JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per L-mount ci sono già almeno i Sigma e non dubito arrivino presto pure gli altri produttori, anche se non capisco perchè costino di più con quest'innesto...
mmm secondo voi per quale ragione tamron non ha fatto arrivare quest'ottica a 600 mm ? cioè riflettendoci un attimo, credo che la maggior parte delle persone interessate ad un ottica che arriva fino a 500 mm, gradirebbero a quel punto arrivare ai fatidici 600 mm. 500 mm è una sorta di via di mezzo che ci può anche stare per carità, ma a quel punto non credete anche voi che se tamron fosse arrivata ai 600 sarebbe stata meglio accolta la lente ? (anche sul fatto del peso poi è vero che questo è molto compatto, ma ha comunque un peso considerevole). Che dite?
Quante menate! Quante supposizioni. Quanti numeri e statistiche sterili. Media lenti all'anno? Brand1 vs brand2? E' nato prima l'uovo Sony o la gallina Nikon? Direi il pulcino Canon. Diamine è la prima volta che entro in una recensione di un obiettivo e mi è venuto il mal di testa nel giro di dieci post.
Ora se mi è permesso provo a fare qualche considerazione riguardo le questioni emerse dal calderone.
Nikon e Canon sono arrivate dopo Sony si, sappiamo contare tutti, ma non mi metto a fare il tifo perché sono appena passato da Nikon a Sony per motivi miei e non perché una sia meglio dell'altra. Parlare di media ottiche per anno mi ha fatto sinceramente sorridere.
Prezzi: Sony costa mediamente di più come sistema anche prendendo ottiche di terze parti e questo Tamron non fa eccezione, forse perché c'è più domanda in questa fase storica. Quindi 1400 per questo affare non mi sembrano tantissimi al lancio. Se penso che il 100-400 Fuji ne costa 1500 mi viene il mal di mare. Si vuole risparmiare? Si rimane a reflex e si prende roba di qualche anno in meno. Non c'è alternativa!
Pesi: 1700g a mio avviso non sono tanti, altri brand a parità di lunghezza focale pesano più di 2kg. Metteteci una pezza! Un cannone di pari escursione che pesa meno di così devo ancora vederlo. Forse 80-400 Nikon, ma appunto è solo 400mm. Solo 500? Ad alcuni evidentemente bastano. Oppure per tenere giù il peso hanno rinunciato a quei 100mm in più. Vi servono davvero questi 600? Prendete il Sony e festa finita! Ma non venite a lamentarvi dei 2200g
Discorso Sony e ottiche a disposizione: Come dicevo ora ho Sony ma sono innamorato di Nikon e delle Z. Mannaggia che ritardato che sono, ora lapidatemi pure! Dopo lungo penare ho scelto Sony, come hanno fatto in molti, perché OGGI ho più scelta anche grazie alle ottiche di terze parti e ho potuto rifarmi un corredo utilizzabile con molto meno denaro rispetto a sistema Z di pari livello. Scusate ma non scelgo un sistema perché un domani (magari 3 o 4 anni) forse offriranno un parco ottiche migliore. Voglio fotografare OGGI come dico io, non tra due anni. Ora biasimatemi pure!
Discorso Nikon Z: Ho visto vari video e letto articoli che provavano a spiegare la lentezza nella produzione di un parco ottiche adeguato e soprattutto il fatto dei prezzi esorbitanti. Si dice sia per via di essere passati dal tiraggio più lungo di tutte le reflex a ad uno così estremamente corto. Ora io amo vedere quel bocchettone grosso come una casa ma, per produrre ottiche per quel tiraggio, mamma Nikon ha dovuto riprogettare tutto da capo con conseguente innalzamento dei prezzi che Sony scansati proprio. Personalmente mi trovo d'accordo con questa analisi ma non sono un tecnico e non mi sbilancio. Alcuni di voi ne sanno sicuramente di più. Detto questo, gli obiettivi Z sono certamente eccellenti ma a conti fatti mi sembrano obiettivi G con un design più moderno e curato e con l'adattatore incorporato nello schema, il tutto a prezzo maggiorato. Bella storia davvero! Canon idem! Aspetto fiducioso che tra qualche anno gli altri brand producano lenti per questo attacco perché vorrei tornare al giallo oro. E la concorrenza si sa, farebbe bene un po' a tutti.
Conclusioni generali: Mi stupisce vedere svariati fotografi sul campo da anni pretendere che il metallo debba pesare meno della plastica. Quando metteremo in conto che se si guadagna qualcosa su un aspetto si perde inevitabilmente su uno o più aspetti antagonisti? Tipo vuoi più millimetri? Automaticamente aumentano peso, dimensioni e prezzo per esempio. Vuoi meno peso? Beh i materiali più leggeri costano.
Quando grazie alle nuove tecnologie aliene ce la faranno a fare un 100-800 f4 lungo 15cm che pesa 1200g al prezzo di 800€ iva inclusa ne riparleremo. Ma sono sicuro che ci sarà ancora gente che avrà da ridire in merito.
'E così ma l'agorà oggi funziona così; lo spirito di appartenenza e contrapposizione emerge anche discutendo di spazzolini elettrici. L'argomento fotografia facilita tutto questo ma forse parlando di moto le cose vanno addirittura oltre mi dicono.
“ Quando grazie alle nuove tecnologie aliene ce la faranno a fare un 100-800 f4 lungo 15cm che pesa 1200g al prezzo di 800€ iva inclusa ne riparleremo. Ma sono sicuro che ci sarà ancora gente che avrà da ridire in merito. „
Flagship: ho intenzione di fare foto a volatili solo saltuariamente in laguna e se lo monto sulla A6100 diventa un 750 e 24MP Lato paesaggio dal 100 in giù son già coperto ???♂?Per far foto ad anfibi e rettili e su apsc anche insetti sfuggenti questo invece è il top (almeno finché sony non fa un 200mm f4 macro) ps. il peso in foto ravvicinate aiuta la stabilità
Un'ottica interessante, anche se al momento un po' cara, visto che si può trovare un Sony 200-600mm a poche centinaia di euro in più. A Tamron, per Sony FF, ora manca solo un bel 14mm f/2.8 ed un buon macro attorno ai 100mm f/2.8...
Eh anche questo niente per Nikon....personalmente, la mancanza di opzioni terze parti è un grosso limite. Mi auguro che presto arrivino tamron e soprattutto sigma, che a mio parere con gli art rappresenta il top assoluto assieme agli zeiss...questo comunque sarebbe un ottimo tele per chi come me non vuole spendere cifre folli per averne uno!
Non so che ho condiviso correttamente il link... Aiutatemi a capire se vale la pena aspettare l'arrivo del Tamron o se lasciarmi tentare nell'immediato dal Sony
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.