RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony ha il miglior 50mm (f/1.2) per ML FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony ha il miglior 50mm (f/1.2) per ML FF





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 19:24

Pensavo si fosse sdoganato che la correzione software della distorsione è altrettanto efficace, e costa meno in termini di complicazione degli schemi ottici.
Sennò prendetevi i vecchi art e non rompete...:-P

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 20:25

Non bisogna creare problemi con questi argomenti,specialmente se si sbandierano le ultime innovazioniCool.
Concoredo in parte con Zeppo ma sulle prestazioni delle ottiche è meglio non esprimersi troppo visto la varianza dei modelli e quindi dei test,si sa che sono ai massimi vertici e penso che questo basti visto che usandoli realmente non ci dovrebbero essere troppe differenze(non mi riferisco al carattere).
Per quanto riguarda le dimensioni il sony è più leggero,per Af ho sentito che l'rf è un più lento sulle r e rp,il sony dovrebbe essere in media con i fissi gm come il 135mm ma non gli ho provati personalmente quindi direi che è soggettivo anche per il canon.
Riguardo alla risoluzione,sarebbe bello una prova con A7riv visto che ha più megapixel di r5,infatti essendo il modello di punta della serie A7r non sono paragonabili per la risoluzione,sul resto non mi esprimo.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 20:29

Riguardo a E mount,chi ha mai visto l'A mount sa che di differenze di diametro ce ne sono ben poche,anche in termini di dimensioni(non intendo lunghezza flan. o scelte progettuali come la mancanza della guida per gli screwdriver..).

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 22:06

La formula semplificata non dà risultati molto affidabili.
Prova a fare il calcolo con il Nikon 50 1.8 ad esempio, che è quasi privo di breathing, mentre il Sony 1.2 ne ha parecchio.


Il Nikon 50 f1,8, ha la medesima focale, il medesimo RR e la medesima distanza di MAF minima del Nikon 50 Z f1,2 e quindi ha il medesimo FB. ;-)

Scusa ma "parecchio" non vuol dire nulla.
Mi diresti QUANTO ma soprattutto COME lo hai calcolato ?

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 23:18

“ La formula semplificata non dà risultati molto affidabili.
Prova a fare il calcolo con il Nikon 50 1.8 ad esempio, che è quasi privo di breathing, mentre il Sony 1.2 ne ha parecchio. ?


Il Nikon 50 f1,8, ha la medesima focale, il medesimo RR e la medesima distanza di MAF minima del Nikon 50 Z f1,2 e quindi ha il medesimo FB. ;-)


No, il Z 1.8 mette a fuoco a 400 [mm] su carta, l'1.2 a 450 [mm] !

Scusa ma quella formula che suppongo tu stia utilizzando è una semplificazione che ha scarsa valenza pratica, si riferisce a schemi ottici ideali.

Scusa ma "parecchio" non vuol dire nulla.
Mi diresti QUANTO ma soprattutto COME lo hai calcolato ?


Per vedere il Focus Breathing del Sony semplicemente prenditi delle recensioni, ne ha parlato ad esempio Gerald Undone, ma anche altri come questo ragazzo qui di CVP [5:45] :



Ecco tre fotogrammi che ho estratto da quel video (non me ne voglia l'autore):
drive.google.com/file/d/1DvldTohxBpaWm7vk4efDKjSmXqhhDO0F/view?usp=sha

Dalla formula semplificata esce fuori un valore di 49.67 [mm] , focale appena più ampia della teorica. Nella pratica si vede chiaramente che alla mod l'angolo di campo invece è estremamente ridotto rispetto all'infinito.

Il Nikon 50 f1,8, ha la medesima focale, il medesimo RR e la medesima distanza di MAF minima del Nikon 50 Z f1,2 e quindi ha il medesimo FB. ;-)


Il Nikon 50 1.8 Z è praticamente privo di Focus Breathing [1:27] :



Insomma, il FB del Sony è estremamente pronunciato, si nota senza avvicinarsi alla mod.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 0:50

QUI c'è un'interessante intervista a 3 progettisti del 50mm GM che ne spiegano le caratteristiche e le soluzioni.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 1:14

Dalla formula semplificata esce fuori un valore di 49.67 [mm] , focale appena più ampia della teorica.


Il mio calcolo precedente era riferito al Nikon AFS 50mm f1,8 che ha RR 0,15 e, a 450mm, una focale effettiva di 51mm come il "Z" f1,2.;-)

Il 50 Z f1,8 ha RR 0,15 e a 400mm una focale di 45,4mm (-9,26%)
ed é quello con il FB più elevato tra quelli elencati.

La formula é quella che viene usata da sempre e non capisco come tu possa attribuirle "scarsa valenza pratica".
Se così fosse vorrebbe dire che il RR dichiarato dalle Case non é quello reale visto che su focale nominale e minima distanza di messa a fuoco non si possono avanzare dubbi.


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 1:34

Uno spazio maggiore permette schemi più semplici! Non migliori!
Tutto qui!

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2021 ore 2:14

Il Nikon 50 1.8 Z è praticamente privo di Focus Breathing [1:27] :

L'S ha un focus breathing sicuramente inferiore anche se nel video la differenza viene abilmente esaltata ;-), alle due ottiche non viene fatta compiere la stessa escursione della messa a fuoco, si vede benissimo.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 7:30

La formula é quella che viene usata da sempre e non capisco come tu possa attribuirle "scarsa valenza pratica".
Se così fosse vorrebbe dire che il RR dichiarato dalle Case non é quello reale visto che su focale nominale e minima distanza di messa a fuoco non si possono avanzare dubbi.


Quella usata da sempre ma probabilmente in maniera errata visto che si riferisce a schemi ottici ideali, non reali, e segue delle semplificazioni rilevanti.

Ed al di là di questo, ti ripeto, dai un'occhiata al Focus Breathing nelle varie prove dei recensori e dimmi se ti sembra minimamente veritiero quel 49.67 [mm] alla minima di maf, cioè un angolo di campo leggermente superiore ai 47° contro i 46.7° di partenza. L'angolo di campo reale è visibilmente al di sotto dei 46.7°, non servono misurazioni, basta l'occhiometro.

L'S ha un focus breathing sicuramente inferiore anche se nel video la differenza viene abilmente esaltata ;-), alle due ottiche non viene fatta compiere la stessa escursione della messa a fuoco, si vede benissimo.


Se ti riferisci al video sopra devi guardare dal minuto [1:27] dove si mostra il Nikon S 1.8, la prima parte fa solo vedere il vecchio Nikon reflex, non è mica il Sony.
E' un riferimento che serve ad avere un'idea di un obbiettivo 50 [mm] quasi privo di Focus Breathing, quando su carta ne dovrebbe avere in abbondanza.

Il punto comunque sai benissimo che è il Focus Breathing spinto del Sony. Da quanto si vede in rete, è probabilmente il peggiore tra i vari 50 1.2 ed 1.4, è il prezzo da pagare per le dimensioni ridotte insieme alla distorsione. Se poi si fanno solo foto, come molti qui, non è di grande rilievo la cosa, ma in video secondo me può essere una scocciatura.




avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:42

In video dovresti avere un soggetto che parte da lontano e che arriva alla minima distanza di messa a fuoco per notare il difetto..

Sono più cose che saltano fuori per test che nella vita reale...

Nella vita reale stai filmando un primo piano, poi una figura intera, poi un mezzo Busto etc etc.... La messa a fuoco continua in avvicinamento o allontanamento da un soggetto, se rimane dentro i limiti del buon gusto cinematografico, non porta grossi problemi...

È chiaro che se usi prevalentemente la lente dalla mdf in poi allora è un problema, ma normalmente non si filma così..

user14103
avatar
inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:45

Io lo prenderei solo per i 200 grammi in meno per i motori che monta per il prezzo piu basso e la possibilita di montarlo su una A1 con un af senza uguali ..questo può bastare ...del canon rf non mi importa una cippa .

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:55

"In video dovresti avere un soggetto che parte da lontano e che arriva alla minima distanza di messa a fuoco per notare il difetto..

Sono più cose che saltano fuori per test che nella vita reale...

Nella vita reale stai filmando un primo piano, poi una figura intera, poi un mezzo Busto etc etc.... La messa a fuoco continua in avvicinamento o allontanamento da un soggetto, se rimane dentro i limiti del buon gusto cinematografico, non porta grossi problemi...

È chiaro che se usi prevalentemente la lente dalla mdf in poi allora è un problema, ma normalmente non si filma così.."


Esatto, infatti sopra ho scritto che andrebbe verificato in un caso reale.

Di fatto però se guardi la curva del breathing non è piatta con impennata finale come avviene in alcune ottiche tipo i macro, ma c'è lungo tutto l'arco della messa a fuoco, secondo me è molto improbabile che non dia fastidio e magari conviene valutare per uso video delle ottiche più buie ma più corrette sotto questo aspetto (purtroppo anche i vari Sigma f/2 od il 55 1.8 Sony vanno abbastanza male).

Poi certo, se filmi a distanza quasi costante, senza cambiare il fuoco, il problema non si presenta, io ad esempio filmo così con il macro, però è un limite importante (almeno per me, da semplice amatore).


user14103
avatar
inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:18

abbiamo capito che il 50 gm fa schifo perche non lo puoi montare su CanonSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2021 ore 17:26

eh si, buco street strikes back...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me