| inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:43
Le lenti RF sono ancora poche e le EF utilizzabili sono decine di milioni il paragone non regge su, oggi se compri una A1 non ci vai a montare un 70-200 attacco A con adattatore ma prendo il GM, non vai a prendere il vecchio 135 1.8 ma ore di il nuovo, anche perché se non hai problemi di AF allora non ti prendi una A1 ma ti accontenti di una A7r3 e ci attacchi quello che vuoi. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:54
Black condivido, con tutto il rispetto, paragonare il parco lenti EF (150 milioni di pezzi venduti) con quello A e' un po' fuorviante.. Oggi le EF sono una validissima alternativa alle costose RF. L'attacco A e' solamente un ricordo di un segmento (quello Sony Reflex) che e' stato di nicchia. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:58
Si ma non c'è motivo di montarle Black. Non li vai proprio a prendere. Oggi di 135mm posso montare il GM come posso montare il Sigma. Ho 4-5 scelte di 85mm. Giusto per dirne qualcuna. Oggi in Sony non c'è motivo di adattare tranne in casi particolari. Il cambio in Canon è stato molto più repentino ma è normale perché reggere 2-3 attacchi non è facile oggi. |
user14103 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:13
Le lenti EF sono ancora poche e le EF utilizzabili sono decine di milioni il paragone non regge su, oggi se compri una A1 non ci vai a montare un 70-200 attacco A con adattatore ma prendo il GM, non vai a prendere il vecchio 135 1.8 ma ore di il nuovo, anche perché se non hai problemi di AF allora non ti prendi una A1 ma ti accontenti di una A7r3 e ci attacchi quello che vuoi. Che poi anche il 70 200 gm è in via di aggiornamento insieme al 24 70 ..e saranno con i nuovi motori lineari piu veloci ...mettere un ef su una futura r3 Mah ... un ripiego basta accontentarsi |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:25
Ma la retro compatibilità serve per chi ha già delle ottiche, gli ssm tipo il 500 vanno da paura, ma non sono stabilizzati e i ring usm non sono rapidi come un doppio lineare. Quanti si sono presi ottiche vecchie per montarle su corpi nuovi? Quanti usano il 70-200ef sulle nuove? In ogni caso...ma perché si parla di ottiche ef, ottiche A...ma non è un post sulla review della A1? |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:28
Io le lenti A buone le ho e con l'adattatore giusto le userò, ma siamo una percentuale piccola. |
user14103 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:37
Se parti con una ml che fai se le ottiche che ti servono non ci sono per forza di cose devi adattarle ... o altrimenti vai di reflex |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:46
Black ci lavori ancora con la A99ii? Scusate l'OT. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:47
Si ste ma ribadisco, è un post sulla A1....dove per altro fatico a pensare a mancanza di ottiche visto che ce ne sono pure troppe, e ne tirano fuori una ogni giorno. Se hai vecchie A le usi, o usi altro (da anni uso Nikon e Canon avendo anche quelle), ma personalmente troverei più sensato prendere una 9 o 9ii e delle ottiche nuove invece di una A1 con adattate ... Black ad esempio le ha in casa, ma certamente quelle necessarie le prenderà FE (immagino) Tornando a parlare di A1, su sar dicono che il problema dell'oculare è stato segnalato a Sony. Io trovo assurdo che non se ne siano resi conto, essendo già presente sui precedenti modelli...pensavo avessero migliorato su quello. A me non tocca ma dovrebbero trovare dei sensori meno suscettibili alle variazioni luce/ombra |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:35
@Beddox, si. @Mac, in effetti mi sembra un problema strano, forse una partita difettosa, Onsone la A1 ce l'ha e non riscontra il problema... Boh! |
user14103 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:39
Tornando a parlare di A1, su sar dicono che il problema dell'oculare è stato segnalato a Sony. Io trovo assurdo che non se ne siano resi conto, essendo già presente sui precedenti modelli...pensavo avessero migliorato su quello. A me non tocca ma dovrebbero trovare dei sensori meno suscettibili alle variazioni luce/ombra Magari basta una taratura per renderlo meno sensibile .. se lo lasciavano superiormente come le altre magari il problema era meno presente .. |
user14103 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:44
@Mac, in effetti mi sembra un problema strano, forse una partita difettosa, Onsone la A1 ce l'ha e non riscontra il problema... Boh! Dipende dalle condizioni di scatto poi lui ha messo questo che fra l'altro ho su tutte le fotocamere con quello limiti il problema ma cio non toglie che è un'anomalia da correggere non tutti sopportano questo oculare https://www.amazon.it/Kiwifotos-Oculare-sostituisce-FDA-EP18-FDA-EP16/ |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:48
Oggi ho avuto lo stesso problema con A7rIV e con quell'oculare più ampio, cosa che non mi era mai capitata con quello originale |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:49
Black il fenomeno anche sulle precedenti si presenta in condizioni particolari, io sulle prime Sony non avevo impostato il pulsante ed ogni tanto mi capitava. Poi ho scoperto che staccando l'occhio il mirino si spegneva (il mirino consuma di più quindi non avevo pensato ad impostarlo fisso inizialmente). A quel punto ho impostato il pulsante, quando magari sto seduto al chiuso vado sul display, ma in uso lavoro solo con mirino...i display sono inutili, su reflex ero costretto e spesso l'operazione era una perdita di tempo per trovare una zona dove poterlo fare. I display usabili sono quelli a 2000nit, ma consumano come un aspirapolvere e non sono propriamente sottili ed economici. Forse con i microled si potrà arrivare ad una situazione duttile e fruibile. Sony forse dovrebbe mettere due sensori, uno per lato, ma sono fantasie, un progettista farà i suoi calcoli tra spazi, costi, consumi... @zanmar Da quel che avevo visto il problema sorge quando il sensore nota un cambio di luminosità. Se l'oculare grande crea molta ombra, quando passi da luce diretta a ombra dell'oculare probabilmente si attiva il sistema. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:43
Tornando al mirino, a pag 3 di questo 3d vedete il mirino con il sensore di presenza delle A7 fino all serie IV e delle A9, di seguito quelli di A1 e A7sIII, come si puo notare la modifica e già stata apportata, funzionerà? spero di poterlo dire al più presto. Sulla vecchia serie questo inconveniente si presentava "esclusivamente" con sole basso posizionato alle spalle con una perpendicolarita di 120° rispetto all'asse dell'ottica. Poi, per i due sensori che lavorano separati, ma che si integrano per il medesimo scopo, sempre a Pag 3 c'è il mirino della Minolta Maxxum 7D del 1994. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |