RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La massima qualità nella stampa Fine Art


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La massima qualità nella stampa Fine Art





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 13:21

a me interessa eccome! Ma non saprei che carta scegliere, e non mi pare di aver visto i costi sul sito... Se riuscissi a capire almeno per i costi...
Poi sarebbe interessante capire per lo sviluppo del raw come fare. Immagino che di profili ICC non se ne parli nemmeno...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 16:07

contattato Gabriele gentilissimo e mi ha spiegato tutto quello che gli ho chiesto fatto un primo ordine di prova aspettiamo le stampe.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:05

dai fateci sapere ...

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:36

Se riuscissi a capire almeno per i costi...


i costi sono quelli del fine-art, quindi non è che puoi stampare tutti i giorni, ma questo lab è molto onesto. a torino le stesse stampe le pagavo anche 2 o 3 volte tanto (stesa carta e dimensione) e cmq risultati non altrettanto interessanti.


Poi sarebbe interessante capire per lo sviluppo del raw come fare.


questo è un argomento enorme. lui ci ha fatto diverse lezioni. molto molto intessenti. in certi casi, se uno non è tanto bravo e non ha almeno un buon monitor è meglio farla fare a lui, dicendogli come si vuole. io di solito gli passo il tiff con i livelli di sviluppo ed in certi casi il raw. così lui può correggere il mio lavoro prima della stampa. dal tiff vede come la voglio. siamo riusciti a tirar fuori anche delle aurore spettacolari .. che su carta non è banale ...

Immagino che di profili ICC non se ne parli nemmeno...


credo che li condivida con tutto. io ce li ho per le carte che uso. sul sito ci sono un sacco di cose. anche le macro per fare tante operazioni in automatico.

contattato Gabriele gentilissimo e mi ha spiegato tutto quello che gli ho chiesto


mi fa piacere che ti sei trovato bene

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 19:21

Grazie

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2021 ore 20:51

io con una mia foto stampata in questo laboratorio.

è una stampa 70x50 (area colorata 60x40) su carta in fibra cotone matte e poi incollata su pannello 3mm. pagata una quarantina di euro più iva . così giusto per fare un idea.




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 22:00

Complimenti

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2021 ore 3:09

Molto convincente.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 7:06

@Giovanni
Non avevo letto le specifiche Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2021 ore 9:38

Che tipo di supporto hai usato nella foto, dentro la foto?


scusa sabbia ma non ho mica capito .. vuoi sapere del pannello su cui è montata la stampa o del soggetto ?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 12:02

Il pannello e il tipo di carta

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 12:29

noi come fine art su pannello facciamo formati fino a m 1x1,5 ...




avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 14:07

Peccato che non si possano vedere dal vivo, l'immagine guardata su monitor mi sa che non rende giustizia.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 19:54

Sabbiavincent ... si foto fatta al volo col telefono ... ma se passate in laboratorio la potete ammirare in tutto il suo splendore ...

oggi prove inkjet su carta usomano acquerello da 300 gr/m strutturata (a feltro) ... pretrattamento della carta, domani asciutta gli metto il flatting e vi mostro il risultato ... per adesso vi antcipo il tutto con una sola parola ... Ottimo !

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:35

allora, allora, allora ... Carta usomano acquerello da 300 gr/m strutturata a feltro, molto strutturata, un cliente difficile che mette in crisi le stampanti inkjet poichè bisogna prestare attenzione a non inchiostrare troppo la superficie della carta per evitare galleggiamenti di inchiostro e chiudere il gamut (ink limit) e dall'altra parte bisogna riuscire a coprire col colore la struttura (spessore della trama) ... vi posto i risultati, premesso che per arrivare a questo risultato ho dovuto modificare la base consentendo una migliore penetrazione dell'inchiostro, ma senza esagerare per poter gestire la nitidezza delle linee più piccole ... ho profilato la carta al volo, ma già la gamma dinamica è notevole ...




















Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me