| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:22
“ Azz una rivoluzione mi è passata sopra la testa,mentre al solito dormivo.... Lo scatto era talmente silenzioso che manco me ne sono accortoEeeek!!! „ eh, male. E' un vantaggio davvero notevole delle ML. riprendo l'elenco che ho fatto a pagina 2: “ - preview dell'esposizione - preview del bilanciamento del bianco - preview del clipping esatto delle alte luci, che permette di massimizzare la gamma dinamica prima dello scatto - AF su tutto il frame, con centinaia o migliaia di punti selezionabili - cadenze di scatto di gran lunga superiori - stabilizzazione visibile nel mirino, utile con le ottiche lunghe - scatto silenzioso da mirino - possibilità di riguardare (bene) le foto fatte da mirino, anche in piena luce - impostare qualsiasi voce del menù senza staccare gli occhi dal mirino - possibilità di fare video usando il mirino - nessun black out nelle raffiche (per ora solo alcuni modelli, in futuro sarà la normalità) - previsualizzazione del bn, per chi scatta così - previsualizzazione della profondità di campo effettiva con ottiche più luminose di f2.8 - focus peaking con ottiche manuali - possibilità di zoomare nell'inquadratura per la messa a fuoco manuale - previsualizzazione dell'inquadratura senza distorsioni ottiche della lente - precisione e costanza dell'AF superiore, soprattutto con ottiche luminose - nessun front-focus o back-focus con le lenti „ “ Una dismissione di massa come quella che Canon sta attuando adesso non si era vista da decenni, anzi l'ho accennato, dal passaggio dalle FD alle EF. „ quello dall'FD all'EF è stato un passaggio molto diverso, dato che ha creato un sistema nuovo su cui le vecchie non si potevano utilizzare (salvo rari casi, e con un costosissimo adattatore che ne cambiava focale, apertura e qualità). Ora le lenti EF si trovano in commercio, e teoricamente il supporto per le dismesse dovrebbe durare altri 7 anni. D'altra parte, il comportamento di canon è perfettamente comprensibile: tenere in piedi il sistema reflex, superato e limitato, equivale al sucidio commerciale. Era logico aspettarsi che lo dismettessero, come hanno smesso di produrre fotocamere a pellicola. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:29
“ Ora le lenti EF si trovano in commercio, e teoricamente il supporto per le dismesse dovrebbe durare altri 7 anni. D'altra parte, il comportamento di canon è perfettamente comprensibile: tenere in piedi il sistema reflex, superato e limitato, equivale al sucidio commerciale. Era logico aspettarsi che lo dismettessero, come hanno smesso di produrre fotocamere a pellicola. „ I sette anni per le parti di ricambio partono da quando l'obiettivo esce di produzione, e ripeto, hanno fatto una strage: niente a che vedere con quando c'è stato il cambio dalla pellicola, che tra l'altro ha riguardato solo le fotocamere, e che doveva riguardare solo le fotocamere anche adesso, ma siccome secondo loro le vendevano ancora poche ( chissà come mai? ) Ecco il colpo di genio! Nel nostro back |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:30
Ma ammettere, semplicemente, che c'è chi si trova bene con reflex, chi con ml e chi, infine, apprezza i vantaggi di entrambi i sistemi, è troppo complicato? È davvero necessario imporre le proprie personali convinzioni? Mi sembra assurdo anche doverlo ribadire. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:32
@Perbo Sono feature,aiuti,non rivoluzioni della fotografia.Capisco gli infervorati,ma si fanno fotografie anche senza previsualizzare,basta un po' di pratica. O fino a ieri non sapevi cosa ne come fare una foto? Della mia camerina vorrei una maggiore copertura dei punti AF, è un modello entry level e mi devo arrangiare. La Rivoluzione che porta a scattare foto incredibili con il punto af sul margine me le date vedere? |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:34
Vit, ma poi, alcuni dei punti dell'elenco sono anche opinabili. . Insomma, io non ragionerei con assolutismi. Ma tant'è. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:40
“ Se per scatto silenzioso si intende quello fatto con l'otturatore elettronico non sempre si può usare „ con la A9 lo uso nel 99% delle volte. quell'1% è proprio il flash. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:41
“ @Perbo Sono feature,aiuti,non rivoluzioni della fotografia.Capisco gli infervorati,ma si fanno fotografie anche senza previsualizzare,basta un po' di pratica. O fino a ieri non sapevi cosa ne come fare una foto? „ amen. Continuate pure a scattare con le vostre convinzioni, io i vantaggi che vedo (e sono vantaggi obiettivi) li ho spiegati. Se li riuscite a comprendere o meno, non mi cambia la vita. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:42
“ amen. Continuate pure a scattare con le vostre convinzioni, io i vantaggi che vedo (e sono vantaggi obiettivi) li ho spiegati. Se li riuscite a comprendere o meno, non mi cambia la vita. „ +1 |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:47
sono un boomer sorry appunto vantaggi,anche io sono passato negli anni da avere lo stabilizzatore,il LV, il PS ecc AIUTI e qualche possibilità in più per fare,non per aprire nuove vie e visioni sul futuro. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:47
“ amen. Continuate pure a scattare con le vostre convinzioni, io i vantaggi che vedo (e sono vantaggi obiettivi) li ho spiegati. Se li riuscite a comprendere o meno, non mi cambia la vita. „ Sono i tuoi punti di vista, se sono necessari o meno è soggettivo, non c'è niente da spiegare e niente da comprendere. Certo, per chi ha migliaia di euro da spendere è un'opportunità, ma per chi il corredo fotografico ci mette diversi anni a cercare di completarlo, non è una buona prospettiva. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:50
Per chi ci lavora la differenza c'è e cambia la vita in meglio. Un banale esempio che con la reflex non puoi proprio fare? Vai in un set e scatta durante un ciak, poi mi saprai ridire. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:56
Beh sono quasi 10 anni che esistono le ML. Chi Ha capito la rivoluzione che stava arrivando, ha sicuramente pianificato il cambio tecnologico. Poi posso capire professionisti che portano fino alle estreme conseguenze la loro attrezzatura, ma i vari fotoamatori hanno avuto tutto il tempo per adeguarsi |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:57
“ Per chi ci lavora la differenza c'è e cambia la vita in meglio. Un banale esempio che con la reflex non puoi proprio fare? Vai in un set e scatta durante un ciak, poi mi saprai ridire. „ a me è successo l'estate scorsa, per un servizio di una troupe Rai che ha ripreso varie scene in interni ed esterni. Ho potuto affiancarli e scattare mentre riprendevano, senza ML sarebbe stato impossibile. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:58
Infatti da fotoamatore sono saltato da compatta a ml senza passare x reflex |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:01
“ Ma ammettere, semplicemente, che c'è chi si trova bene con reflex, chi con ml e chi, infine, apprezza i vantaggi di entrambi i sistemi, è troppo complicato? È davvero necessario imporre le proprie personali convinzioni? Confuso Mi sembra assurdo anche doverlo ribadire. „ +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |