JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Facip, io spero non prendano le pieghe recenti dei cellulari. Inizialmente ero contento, aggiornavano 1 volta l'anno, sony 2 volte. poca ciccia, quindi compravo il modello dell'anno prima a meno della metà del costo iniziale. Sparavano 700? lo compravo a 300 e andava benone, il nuovo aveva qualcosi in più, ma non andava così forte. e stavo bene. Negli ultimi anni han sparato prezzi assurdi nei listini, così i "vecchi top di gamma" costano un fottio anche se molto svalutati, perchè la ricerca e sviluppo costa sempre di più e se prima migliorare 2 costava 5, ora migliore 1 costa 10 e domani migliorare 0,5 costerà 20. Ecco il forte rischio.
user14103
inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:43
“ chi vuole l'ultimo grido semplicemente è come se avesse le macchine in leasing, altrimenti salti le generazioni e tieni la macchina 'vecchia' per tutto il tempo che vuoi. „
faccio cosi da 4 anni ..praticamente un'affitto ...a parte le ottiche quelle restano
Ma perché dire che la Sony esce una camera l'anno?? Sony esce diversi modelli, ma non gli stessi… la 7iii ha 3 anni e 2 mesi… La riv se non vado errato 2 anni e passa, la a9ii 2 anni la siii aveva 5 anni… perché pensate escano ogni anno?? Che c'entra il sinc a 1/500 sec. Con il non professionale?
Prima di emettere sentenze vorrei vedere cosa "riuscirà" a fare questo nuovo otturatore elettronico, avesse la lettura globale e non a scansione lineare si potrebbe gridare al miracolo.
Per la precisione la Sony A9II è stata annunciata i primi di ottobre del 2019 ed era già disponibile alla fine di ottobre... e non fu accolta troppo bene dagli amatori perchè rispetto alla A9 liscia aveva solo pochi aggiornamenti che erano mirati soprattutto a migliorarne l'uso in alcuni settori professionali!
Forse non è chiaro a qualcuno che 1/400 è già uno dei sinc (reali) più veloci in commercio. I tempi superiori sono tempi in hss, ovvero ottenuti con una sequenza di lampi a bassa potenza che riducono, in modo anche significativo, la potenza del flash. Quindi se l'obiettivo è usare un tempo alto per “vincere” un controluce…non è detto che usare l'hss sia la scelta migliore. Detto questo, al momento la A1 ha alcuni problemi con flash di terze parti in hss superato un tot di tempo di scatto, probabilmente dovuto a frequenze non compatibili (non tutti i flash di terze parti). Un sinc maggiore ridurrebbe eventuali incompatibilità in tal senso.
Inoltro me detto oggi 1/400d lo hai in meccanico, altrimenti è 1/200s…con una lettura doppia non servirebbe più il meccanico.
Mac, qualunque macchina oggi anche con prima tendina elettronica con flash esterni sopra certi tempi mostra banding. L'unica soluzione per lavorare tranquilli è l'otturatore meccanico. Ora un 1/400 o 1/500 cambia ben poco diversamente da 1/1000 per esempio. Quindi toglierlo oggi per una certa tipologia di foto è un suicidio.
se non rsbaglio la A9 II fu lanciata poco prima delle olimpiadi, che poi non ci furono. cmq sempre tropp poco per quellc he in teoria era l'ammiraglia e poi... puff non lo è più
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.