appena lanciato una campagna su Kickstarter proprio per un “sotto zaino” molto tecnico in materiale autopulente, davvero intelligente e funzionale, che puoi usarla anche per sedertici sopra, quindi se vuoi anche gonfiabile con una qualsiasi bomboletta come quella per le bici, alimentato da una batteria 18650 che puoi ricaricare con pannello elettrico. Il kit sta in very but very early bird a 189$. Un Best Buy, che finalmente risolve una dei principali problemi di qualsiasi foto amatore pipparolo, dopo i crop al 750% su monitor 4K da 75”. La fotografia senza pensieri. MRGREEN! |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:37
io uso un telo preso su ebay per pochi euro, mi torna utile per appoggiare cose varie ed evitare che lo zaino si inzuppi se per terra è bagnato, ora ho preso uno zaino con apertura sullo schienale per cui non ho più questo problema ma credo che per un po' userò lo stesso metodo del telo :D |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:44
Scusate...ma era un quesito serio ? |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:07
Si, certo “Dimmi come lo appoggi e ti dirò chi sei” (RS) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |