| inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:31
Curiosità per curiosità su YouTube abbondano i video dedicati alla scansione artigianale con metodi che potremmo definire creativi, addirittura usando lo smartphone come scanner. Alcuni sono istruttivi, altri divertenti. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:40
mi sembra ovvio quali siano le immagini più gradevoli ... ma probabilmente è una questione "generazionale" ... Cero che le alte luci della foto 3 digitale dietro la testa della ragazza siano uno "scempio" ... al confronto della medesima in analogico. Il b/n su pellicola (stampato sotto ingranditore) ha ancora tanto da dire. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:47
Domenico dopo l'importazione del raw utilizzo questo: www.negativelabpro.com/ Mi è sembrato il tool migliore che c'è in giro Inverti di PS è molto semplicistico |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:00
ho trovato la soluzione il limite maggiore del Nikon ES-2 é che puoi digitalizzare solo pellicole 135, ma grazie a questa ditta trovata su Ebay www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_nkw=Camflix+Film+Digitizing+Adapter+ é possibile grazie ai molti adattatori, 6x4,5, 6x6 6x7 6x9 con la macchina fotografica digitalizzare anche il 120, risolvendo il problema maggiore, la planarietá tra pellicola e sensore ok, adesso posso dire di aver abbandonato definitivamente la scansione pellicola con lo scanner |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:03
ma quindi nessun raw , vabbe, volevo vakutare con originali a lato la bontà di alcuni lavori fatti su hp5 e profili. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:17
Uly, abbi pazienza 1-2 giorni che stasera sviluppo un rullo di PAN F 50 ISO Sempre se ho azzeccato l'esposizione |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:23
@Lomography. Provo ad interpellare anche te circa il sistema che hai linkato (interessante). Capisco che l'accrocchio è unico, ma si possono applicare porta negativi (o porta dia) di formati diversi, fino al 6x9. Esso si fisserebbe all'obiettivo della macchina fotografica tramite una vite (il sistema di alcuni -pochi- paraluce), ma non capisco quale sia il diametro dell'ottica applicabile (io userei il Canon 100/2.8 L IS, con diametro filtri 67 mm.). E i vari porta negativi? Accrocchio + portanegativi + porta slides per formati Leica e 6x6 a che ammontare porterebbero? Ti ringrazio per l'aiuto! GL |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:35
Giovanni non ho idea di come funzioni di preciso, non li ho mai usati, ma se guardi tra le lenti compatibili c'é anche il Canon 100, mi sembra che devi prendere quello con il tubo lungo |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:53
Grazie Lomo! Pensavo che tu l'avessi sperimentato in pratica! Ciao. GL |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:17
l'ho appena preso, con adattatore film 135 e 120 6x6 6x7e 6x9, lo userò su un Nikon 60 D, arriverà dalla Cina tra un mese vediamo come va comunque l'ho acquistato subito e senza pensarci troppo, perché ho visto che di adattatori 6x9 ne avevano solo 3 |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:18
Ehh, sono fortemente tentato dal grande passo alla stampa tramite ingranditore. Mi frena solo la necessità di spazio che non ho... A tal proposito avevo visto degli ingranditori che si ripongono in valigia, mi sapete consigliare un modello che fa sia 35mm che 6x6? Ideale sarebbe senza bisogno di condensatori vari e ottiche diverse. Non so se esiste |
user120016 | inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:25
Durden, se passi dal 135 al 6x6 l'ottica deve essere per forza differente. Il condensatore occupa pochissimo spazio. Do un'occhiata in giro e vedo cosa si trova. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 22:18
@Lomo. Ah, ecco! Se gentilmente mi/ci terrai informati ... Argomento molto interessante! Grazie; ciao. GL |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 5:01
“ Nello specifico la FM era caricata di HP5+, nominalmente 400 ISO, di fatto ho scoperto che reali sono 200, allora ho impostato anche la DF a quella sensibilità „ Cesare mi era sfuggito questo passaggio in apertura, ti chiedo, hai scoperto che sono 200 iso anziché 400, sviluppando e vedendo che erano sottoesposti di uno stop |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 7:55
@lomography. Le curve caratteristiche della ilford non le ho ma la foma pubblica le sue, se guardi quella della 400 Asa foma riferito allo sviluppo Kodak D76 in stock vedrai che la sensibilità non va oltre i 320 Asa, e per ottenere un contrasto medio basso si deve esporre a 160/200asa con relativo abbassamento del tempo di sviluppo. @durden Ho preso un modesto meopta opemus 5 a 60€ e fa il suo sporco lavoro, per cambiare formato si deve cambiare solo l'obiettivo in questo, unico problema e che non aveva le mascherine per i diversi formati, le ho fatte fare con stampante 3d, ha pure la comodità di poter usare una lampada LED al posto di quella a filamenti ormai introvabili e costose. Su un altro forum che frequento se ne parlato ampiamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |