| inviato il 03 Maggio 2021 ore 15:31
E' molto interessante leggervi per la competenza con cui dibattete, senza il livore che spesso caratterizza le discussioni centrate sul brand Leica... Che dire, ho avuto la X100T e devo dire che è una macchina con cui mi sono divertito molto ma senza che sia scattato l'amore pieno. Alcuni dei limiti che vedevo so che sono stati superati sia con la F che con la V, ad esempio l'EVF e la sensazione un po' plasticosa, ma i motivi per cui oggi non prendo in considerazione la V sono insolubili per definizione, ovvero il suo essere APS-C (ne ho avute ASP-C e ne sono stato felice, a partire dalla gloriosa D300, ma se posso scegliere, oggi, preferisco il FF) e il 35 mm. Mi piace fare anche foto architettoniche e con il 35, spesso, andavo stretto e quasi sempre non era possibile fare il passo indietro e molto più' facile fare quello in avanti, e poi per una questione di gusto personale, per dirvi, ho fatto molti viaggi in estremo oriente con Df e il solo minuscolo 24 AFD e il 70-200 f/2.8 per tutto il resto, senza particolari pentimenti. E anche a me sembra uno sbattimento eccessivo usare l'adattatore sulla Fuji per passare a 28, se poi starei in quella configurazione il 90% del tempo... Resta il fatto che sono un sincero ammiratore del brand Fuji e di come si sono posizionati sul mercato, la X100V è un gioiellino, tolti i limiti di cui sopra, e probabilmente la XPRO sarebbe la macchina con cui andrei per l'uso generico se sconfessassi la mia priorità per il FF. E poi, per essere del tutto onesto intellettualmente, dietro alla mia scelta c'e' quello che è stato scritto da uno dei contributori al thread di cui adesso non ricordo il nome: “a volte nella vita ci si vuole fare un regalo e alla fin fine non c'è nulla di male in questo”, più o meno diceva così... |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 15:49
@sebola66 Nulla da eccepire nel tuo ragionamento. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 16:18
Devo dire che anche a me non è scoppiato l'amore per la Fuji X100T, nonostante le ghiere ha un menù poco intuitivo, anche io ho la Df e anche io sono passato a Leica. Sarà una sequenza cromosomica? Ahahahah |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:30
una cosa sulla assistenza : stupidamente non riuscivo a installare il nuovo firmware ( ci credo , provavo a installare quello della Monochrom ) sulla Q2 . alche ' ho mandato sabato una mail con numero di telefono. mi hanno mandato una mail subito con il link del firmware e mi hanno telefonato chiedendomi di spiegare il problema aiutandomi a risolverlo. So che alcuni si saranno anche lamentati della assistenza leica , io devo dire che ne posso parlare solo che bene . |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:31
“ E' normale e scontato che l'una sia meglio, deve essere così, visto che costa quasi 4 volte tanto. (1360 fuji italia vs 5200), ho solo puntualizzato alcuni aspetti perchè pareva che la V fosse la stessa macchina della x100 del 2012 o della S. Non ho tirato in ballo io la x100 per primo e non vuole essere assolutamente un modo per convincere o confondere l autore del topic. Resto dell'idea che usarla a 35, ripeto PER ME e visti i costi in ballo, sia non del tutto giustificato. „ Su questo siamo completamente d'accordo, ma credo che l'autore del post voglia usare il 28 o mi sbaglio? “ Ma nemmeno il contrario, quindi si presume che ci siano le guarnizione adeguate che, ripeto, sono sufficienti a reggere polvere e schizzi d'acqua. nessuno nega che una certificazione sia meglio, credo però che avrei le stesse sicurezze e accortezze sia con certificazione che senza, trattandosi di elettronica e non avendo uno scafandro. „ Concordo e per assurdo potrebbero anche essere più resistenti, ma allora perché non certificarle così la gente sa ed ha una classifica di resistenza e sceglie la cosa più aderente al suo scopo? “ ma ripeto, cerchiamo di non fare la solita bagarre su cosa meglio o peggio. „ Queste sono parole da scolpire nella pietra e lungi da me l'idea di fare bagarre, ho solo cercato di puntualizzare alcuni aspetti dal mio modo di vedere per chi leggerà questo post magari fra due o tre anni indeciso su una Q e che fa una ricerca su google |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:35
“ senza il livore che spesso caratterizza le discussioni centrate sul brand Leica... „ ahhh quale verità ... poter parlare di Leica, pregi e difetti senza andare in bagarre ... concordo pienamente che parlare e confrontarsi è bello, arrivare alla bagarre con gente sulle barricate è spiacevole ed inutile |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 21:36
Comunque, mi rivolgo all'autore del topic, non potrai certo pentirti di avere preso una Q2. Se poi ti vanno a genio i 28mm sei a posto, e non credo che se ti piacciono 35mm, 28 ti possano fare schifo. Io non la uso molto per fare street, ma come fotocamera durante i viaggi e mi sembra perfetta. È un carroarmato e non teme la pioggia. In questo ambito ha solo un enorme difetto: non ha la ricarica in camera e questo ti costringe a portarti dietro il suo caricatore 220v bipolare anni '90 (io ne ho comprato uno usb 2.0 della Nitecore come alternativa da viaggio, non ho trovato di meglio!) e una seconda batteria; con la ricarica in camera sarebbe bastato un cavetto usb-c e il solito powerbank. Ma si sa, per queste cose Leica è un po' come Apple che si interstardisce col suo connettore Lightning. Infine il grip aggiuntivo è comodissimo, e la rende ancora più “sigillata” coprendo tutte le connessioni sulla superficie inferiore, che di solito è quella che magari appoggi x terra; peró il mio si è crepato quando la fotocamera è caduta, mi viene ancora il nervoso.. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 13:02
“ il mio si è crepato quando la fotocamera è caduta, mi viene ancora il nervoso.. „ sarebbe stato peggio il danno alla macchina |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:19
" crop : qui devi cominciare a ragionare in modo diverso . prima stavi a filo e spesso ti perdevi qualcosa nel raddrizzare , qui fai un passo indietro e al 99% non perdi mai nulla. poi ti fa scattare a 35 mm con 30 mega e a 50 mm con 18 circa . fidati , dopo i primi momenti che cerchi dei difetti ( che non trovi ) sfrutti una enorme comodità'." ... domandona, ma quando si scatta per esempio a 50mm, c'è solo una cornicetta o si riduce anche l'immagine in fase di ripresa? Grazie!! |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:24
cornicette come la M poi il risultato sia a display della camera che su Lightroom è quello che hai scattato ( dentro le cornicette). ma se per caso hai tagliato, per dire un piede ,puoi sempre aprire il file a 28mm non croppato schiacciando il tasto ritaglia su Lightroom . questa cosa è di un enorme utilità'. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:23
Grazie!! |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:30
Il JPEG si riduce, il DNG rimane comunque intero, registra tutto e puoi modificare il ritaglio poi … ovviamente è un Crop quindi con una perdita di qualità |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:40
@Zmassimo nel mirino vedi cornicette. Nello scatto, se apri il raw 'come scattato' vedi il taglio che hai dato. Essendo raw puoi anche cambiare opzione e vedere tutto il file |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |