| inviato il 24 Aprile 2021 ore 23:52
Mauro, grazie di avermi inviato i tuoi RAW, ho provato a sviluppare quello a 2000 iso dei fenicotteri. Purtroppo non è il mio genere e non so come approcciare un file così, mi spiace, ti posto la mia versione con nitidezza azzerata ma ho visto nelle gallerie che la tua è molto migliore, hai applicato un denoise molto più efficace. paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/kj7rx9d2e6wq71w Comunque il concetto è sempre lo stesso, lavorare in negativo con la nitidezza, questo file è difficile, vedo un dettaglio deteriorato dagli alti iso, purtroppo la Canon 80D non brilla per questo. L'unica cosa che avrei potuto fare e non ho fatto è lavorare il file con gigapixel per aumentarlo di dimensione e poi rimpicciolirlo, godendo del downsample in termini di dettaglio, Comunque sono sempre artifizi che lasciano il tempo che trovano. Sono sicuro che chi è esperto di avifauna possa tirare fuori cose molto migliori. |
user187800 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 8:09
Credo che il forum dovrebbe servire proprio a questo? Ancora grazie Paco per la condivisione! Se dovessi chiederti qualcosa posso farlo tramite pm? grazie comunque |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:19
Grazie Paco per la tua prova. Adesso sono al cellulare, dopo guardo al pc. Considerato che sarà stata una lavorazione relativamente veloce direi che il risultato non è per niente male. Io ci ho perso molto tempo a lavorare sulle singole parti dell'immagine, adoperando Lightroom e poi Affinity Photo, che secondo me ha un denoise niente male. Non uso i programmi Topaz - per ora - perché temo che girerebbero molto lenti sul mio portatile. Forse dopo aver cambiato il disco fisso con un ssd proverò Denoise AI. Se ti davo un file a 400 iso, a mio parere, la prova era meno significativa. Come anche Banjo mi ha fatto notare, l'avifauna richiede un flusso di lavoro specifico. Anche se, come te, anch'io tolgo nitidezza allo sfondo per focalizzare sul soggetto principale. Comunque trovo interessante la tua tecnica, proverò ad applicarla alle scarse foto di paesaggi che faccio, un po' occasionali e per le quali vado abbastanza a tentoni. Per esempio, i 3 mulini a Marsala che trovi nella mia galleria hanno richiesto un lavoro notevole, e non certo in sottrazione. Probabilmente potevo ottenere un risultato simile con molta meno fatica... Grazie mille per la disponibilità, intanto continuo a seguire (ed imparare). |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:38
“ Credo che il forum dovrebbe servire proprio a questo? Ancora grazie Paco per la condivisione! Se dovessi chiederti qualcosa posso farlo tramite pm? grazie comunque „ Certo Claudio “ Grazie Paco per la tua prova. Adesso sono al cellulare, dopo guardo al pc. „ Ok, fammi sapere Mauro |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:31
bel post,complimenti a Paco per i risultati ,gli spunti e la capacità divulgativa ne farò tesoro |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 12:13
Eccomi, col pc stavolta (anche se solo col portatile che non sono a casa, quindi schermo piccolo). Metto il link alla mia foto qui su Juza, per un eventuale più facile confronto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3777066 Non c'è che dire, il tuo metodo è interessante anche in questo campo, visto che con una PP veloce hai ottenuto un buon risultato. Tra l'altro in una situazione non facile, con poca luce e ISO alti. L'unico vantaggio di questa foto era che non necessitava di crop, e in avifauna non è poco. A mio parere manca un po' più di nitidezza/contrasto sui soggetti in primo piano, per il resto direi che col rumore ci siamo. Considera che non credo di cavarmela molto bene in PP, magari uno più abile e specializzato di me otteneva risultati migliori. Ad ogni modo proverò questa maniera di procedere in qualche foto adatta, con sfondo presente e complesso intendo; sempre in avifauna. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 12:24
Paco da quello che ho capito di fatto non togli nitidezza se non nelle zone già sfocate. Semplicemente diminuisci i valori proposti di default (cosa che faccio anch'io su camera raw). Togliere la nitidezza (nel senso di andare su valori negativi) è un po' come dare una passata di sfocato aggiuntiva. Senza polemica (e senza accezioni necessariamente negative) ma non credi che il risultato possa essere ritenuto altrettanto artificioso in senso speculare all'eccesso di sharpening? |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:18
Biga ...già solo passare una foto al raw converter può risultare artificioso anche solo un ritaglio può comportare una foto totalmente diversa rispetto allo scatto originale. La pp è personale se tu ritieni che un filo della luce debba essere rimosso potresti benissimo scontrarti con qualcuno che invece non lo vuole toccare. Qui il post parte da un presupposto diverso ovvero posso rendere una foto più tridimensionale, intervenendo sullo sharpening in maniera diversa...è ovvio che poi tu sceglierai il metodo che più ti aggrada |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:56
beh...in pratica basta partire con i parametri di default tutti a zero e regolarsi di conseguenza... |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:58
MAuro, mi dispiace ma i fenicotteri sono distrutti dalla post... |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:58
“ Paco da quello che ho capito di fatto non togli nitidezza se non nelle zone già sfocate. Semplicemente diminuisci i valori proposti di default (cosa che faccio anch'io su camera raw). Togliere la nitidezza (nel senso di andare su valori negativi) è un po' come dare una passata di sfocato aggiuntiva. Senza polemica (e senza accezioni necessariamente negative) ma non credi che il risultato possa essere ritenuto altrettanto artificioso in senso speculare all'eccesso di sharpening? „ No, non credo Biga, sono prove fatte con stampe alla mano. Tendenzialmente diminuisco sempre i valori di default di C1, se sono a 180 io passo a 160 nelle aree a fuoco ed a 0 in quelle non a fuoco, se ci sono Comunque diversi piani di fuoco parto da 160 e continuo a scendere con i vari piani di fuoco, lasciando a zero l'ultimo, quello più in fondo. Io non do valori negativi, azzero la nitidezza. I valori negativi li do solo su SPP con le Sigma perchè ha uno slider scale differente, a 0 è normale poi va a +2 e -2 |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:58
cmq Paco, con la tua logica su C1, usando i miei parametri di sviluppo, anche foto completamente buie e dal grande range dinamico, su Foveon escono fuori.. qua uno scatto sovraesposto di 1.3 a 200 iso.. recuperato su spp con sharpening a -1.2 e elaborato su c1 con parametri ULTRAconservativi.. anni fa col foveon non avrei saputo farlo, troppa dinamica da tenere in conto. Ora anche il dettaglio mi gusta.
 |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 16:29
“ No, non credo Biga, sono prove fatte con stampe alla mano. Tendenzialmente diminuisco sempre i valori di default di C1, se sono a 180 io passo a 160 nelle aree a fuoco ed a 0 in quelle non a fuoco, se ci sono Comunque diversi piani di fuoco parto da 160 e continuo a scendere con i vari piani di fuoco, lasciando a zero l'ultimo, quello più in fondo. Io non do valori negativi, azzero la nitidezza. I valori negativi li do solo su SPP con le Sigma perchè ha uno slider scale differente, a 0 è normale poi va a +2 e -2 „ Grazie della precisazione Paco. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 19:03
“ cmq Paco, con la tua logica su C1, usando i miei parametri di sviluppo, anche foto completamente buie e dal grande range dinamico, su Foveon escono fuori.. „ Ecco, la post in questa tua foto mi piace molto. Con merrill non è mai un problema di dettagli, quindi -1,2 su SPP va benissimo, dopodichè, si vede che hai lavorato selettivamente sui piani di fuoco e noto chiaramente il senso di profondità tra gli alberi a dx e lo sfondo in centro con in mezzo il terzo piano degli alberi a sx. Io su SPP il contrasto lo abbasso totalmente, questo ci permette di gestire situazioni con ampio range dinamico anche con le sigma. Nonostante molti dubiteranno, questo file lo mandi in stampa e ti esce una foto, non un disegno. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 19:12
“ Io su SPP il contrasto lo abbasso totalmente, questo ci permette di gestire situazioni con ampio range dinamico anche con le sigma. „ In qualche anno ormai ho imparato. MAI 100 iso,sempre 200 iso. Esporre a destra e tanto..
 queasto mi si presenta col mio profilo base, e gli aggiustamenti che do a tutti.. notare come SBATTE verso destra l istogramma. Si prende e si recupera 1.3 stop per ottenere questo.. e lo si fa semplicemente.
 OCCHIO ai parametri varidi recupero, lavorano in maniera DAVVERO stramba. Personalmente preferisco andare in batch a seconda di quanto devi recuperare e il resto lo faccio fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |