| inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:50
Olimpiadi Tokyo: il Covid in Giappone cresce e fa paura, Giochi sempre più a rischio Nonostante l'ottimismo del Cio permangono molti dubbi sul fatto che i Giochi si possano svolgere regolarmente dal 23 luglio all'8 agosto: i contagi in crescita preoccupano Tokyo e la popolazione è fortemente contraria. Una preoccupazione in più arriva dal ciclismo, con casi di positivi fra persone già vaccinate con Sinopharm www.corriere.it/sport/21_aprile_22/olimpiadi-tokyo-covid-giappone-cres |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 16:32
Sui canali ufficiali, che sono ben più attendibili dei siti di rumors, viene menzionato il dual pixel cmos af, per la r3. global.canon/en/news/2021/20210414.html "Alongside Dual Pixel CMOS AF technology—by which each pixel on the image sensor possesses both image capture and phase-detect AF functionality, thus enabling high-speed, high-accuracy and wide-range AF—the EOS R3 uses an algorithm that employs deep learning technology that enables improved head and eye detection for human subjects as well as a new capability to detect subject torsos. Thanks to this enhanced performance, the camera's autofocus system provides high-performance subject tracking, even during portrait photography and in scenarios with frequent subject movement such as sports. Development is also underway to enable detection of additional subject types. " Pertanto, i casi possibili sono due: 1) vi è un errore in tutti i comunicati stampa ufficiali di Canon, incluso quello sul sito giapponese. 2) le informazioni riportate dal canonrumors sul quad pixel cmos af non sono corrette e, a questo punto, anche l'attendibilità delle altre "specifiche" riportate è tutta da verificare. Ora, è estremamente difficile che valga il caso 1), per cui si torna all'attendibilità delle informazioni riportate dai siti di rumors, anche se alcuni continuano a citarle come se fossero delle dichiarazioni ufficiali. Comunque, sono curioso di valutare cosa faranno per quanto concerne il mirino della r3: sulla r5 hanno montato un mirino elettronico Sony che era già in commercio da anni, per cui auspico che sulla r3 non facciano analoghe scelte al risparmio (ma non mi stupirei se montassero il medesimo evf presente sulla Sony alpha 1)... |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:34
Per i comuni mortali egoisti e cinici : l'introduzione della R3 può significare una cospicua dose di R6 usate intorno ai 1.600€ entro fine anno? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:41
Purtroppo per te no Frengod |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:45
Uffa! Ma è solo per me o per tutti? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:50
Paolo nel passaggio da 5D a Rp a R5 e R6 non ce stata nessuna differenza come menù. Mi sono trovato solo la nuova modalità elettronica silenziosa che sfrutto a raffica, e mi son trovato in paradiso. In uno, due giorni al massimo ero già in grado di scattare in esterna con wi-fi settato con l'App Camera Connect. E in alcune cose sono ancora una capra. Immagina i Super Pro Ambassador che usano il sistema R da qualche anno quanto ci mettono a spremerle. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 19:28
“ Per i comuni mortali egoisti e cinici MrGreen: l'introduzione della R3 può significare una cospicua dose di R6 usate intorno ai 1.600€ entro fine anno? „ Sono fotocamere di segmenti completamente diversi: la r3 si colloca tra la 1dx mark III e la r5, per cui il prezzo sarà superiore a quello della r5: non va di certo a sostituire la r6, che è destinata a tutt'altra fascia di mercato. Dubito che il lancio della r3 avrà un impatto sui prezzo dell'usato delle r6. Per il resto, la r6 aveva un prezzo di lancio di 2829 euro, e ora si può acquistare attorno ai 2550, con garanzia ufficiale della casa: considerato che è in commercio da agosto 2020, direi che il prezzo sta calando abbastanza rapidamente. Con i prodotti di importazione parallela si spende ancora meno, visto che si trova anche a 2150 euro (anche se vi sono non pochi dubbi circa la regolarità della procedura di importazione, visto che le triangolazioni Cina-Irlanda-Italia sono oramai la prassi, per certi venditori): in quest'ultimo caso 1600 euro per un usato potrebbero anche essere ragionevoli, ma tutto dipende dal venditore... |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 23:16
Riguardo al video li seguo e sono bravi ma trovo che simpatizzino sempre troppo per Sony e come detto da altri hanno sminuito il problema del tempo di registrazione in 8K della a1 mentre ci sono andati pesanti sulla R5. In ogni caso la considerazione fatta da questo video per me nasce dal fatto che commercialmente la a1 è una montatura e non è altro che un a9III hanno cambiato il nome e magari pompato un po' l'elettronica per poter fare la sparata, Canon ha invece sa che le ammiraglie devono avere anche un aspetto ed ergonomia diversi e soprattutto non ha usato il nome 1 lasciandolo al prodotto che avrà il global shutter come avrebbe dovuto fare anche Sony, la vera ammiraglia non basta che sia il massimo doping sulla tecnologia esistente deve avere innovazione totale con tecnologia nuova. In ogni caso per me i problemi di Sony sono iniziati con la R5 che li ha messi nella posizione di inseguitori dopo anni di vantaggio, la nuova Canon si è rivelata migliore di quanto si aspettavano ed hanno dovuto trasformare una a9III in sviluppo in a1 per arginare Canon che era tornata competitiva, da qui hanno giocato gran parte della loro mano esponendosi alla R3 e peggio ancora ad un eventuale R1. In ogni caso per me Sony ha già deciso di non sfidare Canon nel segmento estremo rimando come marchio che fa del rapporto prezzo/prestazioni la sua forza, Canon piazzerà invece la R1 a 10.000 euri e la R3 al prezzo della 1DXIII e così via tutto nelle fasce do prezzo più alte, succede lo stesso con le ottiche vedrete che con le big mpx le nuove GM saranno battute dagli RF L nelle prestazioni pure ma costeranno e peseranno meno diventando prodotti più "popolari". |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 23:20
La R5 in fondo sfida a7rIII e a7rIV piazzandosi a 1000 euri in più dalla seconda, la R6 fa lo stesso con la a7III, Canon punterà alla tecnologia più esclusiva facendosela pagare di più perciò la R3 supererà di poco la a1 con un prezzo anche leggermente superiore forse. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 8:04
“La R5 in fondo sfida a7rIII e a7rIV piazzandosi a 1000 euri in più dalla seconda, la R6 fa lo stesso con la a7III” Non penso. A livello AF le citate non si avvicinano nemmeno. Stiamo molto piu' avanti su sensori densi allo stesso modo (7r3/4). Parlando di R5. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 8:20
Ma alla fine è il segmento di mercato che conta, io e molti di quelli che hanno preso la a7rIV abbiamo valutato la R5, sono nella fascia Big mpx veloci ma non estremamente veloci come le stacked. Non farti ingannare dalla prestazione assoluta, quella cambia da generazione a generazione. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 8:31
“ Non farti ingannare dalla prestazione assoluta, quella cambia da generazione a generazione” Non mi faccio ingannare da nulla. E' palese che ha un AF che e' tre spanne sopra. Poi non volerlo ammettere ci puo' stare anche per carita, la cosa e' oggettiva. Paragonarla a 7r4 fa solo sorridere, Senza scomodare stacked che riduce gamma dinamica e anche tenuta Iso. “ Ma alla fine è il segmento di mercato che conta” Ah e quindi se una 5D si avvicina a una quasi ammiraglia non si possono confrontare perche' stanno in segmenti diveri? Bizzarra la cosa. E alquanto senza senso direi. La verita' e' che sta' macchina ha fatto venire il mal di pancia a tanti... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:29
@Banjo911 +1 |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:32
seguo |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 18:58
“ La verita' e' che sta' macchina ha fatto venire il mal di pancia a tanti... „ Come se fossi un detrattore....a me la R5 piace e non ho motivo per rosicare, se la desiderassi per il mio uso così tanto la comprerei come ho fatto per i vari sistemi posseduti negli ultimi anni, mica è una fuoriserie da 200.000 euro; la mia affermazione è frutto di un ragionamento legato al mercato, secondo me punta ad una clientela disposta a pagare qualcosa di più per avere a parità di segmento qualcosa di più, è una scelta che capisco e secondo me è pure vincente e screma alla fonte i suoi clienti. Chi vuole spendere poco magari comprando modelli vecchi ancora a listino e/o lenti compatibili si rivolgerà a Sony che sarà sempre più o meno inferiore a Canon la quale invece punterà su clienti disposti a spendere di più e propensi a comprare lenti Canon per avere un vantaggio nella resa del sistema. In un mercato che si contrae la scelta di Canon è logica e punta su quello che realmente conta, i margini... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |