| inviato il 04 Maggio 2021 ore 0:30
Comunque, ingrandendo le foto, le weel used son praticamente nuove con qualche righetta e le gomme un po' ammorbidite |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 2:47
Pensavo: visto che andrebbe utilizzata prevalentemente in Lituania, dove d'inverno si arriva a -20 gradi, una macchina tropicalizzata potrebbe avere un suo perché, credo - anche se non è detto che scatterò sempre a quelle temperature, non nego che non mi dispiacerebbe (quante negazioni ho messo?!?) “ Comunque, ingrandendo le foto, le weel used son praticamente nuove con qualche righetta e le gomme un po' ammorbidite „ La vedi bene, quindi... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 8:23
La fotocamera "tropicalizzata" è uno dei sogni che popolano i pensieri di tanti fotoamatori. Poi, viene la realtà, ovvero porsi la domanda: in quali/quante occasioni mi troverò nella situazione che rende necessara una fotocamera resistente a condizioni ambientali estreme? Personalmente, utilizzai la mia Praktica B-200 quando nella 2da metà degli anni 80 fui in Polonia: temperature esterne tra i 25-30 sottozero. La macchina funzionò sempre. In un caso solo, ebbi l'accortezza di tenere la pila in tasca, ed inserirla in macchina solo quando fui in situazione di fare riprese. La tropicalizzazione, non protegge dalle basse/alte temperature. Idem, la mia Praktica, funzionò egregiamente in Egitto, dove la temperatura superava i 40 sopra zero. Lì ebbi l'accortezza di trovare una borsa pronto Praktica, che dipinsi di bianco. Sarà servito? Boh. Comunque, anche in quell'occasione, non lamentai inconvenienti. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:01
Se non erro, tropicalizzata=weatherproof, in lega di magnesio, più robusta; ergo, se a -20 gradi (o anche a -1, che si possono avere da ottobre ad aprile! ) cadesse sulla neve, o peggio sul ghiaccio, *presumo* che una D700 si faccia meno male di una, che so, D610. Statisticamente parlando, ovvio. E poi una volta tutto era fatto meglio, più duro-e-puro... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:10
Occhio che "Well Used" per gli Anglosassoni non vuol dire "Usata Bene" ... vuol dire "Usata Parecchio" |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:12
Esatto |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:19
Sì, che poi Tirpiz l'aveva già sottolineato nella pagina precedente... non ci avevo fatto caso... Ah... ho fatto delle prove con i mie Helios (compreso il 44-2)... e a me tutto quel "casino" nello sfocato non viene... che dite? Mi faccio rimborsare? :D :D :D |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:25
“ Ah... ho fatto delle prove con i mie Helios (compreso il 44-2)... e a me tutto quel "casino" nello sfocato non viene... che dite? Mi faccio rimborsare? :D :D :D „ Per forza! |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:28
“ ... e a me tutto quel "casino" nello sfocato non viene... „ Ciao Lorenzo ... Non ci credo ... hai troppa esperienza !!! In ogni caso si ottiene, più o meno marcatamente, scattando in controluce dove quest'ultima molto spesso venga filtrata in diversi punti luce più o meno minuscoli (quasi sempre a TA). Classico l'esempio della ragazza in primo piano nel bosco con il fogliame che filtra la luce sullo sfondo ... Una buona "riuscita" (o meglio ... esiti diversi) è determinata dalla distanza del soggetto a fuoco e dallo sfondo del fogliame (o di qualsiasi altra cosa) e relativi punti luce. Diverso è l'effetto con la lente frontale ribaltata. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:51
Effetto tourbillon oppure vortice. Maneggiare con cura |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:33
“ qui con la lente frontale invertita „ Allora i miei sono SICURAMENTE difettosi... Girando l'obiettivo metto a fuoco a 25-30 cm. non di più... Come hanno fatto a fare un ritratto con l'obiettivo invertito? (Non è che vi viene in mente che vi stanno a pijà per i fondelli?... Quello che vedete è frutto di post-produzione...) |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:46
“ Come hanno fatto a fare un ritratto con l'obiettivo invertito? „ E' solo la lente frontale che si smonta e si rimonta invertita. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 10:49
Lorenzo, tu forse intendi invertire l'obiettivo tramite un anello adattatore, qui si tratta di invertire solo la lente frontale smontandola e rimontandola al contrario. Se ho capito bene. Sono arrivato dopo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |