| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:20
“ Per renderla una giornata anche onesta dovresti togliere anche il migliore a questo punto „ Anche se non lo penso? Cos'è un "abiura o ti mando al rogo?" |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:48
No se non lo pensi no ovviamente , rimarrà una tua considerazione non supportata dai fatti.. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:49
seguo |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:51
Come ho scritto: i test di DPR non sono precisi come luminosità e obiettivo, questo potevano evitarlo soprattutto con le ML scegliendo un unico obiettivo per tutte, ma tant'é. La diatriba in questione, basta scaricare i raw e controllarli, una volta uniformata la luminosità porta ad una parità di resa. A1 e R5 a ISO 25600 sono sostanzialmente identici , questo comporta che il sensore stacked bsi che ha canon in serbo possa davvero fare meraviglie e che se confermata l'ipotesi dell'8k , quindi 45mpx circa, rendere, date le caratteristiche già note, la R3 una diretta concorrente della A1. Insomma Sony sa fare bene tra le altre cose i sensori, idem Canon. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:55
Sabbia ma si continua a parlare di confronti perché il problema è sempre e solo uno... Per altro la maggior parte dei test sono fatti, come ovvio, con ottiche diverse che hanno peculiarità diverse (in quel caso addirittura lo Zeiss 50 che non è nemmeno nella lista dei compatibili), lenti che hanno trasmissione della luce differente, definizione differente, ac differente.... Si dovrebbe parlare di R3....ma visto che non ci sta nulla di cui parlare perché sono 5 le cose certe, il resto ....boh, allora si torna a.....eh ma vedi che questa è mejo de quella... |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:56
“ Come ho scritto: i test di DPR non sono precisi come luminosità e obiettivo, questo potevano evitarlo soprattutto con le ML scegliendo un unico obiettivo per tutte, ma tant'é. „ +100 “ Insomma Sony sa fare bene tra le altre cose i sensori, idem Canon „ Assolutamente fuori di dubbio Sabbia, assolutamente |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:59
Si avranno una trasmittanza diversa, ma le luci devono per forza essere simili tra sessione e sessione.. D'altronde anche il valore iso impostato sulla macchina cambia tra macchina e macchina, basta guardare come "bara" fuji ad esempio.. Quello che importa è che con la stessa luce, normalizzando l'esposizione, i risultati sono paragonabili.. Sul fatto che il sensore stacked Canon possa fare meraviglie è sicuramente auspicabile, però c'è da dire che la r5 con otturatore elettronico ha una resa leggermente inferiore, un po' come succedeva con la a9, e la stessa cosa non si presenta con la a1 Inoltre è più facile avere una resa migliore con un tempo di scansione più lento, quindi Canon dovrà dimostrare sul campo che il sensore stacked saprà rivaleggiare, scattando in elettronico, con la a1 Prendere come paragone la r5 è ingiusto, perché la r5 è molto più lenta e se usata in elettronico ha una resa leggermente inferiore |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:00
@Mac Infatti io continuo cocciutamente a spostare l'attenzione, anzi a cercare di, verso il retro della R3: tornerà la barra? Display articolato? Pulsanti duplicati? Tanto per fantasticare un po', visto che siamo ancora senza vere informazioni. Il sensore stacked bsi, se fosse pari a quello di Sony, sarà eccellente, dualpixel AF va già molto bene, sarà migliorato, 30fs, manca la batteria e il retro. Mirino? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:09
tornerà la barra? Direi e mi auguro di no! Display articolato? Secondo me si. Pulsanti duplicati? Sicuramente si (verticale e orizzontale intendevi, vero?). Mirino? Al momento non conosciamo tutte le specifiche del mirino elettronico di Canon EOS R3, ma sappiamo che sarà il migliore mai prodotto da Canon. Durante un'intervista, un rappresentante Canon ha detto che "[l'EVF] offrirà un esperienza simile al mirino ottico". Per raggiungere un traguardo simile, l'EVF di EOS R3 dovrebbe avere una frequenza di aggiornamento pari a 240fps. Fonte: global.techradar.com/it-it/news/eos-r3-segna-la-morte-definitiva-delle |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:26
Sabbia il display non penso, non si è mai visto un display articolato su un corpo ammiraglia canon e penso che resterà così. Sarebbe ora che mettessero i tasti retroilluminati. Il secondo display LCD sotto a mio avvio ha sempre il suo perché, consuma poco e da informazioni utili. Il dual pixel è quello, non hanno scritto serie III ma II, quindi quello della R5-R6, ma sarà notevolmente più efficiente perché ha sotto un sensore stacked che ha una lettura ovviamente più rapida. La batteria sarà la solita, aumentata perché consumano molto di più, ma non molto distante. Sarebbe ben gradita un bombardone lungo come le prime delle serie 1 con capacità di Wh sconvolgenti in grado di garantire 1500 scatti (CIPA...sia chiaro, che nella realtà significa molto di più), ma purtroppo ho qualche dubbio in merito, anche perché già chiederanno più di 250e per una diciamo normale figuriamoci per un extralarge.. La cosa di cui ho ben pochi dubbi sarà la reattività, sarà veramente snappy in tutto. Mirino...speriamo 240fps...e con un bell'eyepoint... Se il sensore fosse pari a quello 9II come risoluzione/resa per me sarebbe già uno spettacolo, tutto quel che viene in più è grasso che cola. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:42
Di certo se uno spende migliaia di euro tra vetri e corpi, gliene pò fregà de meno se c'è un leggero scarto in ev o gamma dinamica o quello che ve pare rispetto alla marca sx o ny. Ci sono altri parametri che entrano in gioco e sono molti e soggettivi. L'unica cosa tangibile è come porti il lavoro a casa o lo trasmetti via web e la soddisfazione che ne ricevi. Ma questo lo puoi sapere solo tu. Di vetrine dell'usato strapiene per gente insoddisfatta o annoiata, ne sono pieni i negozi. Tutto il resto è noia. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:24
Doriano gli scarti di cui tanto si chiacchiera sul forum sono per lo più inesistenti nella realtà, perché a seconda del sw usato lo sviluppo può cambiare nella sua resa, spesso i raw sono prelavorati quindi aperti sembrano migliori ma in realtà quando si cerca il risultato finale ci si accorge che si raggiungono gli stessi risultati. Per capirci da qualche tempo nel raw viene eliminato il chroma noise tramutandoli in puntini bianchi o grigi, a vista pare meno rumoroso ma nella realtà non cambia nulla, anzi capita che i jpeg in camera escano anche peggio. In generale la resa dei sensori è appianata, non ci sono differenze sostanziali, anzi ragionando sull'output direi nulle. Le piccole differenze legate alla DR restano spesso inutilizzabili (5 stop? Ma scherziamo?) perché i file devono avere del contrasto, i cartoons di chi crede che l'hdr spinto sia bello dovrebbero essere vietati da Ginevra. Mettiamo che il nuovo sensore, essendo stacked, possa essere tipo quello della prima a9 (la seconda è migliorata molto), amen...farebbe comunque il suo mestiere. Basti pensare alla d5-d6, macchine usate per lavorare ovunque...nonostante la DR non sia propriamente il top. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:27
Axl_ Ehi Max, ma che e' la Spectre? Sorriso Nessuno ti impedirà nulla, e' chiaro che ottiche più moderne avranno motori ed elettronica migliori che, dunque, una macchina come la R3 potrà sfruttare al 100%. Ho voluto scrivere questa mia perplessità perché ho visto un'intervista che veniva fatta alla presentazione della R3 in CS Milano dove si rispondeva alle tante critiche fatte alle nuove ottiche RF 400 f.2.8 e RF 600 f.4 riguardo l'attacco RF color alluminio dove si specificava la Nuova costruzione sia ottica che qualitativa ed il colore non dipende da un aggiunta fatta dalle ultime ottiche EF III ma se lo avessero fatto l'avrebbero fatto potevano benissimo colorarlo di bianco, la differenza è sia nella costruzione ed allineamento lenti più arretrato per facilitare il brandeggio con corpi R e specificavano che i nuovi corpi avranno delle novità che non potevano ancora divulgare abbinate alle nuove ottiche RF con i 12 contatti Non so se mi sono spiegato era solo una mia sensazione che non è e specifico non è una Affermazione. Io ho preso la R6 per la qualità dei file e la velocità AF l'ho scelta anche per poter continuare ad usare il mio ormai vecchio computer che prima o poi dovrò sostituire ( prima di aggiornare i miei corpi macchina) è stato un Piacevole compromesso che non rimpiango di aver fatto se avrò bisogno di un grop 1/6 ho ancora la mia 7DII che prima o poi sostituirò con la prossima R spero R7 ma per adesso COVID permettendo aspetterò Giorni Migliori e risparmierò per nuovo sistema sia hardware che ML Grazie anche a tè e alla tua recensione R6 che mi sono convinto della sua Bontà  |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:28
E se a sorpresa Canon dovesse presentare r3 ed r1?? Una risoluta (r3) che andrebbe a controbattere la a1, è una gs ma con meno megapixel (r1) Così la r3 uscendo dopo la a1 potrebbe essere anche meglio dato che Canon non ci sta più a stare dietro, e la r1 per forza di cose sarebbe molto meglio alla a9ii... L'altra alternativa di questo nome è che Canon voleva uscire questa r3 con il nome da r1, ma magari non essendo migliore della a1, preferisce tenersi un opportunità con un eventuale upgrade... Un po' secondo me quello che doveva essere la a1 al posto della a9ii, Sony non avendo concorrenza, ha migliorato la macch8na, ma non si è allargata più di tanto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |